Salute 22 Settembre 2023 14:38

Celiachia, addio biopsia: diagnosi con un esame del sangue

I ricercatori dell'Università di Salerno: un semplice esame del sangue per la concentrazione di una molecola, la tTG-IgA, può essere utilizzato come soglia diagnostica per prevedere l'atrofia dei villi del duodeno (porzione intestinale), un segno distintivo della celiachia. La ricerca è stata pubblicata su The Lancet Gastroenterology & Hepatology
di I.F.
Celiachia, addio biopsia: diagnosi con un esame del sangue

Un semplice prelievo ematico potrebbe sostituire la biopsia per la diagnosi di celiachia. A sostenerlo i ricercatori dell’Università di Salerno che hanno scoperto come un semplice esame del sangue per la concentrazione di una molecola, la tTG-IgA, possa essere utilizzato come soglia diagnostica per prevedere l’atrofia dei villi del duodeno (porzione intestinale), un segno distintivo della celiachia.

Lo studio

Pubblicato su The Lancet Gastroenterology & Hepatology, lo studio è stato svolto su un campione di over-18 di vari paesi con sospetta celiachia,  confrontando la capacità diagnostica del test del sangue con le biopsie endoscopiche. I partecipanti sono stati suddivisi in tre gruppi in base ai sintomi, come anemia, perdita di peso o diarrea (indicatori di malassorbimento), sintomi diversi da quelli classici e partecipanti con sospetta malattia celiaca basata solo sulla storia familiare di malattia o sulla presenza di malattie autoimmuni associate. Tutti sono stati sottoposti a biopsia duodenale da endoscopia.

Le conclusioni

Al termine della ricerca è  emerso che 363 partecipanti (83%) avevano valori elevati di tTG-IgA nel sangue. Tra questi, 341 avevano biopsia positiva (veri positivi), e 22 avevano negativa (falsi positivi) dopo la revisione.  oncentrazioni di tTG-IgA nel sangue superiori a 5, 10 e 15 volte la norma sembravano avere maggiore potere predittivo per la diagnosi affidabile. Gli studiosi suggeriscono che valori 10 volte maggiori della norma potrebbero rappresentare una soglia utile per la diagnosi clinica. Lo studio conferma che un test del sangue può essere utilizzato come strumento diagnostico negli adulti, riflettendo la strategia attuale di diagnosi clinica “senza biopsia” nella diagnosi della malattia celiaca nei bambini.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”