Salute 18 Settembre 2023 13:28

Giornata mondiale per la sicurezza delle cure, Oms: «Se non garantite si perdono cinque vite ogni minuto»

La giornata mira ad influenzare le parti interessate, inclusi pazienti, famiglie, responsabili politici, leader sanitari, operatori sanitari e organizzazioni di pazienti a lavorare in modo collaborativo verso la co-progettazione di politiche sanitarie e interventi di sicurezza che riflettano veramente le esigenze e le preferenze dei pazienti, migliorando in definitiva la sicurezza sanitaria a livello globale
di I.F.
Giornata mondiale per la sicurezza delle cure, Oms: «Se non garantite si perdono cinque vite ogni minuto»

Ogni minuto almeno cinque vite vengono perse a causa di un’assistenza sanitaria non sicura. In questo il coinvolgimento dei pazienti e delle famiglie è una strategia fondamentale e può portare a una potenziale riduzione del peso del danno fino al 15%, salvando innumerevoli vite e miliardi di dollari ogni anno. È questo il messaggio che l’Organizzazione mondiale della Sanità ha diffuso in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, che dal 2019 si celebra il 17 settembre.

L’importanza della sicurezza delle terapie

L’Istituto superiore di Sanità ha partecipato alla giornata postando il messaggio: “La sicurezza del paziente dipende da terapie sicure”. «La salute – scrive l’Iss – è un bene prezioso ed è cruciale il ruolo dell’assistito e di tutti coloro che se ne prendono cura». Il coinvolgimento dei pazienti e delle famiglie è stato incorporato come principio fondamentale nella risoluzione dell’Assemblea mondiale della sanità sull’azione globale per la sicurezza dei pazienti e nel piano d’azione globale per la sicurezza dei pazienti 2021-2030. Lo slogan dell’edizione di quest’anno è “Elevare la voce dei pazienti!”.

Il coinvolgimento dei pazienti

La giornata mira in particolare, spiega l’Oms, a influenzare le parti interessate, inclusi pazienti, famiglie, responsabili politici, leader sanitari, operatori sanitari e organizzazioni di pazienti a lavorare in modo collaborativo verso la co-progettazione di politiche sanitarie e interventi di sicurezza che riflettano veramente le esigenze e le preferenze dei pazienti, migliorando in definitiva la sicurezza sanitaria a livello globale. E allora l’Oms chiama all’azione. «Sii un partner attivo nella tua assistenza sanitaria – scrive – la sicurezza inizia da te». Come? Ecco alcuni passaggi fondamentali indicati dalla stessa Organizzazione Mondiale della Sanità: fare domande, esprimere un’opinione, condividere esperienze, decidere insieme.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”