Archivi

Salute 25 Settembre 2023

Ex pazienti oncologici pediatrici, discriminazioni addio: la “quasi” legge sul diritto all’oblio oncologico

Al via dal 23 al 30 settembre la quinta edizione della campagna nazionale di sensibilizzazione e consapevolezza sulle problematiche dei tumori pediatrici denominata “Accendi d’Oro, accendi la speranza”, promossa dalla FIAGOP, nell’ambito delle celebrazioni del “September, International Childhood Cancer Awareness Month”
di I.F.
Salute 25 Settembre 2023

La pesca è l’hobby ideale per la salute mentale degli uomini. Landi (SIGG): «Benefici anche fisici»

Per la salute mentale degli uomini non c'è hobby migliore che andare a pesca. E' in questo modo che possono  combattere la tristezza e lo stress, e che possono allontanare il rischio di sviluppare la depressione. Almeno secondo uno studio britannico che ha coinvolto oltre 1.700 uomini, ai quali è stato chiesto di mettere a nudo i loro stili di vita
Contributi e Opinioni 25 Settembre 2023

Il rapporto medico-paziente non è un rapporto paritario

L'analisi del rapporto medico-paziente e la sua evoluzione a cura di Paolo Maria Fioravanti, specialista in Chirurgia Vascolare e Mario Santarelli, Direttore UOC Radioterapia Ospedale San Camillo de Lellis di Rieti
di Paolo Maria Fioravanti, chirurgo vascolare e Mario Santarelli, Dir.UOC Radioterapia S.Camillo de Lellis
Salute 25 Settembre 2023

Disturbi del sonno nei bambini: non riconosciuti, sottovalutati, eppure non rari

Al via la campagna SIMRI per sensibilizzare pediatri e genitori: dal russamento abituale, all’ipoventilazione ostruttiva, fino alla Sindrome delle aumentate resistenze delle vie aeree superiori, meglio nota come UARS
di I.F.
Lavoro e Professioni 25 Settembre 2023

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Nutri e Previeni 22 Settembre 2023

Dieta: le mandorle aiutano a perdere peso e migliorano la salute cardiometabolica

Includere le mandorle in una dieta ipocalorica non solo aiuta a perdere peso, ma contribuisce anche a migliorare la salute cardiometabolica. È quanto evidenziato, su Obesity, da un team dell’University of South Australia, guidato da Sharayah Carter. Lo studio ha esaminato gli effetti delle diete ipocaloriche su 106 partecipanti che completavano un programma alimentare di […]
Salute 22 Settembre 2023

Sindrome del bambino scosso: sette casi su 10 in famiglie problematiche

Uno studio di Terre des Hommes, presentato all'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, traccia l'identikit del fenomeno: gli artefici sono quasi sempre già noti all’Autorità Giudiziaria e presi in carico dalla rete dei Servizi Sociali
di I.F.
Salute 22 Settembre 2023

Celiachia, addio biopsia: diagnosi con un esame del sangue

I ricercatori dell'Università di Salerno: un semplice esame del sangue per la concentrazione di una molecola, la tTG-IgA, può essere utilizzato come soglia diagnostica per prevedere l'atrofia dei villi del duodeno (porzione intestinale), un segno distintivo della celiachia. La ricerca è stata pubblicata su The Lancet Gastroenterology & Hepatology
di I.F.
Salute 22 Settembre 2023

Malattie Cardiovascolari: visite gratuite in 140 ospedali con il Bollino Rosa

Fondazione Onda: dal 26 settembre al 2 ottobre Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce
di I.F.
Salute 22 Settembre 2023

Epilessia a scuola: cosa fare in 10 passi per far fronte ad una crisi

Tassi (LICE): «È molto importante che i docenti e gli operatori scolastici siano adeguatamente formati per agire in modo efficace in caso di un’eventuale crisi»
Salute 22 Settembre 2023

Settimana del Benessere Sessuale: il sesso in terza età non è un tabù, ma un bacio fra anziani mette ancora a disagio

La sessualità nella terza età al centro dell’indagine collegata alla Settimana del Benessere Sessuale, l’iniziativa promossa dalla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS), giunta quest’anno alla decima edizione. Dal 25 settembre al 1° ottobre in tutta Italia gli specialisti offriranno incontri e consulenze gratuite
Salute 22 Settembre 2023

La sindrome premestruale raddoppia il rischio di una menopausa precoce

Crampi, mal di testa e depressione potrebbero non essere gli unici effetti della sindrome premestruale. Le donne con disturbi premestruali, come la sindrome premestruale e il più grave disturbo disforico premestruale, hanno più del doppio del rischio di andare in menopausa precoce
Salute 22 Settembre 2023

Malattia renale cronica, l’appello dell’Aned: «In Campania dialisi peritoneale solo per il 2.7% dei pazienti dializzati»

La dialisi peritoneale costa meno della emodialisi e, in quanto terapia domiciliare, migliora la qualità di vita del paziente. In Italia, in media, ne usufruisce un paziente su 10. A Sanità Informazione l’appello dell’Aned Campania per eliminare le disparità di trattamento
Salute 21 Settembre 2023

Tumori: dieta ricca di fibre «potenzia» l’immunoterapia

Una dieta ricca di fibre potrebbe aumentare l'efficacia dell'immunoterapia. L'alimentazione infatti avrebbe un impatto sul microbioma intestinale che, a sua volta, influenza anche l'effetto dei trattamento sui pazienti con tumore
di V.A.
Salute 21 Settembre 2023

“Non è mai troppo presto, non è mai troppo tardi”. Oggi è la Giornata mondiale dell’Alzheimer

In Italia, secondo stime dell’Osservatorio demenze dell’Istituto Superiore di Sanità, circa 1.100.000 persone soffrono di demenza (di cui il 50-60% sono malati di Alzheimer, circa 600mila persone) e circa 900.000 con disturbo neurocognitivo minore (Mild Cognitive Impairment). Inoltre, sono circa tre milioni le persone direttamente o indirettamente coinvolte.
di CdRR
One Health 21 Settembre 2023

Inquinamento: Pianura Padana tra le peggiori in Europa, l’inchiesta sul Guardian

La Pianura Padana, quella vasta area del Nord Italia che comprende Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, è tra le peggiori in Europa per inquinamento atmosferico. Un'indagine pubblicata sul quotidiano britannico Guardian ha rilevato che più di un terzo delle persone che vivono in questa area respirano aria inquinata da particelle pericolose circa quattro volte superiore al limite delle linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità
Salute 20 Settembre 2023

Studio rivela quante cellule ci sono nel corpo umano

Le cellule del corpo umano sono così tante che contarle tutte è una vera e propria impresa. A intraprenderla, fornendo uno stima piuttosto credibile, è stato un gruppo di ricercatori del Max Planck Institute for Mathematics in the Sciences di Lipsia (Germania), in collaborazione con la McGill University (Canada), in uno studio pubblicato sulla rivista PNAS
Salute 20 Settembre 2023

Tumori: dall’immunoterapia oltre 40 vaccini a mRNA in via di sperimentazione nel mondo. Il primo in fase III già nel 2024

Gli esperti si confronteranno sui vaccini anti-cancro a mRNA, sui meccanismi che il tumore usa per sfuggire al controllo del sistema immunitario e sulle strategie capaci di rendere le nuove terapie più efficaci per un numero sempre maggiore di pazienti.
Salute 20 Settembre 2023

Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici

L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Salute 19 Settembre 2023

PMA: da gennaio 2024 omologa gratuita, eterologa con ticket fino a 1500 euro

Colacurci (Sigo): «Non abbiamo attualmente sufficienti elementi a disposizione per valutare se tutte le Regioni offriranno un accesso equo alla PMA in convenzione con il SSN. Come Società scientifica ci impegneremo a vigilare sulla corretta applicazione dei Lea e a giugno 2024 potremmo trarre un primo, speriamo positivo, bilancio»
Salute 19 Settembre 2023

World GO Day: oltre la metà dei malati oncologici è malnutrita

Il sondaggio Loto Odv: l’80% pazienti non ha avuto una valutazione nutrizionale dopo l’inizio delle cure. Muscaritoli (Sinuc): «Le prospettive di sopravvivenza per un paziente malnutrito affetto da un tumore in fase iniziale, non metastatica, sono le medesime di un paziente adeguatamente nutrito che, invece, riceve la diagnosi di cancro quando la malattia è già avanzata»
Sanità 19 Settembre 2023

In Giappone 1 persona su 10 ha più di 80 anni di età, Italia secondo paese più vecchio

Per la prima volta in assoluto, più di una persona su 10 in Giappone ha ormai 80 anni o più. I dati nazionali mostrano anche che il 29,1% dei 125 milioni di abitanti ha 65 anni o più: un record
Salute 19 Settembre 2023

Dolori di crescita: se un bambino ne soffre, da grande potrebbe avere l’emicrania

Gli studiosi dell'Università Federale di Paranà in Brasile hanno seguito l'incidenza di dolori di crescita e successiva comparsa di emicrania in 100 bambini, tra i 5 e i 10 anni. I risultati hanno mostrato che il 76% dei bambini con dolori di crescita ha poi sofferto di mal di testa
Salute 19 Settembre 2023

Golf: 5 buoni motivi per praticarlo a tutte le età. Ortopedici SIOT: «Importante è prepararsi»

Praticare il golf fa bene alla salute, mantiene allenate le articolazioni e le ossa. Non solo. Questo sport agisce positivamente anche sul cervello assicurando il benessere della mente. Gli ortopedici della Società italiana di ortopedia e traumatalogia (SIOT) promuovono dunque il golf, definendolo uno sport per tutte le età
One Health 18 Settembre 2023

L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne

Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Salute 18 Settembre 2023

Un modello matematico del cuore rivoluzionerà la ricerca sulle patologie cardiache

Il Politecnico di Milano ha messo a punto un modello matematico e computazionale del cuore umano, ideato per lo studio di patologie coronariche. Questo è l’elemento centrale della ricerca pubblicata sulla rivista Nature Scientific Reports
di V.A.
Salute 18 Settembre 2023

Fabio Caressa in campo per «Tutta un’altra SMA», campagna per sostenere i malati

Il giornalista sportivo Fabio Caressa è la voce di “Tutta un’altra SMA”, la campagna di Famiglie SMA in corso fino all’8 ottobre per sostenere le persone con atrofia muscolare spinale attraverso il Numero Verde Stella
di V.A.
Salute 18 Settembre 2023

Tumore alla prostata, Fondazione Onda: «Urgente attuare un percorso di screening strutturato»

Il cancro alla prostata rappresenta il 19,8 per cento dei tumori maschili. Bassa percezione del rischio e scarsa consapevolezza da parte degli uomini fra gli ostacoli maggiori per una corretta prevenzione. Da Fondazione Onda un documento che individua come intervenire
di V.A.
Salute 18 Settembre 2023

Vaccino anti-Covid, Schillaci: «Disponibile dalla prossima settimana»

Intanto si avvicina la scadenza dello smartworking e di tutte le altre tutele per i fragili, adottate durante la pandemia Covid. Scadranno il 30 settembre e dal primo ottobre 800mila italiani potrebbero essere “scoperti”. Aperto il confronto istituzionale
Salute 18 Settembre 2023

Giornata mondiale per la sicurezza delle cure, Oms: «Se non garantite si perdono cinque vite ogni minuto»

La giornata mira ad influenzare le parti interessate, inclusi pazienti, famiglie, responsabili politici, leader sanitari, operatori sanitari e organizzazioni di pazienti a lavorare in modo collaborativo verso la co-progettazione di politiche sanitarie e interventi di sicurezza che riflettano veramente le esigenze e le preferenze dei pazienti, migliorando in definitiva la sicurezza sanitaria a livello globale
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...