Voci della Sanità 29 Gennaio 2020 13:47

Medici 118, SNAMI vince ricorso contro USL Toscana Centro. Stop a doppio lavoro territorio-Pronto Soccorso

«Tale progetto esponeva a grave rischio sia organizzativo che lavorativo il medico nello svolgimento delle sue funzioni, con gravi possibili ricadute sulla salute dei cittadini assistiti», sottolinea una nota dello SNAMI Toscana guidato dal Segretario Gianluca Maccioni

I medici del 118 dell’Asl Toscana Centro non saranno più obbligati a svolgere contemporaneamente, durante lo stesso turno lavorativo, sia l’attività territoriale che l’attività in DEA Pronto Soccorso. Lo hanno stabilito due sentenze di due Giudici del Lavoro che hanno reso ragione alle motivazioni dei ricorsi presentati dal sindacato dei medici SNAMI 118 contro il Progetto della USL Toscana Centro. «Tale progetto esponeva a grave rischio sia organizzativo che lavorativo il medico nello svolgimento delle sue funzioni, con gravi possibili ricadute sulla salute dei cittadini assistiti» sottolinea una nota dello SNAMI Toscana guidato dal Segretario Gianluca Maccioni.

«Il sindacato SNAMI – si legge – ha tentato da giugno ad oggi qualsiasi tentativo di mediazione e trattativa con la parte pubblica, dai primi contatti diretti con l’Assessorato alla salute, alle diffide, alle procedure di raffreddamento in Prefettura, agli scioperi che hanno visto l’adesione del 95% dei medici (dagli Organi di informazione debitamente trasmessi) che sono stati tutti precettati per assicurare un servizio indispensabile».

LEGGI ANCHE: «NON SIAMO INVISIBILI», IL 95% DEI MEDICI DELLA SANITÀ PRIVATA IN SCIOPERO PER IL MANCATO RINNOVO DEL CONTRATTO

«Nonostante tutto questo, l’assessore Stefania Saccardi, il dottor Piero Paolini, e i firmatari del Progetto hanno rifiutato qualsiasi confronto e non hanno lasciato al sindacato SNAMI, unico sindacato ad essersi mosso in questa battaglia volta alla tutela della salute della popolazione e del lavoro dei medici, che rivolgersi alla Magistratura che in due sedi separate ha confermato la tesi SNAMI».

Secondo Maccioni, «la portata delle sentenze potrà avere anche una ricaduta nazionale. Il responsabile del Risk Management, Pierfrancesco Belli, collaboratore del direttivo SNAMI, ha subito segnalato la portata e la rilevanza a livello giuridico del rischio lavorativo e professionale del medico nei due ricorsi vinti».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Storia, valori e sguardo sul futuro, a Bologna il XLIII Congresso Nazionale SIFO
Attese oltre 2500 presenze. Il presidente Arturo Cavaliere: «Il Congresso sarà per tutti noi farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali l'occasione privilegiata per condividere strategie, progetti e best practice con tutti gli stakeholder della sanità»
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...