Salute 4 Dicembre 2023 14:36

Polmoniti da Mycoplasma, Iss: “Comuni fino ai 6 anni di età. Si tratta di un batterio sempre circolato in comunità, conosciuto e curabile”

Dopo le polmoniti da Mycoplasma in Cina e in alcuni Paesi europei come Francia, Olanda e Danimarca, registrati casi anche il Italia, Iss: “Ricovero necessario solo in quelli più gravi”
di I.F.
Polmoniti da Mycoplasma, Iss: “Comuni fino ai 6 anni di età. Si tratta di un batterio sempre circolato in comunità, conosciuto e curabile”

Il batterio Mycoplasma Pneumoniae, il sospettato numero uno dell’aumento dei ricoveri di bambini per polmonite, nelle ultime settimane, in Cina e in alcuni Paesi europei come Francia, Olanda e Danimarca, è ‘arrivato’ anche il Italia. Tuttavia, non bisogna allarmarsi: “Il batterio Mycoplasma Pneumonia causa, a livello globale, tra il 10% ed il 20% di tutte le polmoniti ed è sempre circolato in comunità”, sottolinea l’Istituto Superiore di Sanità (Iss), in un aggiornamento del primo piano del suo sito con una faq sulle infezioni dovute proprio a questo batterio.

Infezione da Mycoplasma piuttosto comune, soprattutto fino ai sei anni

“Fortunatamente – si legge sul sito dell’Iss – il Mycoplasma pneumoniae è sensibile a diversi antibiotici e quindi l’infezione può essere curata tramite l’applicazione di protocolli medici verificati. Questo patogeno – continua l’Iss – è ben conosciuto da anni, e l’infezione da Mycoplasma è piuttosto comune, soprattutto fino ai sei anni di età. Periodicamente si registrano epidemie. Per questo, ora che è  aumentata l’attenzione per questo batterio si cominciano a segnalare casi anche nel nostro Paese dove, è bene ribadirlo, il Mycoplasma è sempre circolato in comunità. La sua identificazione tempestiva mostra come la rete di sorveglianza sia in grado di registrarne la presenza e, di conseguenza, anche un eventuale aumento nel numero di casi nel tempo”.

I sintomi della polmonite da Mycoplasma Pneumoniae

“Il batterio – precisa l’Iss – colonizza il tratto respiratorio, causando infezioni che vanno da sintomi lievi come raffreddori o faringiti fino a forme più severe come la polmonite. In particolare, questo microrganismo è comunemente noto come agente eziologico per la polmonite atipica, in grado di manifestarsi in soggetti in età prescolare, giovani adulti e in soggetti con complicanze o alterazioni immunologiche. La polmonite da Mycoplasma in alcuni casi, nelle situazioni più  gravi, può richiedere il ricovero ospedaliero. Nel paziente, spesso, il batterio può essere presente contemporaneamente con altri patogeni, come ad esempio i virus respiratori. Questa co-infezione sostenuta da più patogeni, può  esacerbare la sintomatologia e – conclude l’Iss – richiedere un ricovero ospedaliero”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”