Lavoro 13 Dicembre 2019 15:20

Celebrazione 60 anni Anaao Assomed, Troise: «Il futuro del sindacato è in mano ai giovani e alle donne»

«Una grande storia collegata all’Art. 32 della Costituzione. Rivendichiamo più occupazione e meno precarietà: la qualità delle cure dipende dal lavoro stabile e da investimenti in termini di crescita, sicurezza e formazione». Le parole del segretario Carlo Palermo ai festeggiamenti del 60° anniversario del sindacato

Sessant’anni di vita, tante conquiste, lo stesso spirito battagliero del 1959. È l’Anaao Assomed il sindacato più rappresentativo del settore sanitario italiano che continua a tenere le redini del SSN dal 1978, anno della sua nascita, ad oggi.

La giornata celebrativa dei suoi 60 anni, che si è svolta ieri al Radisson Blu es. Hotel di Roma, è stata l’occasione per fare un bilancio tra passato, presente e futuro.

«La storia dell’Anaao si intreccia con quella del SSN, con la difesa del servizio pubblico e dei valori professionali – ha raccontato il Presidente Nazionale Costantino Troise a Sanità Informazione -. Siamo sempre stati convinti che il destino dei medici sia strettamente collegato a quello dei cittadini. Il diritto alla cura non è separabile dal diritto a curare. L’Anaao è stata protagonista della storia sanitaria del paese e con l’idea rivolta all’Art. 32 della Costituzione, ha alimentato manifestazioni di massa, scioperi, sit-in e assemblee. La storia della sanità di questo paese non può prescindere dalla storia dell’Anaao – ha specificato, orgoglioso, il presidente Troise. Oggi, il bilancio è nettamente positivo: con 22mila iscritti siamo il sindacato più forte tra i medici dipendenti e nell’area contrattuale della dirigenza sanitaria. Diamo spazio alle donne e ai giovani, a cui affidiamo l’ultimo testimone. Vogliamo che le migliaia di iscritti donne che sono quasi la maggioranza, diventino il gruppo dirigente di domani. L’Anaao del futuro sarà delle donne e dei giovani di oggi».

Un futuro per cui Troise chiede provvedimenti rapidi e incisivi: «Dobbiamo migliorare le condizioni di lavoro dei medici che sono, di fatto, insopportabili, la sicurezza degli ospedali per noi e per i cittadini e il ruolo dei medici all’interno delle aziende sanitarie. Queste, devono essere rispettose dei valori professionali e non soltanto del bilancio contabile; riconoscendo le competenze e le conoscenze che i medici apportano e che fanno la differenza, spesso, tra la vita e la morte».

Al giro di boa dei 60 anni l’Anaao Assomed arriva in ottima salute, nonostante gli ultimi anni siano stati caratterizzati dal progressivo definanziamento della sanità pubblica, dal blocco contrattuale e del turnover e dalla gobba demografica. «Il bilancio è certamente positivo – ha commentato soddisfatto il Segretario Nazionale Carlo Palermo – il nostro sindacato nasce nel 1959 come sindacato dei secondari e ha accompagnato la nascita, nel 1978, del nostro servizio sanitario nazionale e promulgato i suoi principi fondamentali: universalità, equità, solidarietà. È stata una grande storia che si collega direttamente al diritto alla salute in Italia e all’Art 32 della Costituzione. Gli ultimi anni sono stati molto difficili: riduzione del personale e dei posti letto e riduzione, in sostanza, della possibilità di accesso alle cure. Quei 37 miliardi si traducono, nella realtà di tutti i giorni, in sofferenza per i cittadini. Bisogna arrivare a una svolta: con la conferma dell’incremento del fondo sanitario nazionale nella Legge di bilancio si sta cercando di invertire la rotta. Abbiamo bisogno di più occupazione e meno precarietà. Come nel 1959, oggi il lavoro è precario, frammentato, decapitalizzato in un mondo, quello della sanità, che necessita di essere stabilizzato. La qualità delle cure – ha concluso il Segretario Palermo – dipende dall’avere un posto di lavoro stabile e sicuro, da avere medici su dirigenti sanitari su cui si possa fare un investimento in termini di crescita, sicurezza delle cure e formazione. Il buon lavoro dà risposte ai cittadini».

Articoli correlati
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
Oltre il 37% dei medici è pronto a lasciare il SSN per lavorare a gettone
Circa 4 medici su 10 sono pronti a lasciare il posto fisso in ospedale per lavorare come gettonisti. È il risultato emerso da un sondaggio flash proposto dalla Federazione CIMO-FESMED ad un campione di 1000 medici. Si rischia di dover celebrare presto il funerale del nostro Servizio sanitario nazionale
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...