Archivi

Salute 10 Luglio 2024

Dalla Cardiologia di Siena nascono le nuove linee guida europee sulla valutazione del paziente con cuore artificiale

Cameli: "Un passo avanti per migliorare la gestione dei pazienti con scompenso cardiaco avanzato"
Salute 10 Luglio 2024

Caldo, bollino rosso in sette città: notti tropicali, tanta afa e umidità

Per affrontare caldo e afa il ministero della Salute consiglia di evitare di esporsi alle alte temperature dalle 11 alle 18, non frequentare le zone particolarmente trafficate, bagnarsi spesso con acqua fresca, assicurare un adeguato ricambio d'aria con la ventilazione naturale, utilizzare correttamente il condizionatore
Salute 10 Luglio 2024

Cervello, ecco come i neuroni rappresentano i significati delle parole

Grazie ad una tecnica innovativa che permette di registrare l’attività dei singoli neuroni, i ricercatori del Massachusetts General Hospital hanno mappato il cervello di 13 volontari
Sanità 9 Luglio 2024

Donne leader in Sanità, al via la terza edizione del “Premio LEADS -Alessandra Pederzoli”

Per candidarsi al premio LEADS, che accende i fari sulle buone pratiche per rimuovere gli ostacoli alla leadership femminile in sanità, c’è tempo fino al 15 ottobre
Lavoro e Professioni 9 Luglio 2024

Obesità. Nasce il nuovo Medical Magazine edito da SICS

Nel primo numero della nuova niziativa editoriale di SICS (Società italiana di Comunicazione scientifica e sanitaria), in collaborazione con Quotidiano Sanità, Popular Science e Daily Health Industry, focus sull'inquadramento epidemiologico, i provvedimenti in corso di esame sulla cura e la diagnosi dell'obesità e le ultime novità dai più importanti consessi scientifici
Salute 9 Luglio 2024

Abolizione obbligo vaccinale, D’Avino, (FIMP): “Bene il decadimento della proposta di emendamento”

D’Avino, (FIMP): "I vaccini sono farmaci sicuri ed efficaci, essenziali per proteggere chi è più fragile da malattie infettive pericolose e in grado di provocare vere e proprie epidemie, come avviene per il morbillo che ogni anno colpisce migliaia di bambini, con conseguenze importanti sulla loro salute e anche sul Servizio Sanitario Nazionale"
Advocacy e Associazioni 9 Luglio 2024

Tumore alla prostata, inseriti in PDTA solo due pazienti su 10

Presentato il report "Salute oncologica maschile: indagine civica sul tumore alla prostata", le proposte di Cittadinanzattiva per un accesso equo e tempestivo, medicina personalizzata e prevenzione
Advocacy e Associazioni 9 Luglio 2024

Malattia di Crohn, al via ‘Crohnviviamo’ la campagna che fa chiarezza sull’alimentazione

Salvo Leone, Direttore Generale di AMICI ETS, in un’intervista a Sanità Informazione, descrive gli obiettivi di 'Crohnviviamo', campagna ideata per combattere lo stigma associato alla malattia di Crohn e per promuovere una maggiore empatia e comprensione da parte di tutta la popolazione
Salute 9 Luglio 2024

Dieta, in un microrganismo intestinale la chiave del buon esito

Se una dieta dimagrante su un individuo ha l'effetto desiderato e su un altro no, dipende anche da Blastocysti, un non-batterio che gioca un ruolo chiave nel rapporto fra dieta e salute
di I.F.
Salute 9 Luglio 2024

Cervello, le emozioni lo ‘accendono’ come il tatto o il movimento. Lo studio

Dagli scienziati dell'università Bicocca di Milano la prima dimostrazione della 'natura corporea' dei sentimenti, i ricercatori: "Le emozioni attivano regioni corticali che tipicamente rispondono a esperienze tattili e motorie"
Salute 9 Luglio 2024

PMA, l’AI è affidabile come l’uomo nel dare priorità agli embrioni da trasferire

L’intelligenza artificiale sempre più evoluta anche per l’applicazione nella fecondazione assistita, ma serviranno altri studi per andare verso l’utilizzo clinico di routine
Advocacy e Associazioni 8 Luglio 2024

I bambini di Fahn Jack in Liberia avranno la loro prima scuola grazie a Street Child e Fondazione Consulcesi

Fino a giugno 2024 i bambini dovevano percorrere 10 km al giorno a piedi per raggiungere l’edificio scolastico più vicino
Salute 8 Luglio 2024

Aviaria: Ecdc: “In Europa nessun caso umano, ma rafforzare la vigilanza”

La nuova direttrice dell'Ecdc, Pamela Rendi-Wagner: "Mentre monitoriamo da vicino la situazione attuale dell'influenza aviaria, sia nell'Ue che nel mondo, c'è motivo di aumentare la consapevolezza, ma non di aumentare la preoccupazione"
Salute 8 Luglio 2024

Parkinson, scoperta una nuova mutazione legata alla malattia: speranza per diagnosi e cure

Gli autori hanno sequenziato l'esoma -ovvero la regione codificante del genoma - di più di 2mila persone con Parkinson familiare, confrontandolo con quelli di quasi 70mila sani. Hanno così identificato una mutazione del gene Rab32 nello 0,7% dei malati di di Parkinson
di I.F.
Advocacy e Associazioni 8 Luglio 2024

Fenilchetonuria, al PKU&Noi 2024 il punto sulle terapie innovative

Il messaggio degli specialisti: " 'Be positive’, le terapie a disposizione sono efficaci e a breve arriverà l’home monitoring test”
Salute 8 Luglio 2024

Abolizione obbligo vaccinale, il ‘NO’ del Tavolo tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della Sip

Sip: "La Legge sull'obbligo vaccinale per l'accesso a scuola ha dimostrato di essere un efficace strumento per aumentare i livelli di copertura vaccinale in un momento storico in cui erano in calo"
Salute 8 Luglio 2024

Neuropsichiatria infantile, SINPIA: “Verso un nuovo modello di cura: paziente e famiglia al centro”

Si è appena concluso a Pavia il Congresso Nazionale “CONTINUARE A CURARE: modelli di lavoro interdisciplinari per supportare il passaggio all’età adulta nelle patologie neurologiche e psichiatriche complesse”
di I.F.
Lavoro e Professioni 8 Luglio 2024

Responsabilità medica ed apparecchiature elettromedicali

Scopriamo quali sono le responsabilità – e i rischi connessi – per i professionisti della salute nell’utilizzo di apparecchiature elettromedicali difettose.
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo
One Health 8 Luglio 2024

Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, inquinate l’87% delle acque

Con 1,9 milioni di frammenti per metro quadro presenta la più alta concentrazione di microplastiche mai misurata nelle profondità. Ma anche acque dolci, aria e suolo non sono esenti: l’inquinamento idrico provoca circa 1,4 milioni di morti premature al mondo, ogni anno. WWF: "Urgente sensibilizzare aziende, istituzioni e cittadini per ridurre drasticamente la dispersione di inquinanti"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 8 Luglio 2024

Labiopalatoschisi, l’open day al Bambino Gesù: “Così le famiglie sono meno sole”

L'Open Day è promosso dall'associazione BA.BI.S. Odv con il Centro per le Malformazioni Craniofacciali dell’Ospedale Pediatrico della Santa Sede
Salute 8 Luglio 2024

Abolizione obbligo vaccino tetravalente MPRV, la contrarietà della Siti: “Si rischia di vanificare gli sforzi fatti”

La SItI ha espresso parere contrario sull’abolizione delle vaccinazioni obbligatorie per morbillo, rosolia, parotite e varicella. L’Italia è sempre stata all’avanguardia e l’introduzione dell’obbligo ha permesso di ottenere, in tempi relativamente rapidi, un significativo incremento delle coperture
Salute 8 Luglio 2024

Carne rossa, mangiarne il 30% in meno riduce i rischi di diabete di tipo2, cancro al colon e cardiovascolare

A rivelarlo uno studio pubblicato su Lancet Planetary Health condotto dai ricercatori della Global Academy of Agriculture and Food Systems dell'Università di Edimburgo, insieme all'Università del Nort Carolina
Salute 8 Luglio 2024

PMA, Genera: “Ecco le 5 strategie che hanno migliorato i tassi di successo in 10 anni”

Le strategie che hanno contribuito all’aumento progressivo dei nati da PMA in Italia e l'importanza di un percorso nutrizionale personalizzato sono i due temi al centro degli studi presentati dal gruppo Genera nel corso del 40° Congresso della Società europea di Medicina della riproduzione ed embriologia (ESHRE) ad Amsterdam
Salute 8 Luglio 2024

Aviaria, al via test su bovini e latte crudo: “L’Italia si prepara ad affrontare eventuali rischi sanitari”

Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali delle Venezie (Izsve), della Lombardia ed Emilia-Romagna (Izsler) sono a lavoro per produrre dati scientifici utili ad una valutazione del rischio e per una precisa diagnosi, qualora dovessero presentarsi eventuali riscontri sul territorio nazionale di casi analoghi a quelli statunitensi
Salute 5 Luglio 2024

Tumore al colon-retto, la proteina Smyd3 è un nuovo bersaglio terapeutico

Una proteina "operaia" è un bersaglio da colpire per combattere la resistenza del tumore al colon-retto alla chemioterapia. Inibendola, è possibile aumentare l'efficacia delle cure. E' la via indicata da uno studio finanziato dalla Fondazione Airc
Salute 5 Luglio 2024

Dalla salvia nuova terapia anti-invecchiamento

Arriva dalla Salvia haenkei una nuova possibile terapia anti-invecchiamento capace di colpire in modo specifico le cellule senescenti. La scoperta si deve a un gruppo di ricercatori italiani in uno studio pubblicato su Nature Aging
Salute 5 Luglio 2024

Tumori, nuova IA sceglie la terapia più efficace per ciascun paziente

Messo a punto un nuovo strumento di intelligenza artificiale (IA) che può aiutare a selezionare il trattamento più adatto per i pazienti con tumore. Si chiama DeepPT ed è stato descritto sulla rivista Nature Cancer
Advocacy e Associazioni 5 Luglio 2024

Porpora trombotica trombocitopenica. ANPTT Onlus celebra la III Giornata nazionale

Evento “WeHealth” promosso in partnership con Sanofi e in collaborazione con Sics Editore per alzare l’attenzione sulla porpora trombotica trombocitopenica (TTP) e i bisogni ancora insoddisfatti dei pazienti
Salute 5 Luglio 2024

Zanzare, sono un reale pericolo per la salute?

I cambiamenti climatici in corso prolungano la stagione di attività dei vettori e aumentano il rischio di trasmissione di malattie anche in regioni precedentemente non colpite. In un'intervista a Sanità Informazione, quattro esperti dell’Istituto Zooprofilattico di Teramo, fotografano lo stato dell'arte e propongono possibili soluzioni da mettere in campo
Lavoro e Professioni 4 Luglio 2024

Carenza infermieristica: la buona Università può fare la differenza

Incontro tra Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche e Conferenza dei Rettori delle Università italiane per una strategia comune in grado di recuperare attrattività alla professione infermieristica e arginare il fenomeno della carenza. Presentato il video “Infermieri NextGen”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano