Salute 28 Aprile 2020 10:28

Arriva il vaccino anti infodemia e fake news: il libro “Covid-19 il virus della paura”

L’intero ricavato della pubblicazione andrà alla Protezione Civile

Centinaia di persone negli Stati Uniti hanno davvero ingerito disinfettanti, dopo il “suggerimento” dato dal Presidente Donald Trump, registrando un picco di ricoveri e chiamate ai centri antiveleno. È questa la misura di quanto possa esser pericoloso il contagio da notizie false spesso anche innescate dall’ossessiva ricerca di notizie, ovvero l’infodemia.

Da Consulcesi arriva “il vaccino contro le fake news” una mappa utile per orientarsi nel caos di informazioni e uno strumento prezioso in vista della fase 2. È il primo libro, anche in formato e-Book, espressamente dedicato al contrasto dell’infodemia e delle bufale.

Si intitola “Covid-19 il virus della paura”: una raccolta di autorevoli interventi che descrive l’origine del virus, – dal “paziente zero” alla “Cassandra” di Whuan, – basandosi su fonti scientifiche accreditate e fugando ogni dubbio sulle ipotesi fantasiose sulla creazione del virus in laboratorio in Cina e su altre fake news in circolazione. A firmare il libro, sono l’infettivologo Massimo Andreoni, primario del reparto di Malattie infettive del policlinico Tor Vergata di Roma e lo psicoterapeuta Giorgio Nardone, esperto di disturbi fobico-ossessivi.

«L’infodemia, cioè la diffusione indiscriminata e senza controllo di notizie di ogni tipo, ha avuto l’effetto di generare psicosi e paura nelle persone – ha dichiarato Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi –. Mentre il vaccino è in attesa di essere scoperto, Consulcesi ha messo a disposizione il primo ‘vaccino anti fake news’. Da sempre al fianco della classe medica, – prosegue Tortorella – il nostro obiettivo è dare un doppio contributo al contrasto della pandemia: da un lato, affiancare le istituzioni e i sanitari a fare chiarezza sulla pandemia combattendo le notizie false e allarmistiche, dall’altro lato, sostenere economicamente medici e operatori sanitari, donando l’intero ricavato dei proventi del libro alla Protezione Civile, così come abbiamo già donato 1 milione di euro in mascherine e DPI. Questa operazione prevede anche altri progetti in uscita: una collana Ecm interamente incentrata sul coronavirus e a seguire il docufilm, trasposizione cinematografica del libro».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, CONSULCESI DONA UN MILIONE DI EURO: «TABLET PER COMUNICAZIONE FAMIGLIE-MALATI E DPI PER MEDICI E INFERMIERI»

Nel testo, edito da Paesi Edizioni da un’idea di Massimo Tortorella di Consulcesi, molto spazio è dedicato anche a raccontare il lavoro e il sacrificio di tanti medici e degli operatori sanitari in prima linea per curare le vittime del più grande contagio della storia. La storia è protagonista nel libro, con un’analisi comparativa della pandemia da Covid-19 con Sars ed Ebola.

Il libro è già disponibile in formato e-Book al costo di 4,99 €, a breve anche in lingua inglese e i proventi saranno devoluti interamente alla Protezione Civile.

In copertina, l’opera «Infermiera con l’orecchino di perla» dell’artista italiana Lady Be, rielaborazione del celeberrimo quadro del pittore seicentesco Johannes Veermer «La ragazza col turbante», meglio nota come «La ragazza con l’orecchino di perla», che veste i panni di un’infermiera che indossa una mascherina, simbolo inconfondibile della nuova quotidianità. L’opera è stata battuta all’asta lo scorso 2 aprile per 6.500 euro. L’intero importo è già stato donato agli ospedali e alla Croce Rossa. Per acquistare il libro, link qui.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

 

 

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...