Salute 8 Novembre 2019 19:44

Burnout in sanità, i più colpiti? Giovani, donne e ospedalieri. I risultati della survey AME

Simonetta Marucci, coordinatrice del sondaggio dell’Associazione Medici Endocrinologi: «Continueremo ad analizzare il fenomeno per poi proporre risposte adeguate per migliorare la nostra attività lavorativa a vantaggio dei pazienti. Come il lavoro in equipe»

Giovani, donne e ospedalieri. È l’identikit dell’endocrinologo colpito da burnout. Questi i risultati principali emersi da una survey condotta dall’Associazione Medici Endocrinologi e presentati nel corso del congresso in corso a Roma.

LEGGI ANCHE: CONGRESSO AME, IL PRESIDENTE GUASTAMACCHIA: «I GIOVANI LA NOSTRA PIU’ GRANDE RISORSA. PUNTARE SU INNOVAZIONE DIGITALE»

Tre i parametri utilizzati per misurare il burnout, ovvero quella sindrome psicologica causata da eventi di disagio e stress in ambito lavorativo: esaurimento emotivo, depersonalizzazione e scarsa realizzazione professionale. Dalla survey, l’endocrinologo ospedaliero, seguito dall’ambulatoriale, risulta con il più alto esaurimento emotivo, cioè si sente emotivamente svuotato e annullato dal proprio lavoro e prova un inaridimento emotivo nel rapporto con gli altri. Per quanto riguarda la realizzazione personale, questa risulta maggiore nei liberi professionisti, poi al secondo posto negli ambulatoriali e infine, i meno realizzati appaiono gli ospedalieri. Maglia nera per gli ospedalieri pure per la depersonalizzazione, sintomo che si manifesta con un atteggiamento di allontanamento e di rifiuto nei confronti dei pazienti.

«Ma il primo grande risultato che abbiamo ottenuto – commenta Simonetta Marucci, endocrinologa e coordinatrice della survey AME – è la straordinaria adesione registrata tra i colleghi. Su 1200 questionari inviati abbiamo ricevuto 813 risposte. È un dato significativo, che indica come questo argomento abbia suscitato l’interesse degli endocrinologi italiani e quanto sia particolarmente sentito, anche se troppo spesso sottovalutato».

LEGGI ANCHE: USA, SALUTE DEI MEDICI A RISCHIO. REPORT MEDSCAPE: UN MEDICO SU DUE COLPITO DA BURNOUT. IL 14% HA PENSATO AL SUICIDIO

Un lavoro che quindi l’Associazione intende proseguire: «Approfondiremo la situazione con altri questionari per capire meglio le ragioni di questi risultati, per capire quali sono i fattori che rendono giovani, donne e ospedalieri più toccati dal burnout – prosegue la dottoressa Marucci -. Poi cercheremo di elaborare delle strategie e delle soluzioni. Ad esempio sappiamo che il lavoro in equipe e la condivisione delle scelte aiutano molto, perché fanno fronte a quell’incertezza che è spesso alla base dello stress. E poi è importante tutelare la vita al di fuori del lavoro, cercando di non farsi assorbire completamente dalla carriera».

Ma l’obiettivo, come puntualizza Marucci, è proteggere sia i medici che i pazienti: «Il rischio di burnout è associato ad un maggiore errore medico. E se il medico sbaglia, è vero che il paziente subisce l’errore, ma è proprio il medico la seconda vittima di quell’errore. Va incontro a uno stress incredibile e a una crisi personale e professionale che può anche sfociare in gesti tragici. Non è un caso che in America ci sia un alto tasso di suicidi tra i medici».

«Quindi il nostro obiettivo è quello di avere una fotografia della situazione – conclude la dottoressa -. Una volta fatta la diagnosi, potremo pensare alla terapia, e quindi ad elaborare risposte adeguate che possano migliorare la nostra attività lavorativa a vantaggio dei pazienti».

Articoli correlati
Diabete: influenza triplica il rischio di ricoveri. L’appello degli esperti AME: «Il vaccino salva la vita»
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra lunedì 14 novembre 2022 gli specialisti dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS) invitano le persone con diabete a sottoporsi tempestivamente alla vaccinazione antinfluenzale
Congresso AME. Dall’obesità all’osteoporosi: ecco tutti i trattamenti innovativi
È stato inaugurato a Roma il 21esimo Congresso AME “Update in Endocrinologia Clinica”. Grimaldi (AME): «Oltre mille esperti si confronteranno, finalmente in presenza dopo oltre due anni di pandemia, sulle nuove evidenze scientifiche e le terapie di ultima generazione». Non solo salute, ma anche Sanità: dalla riorganizzazione dell’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale, passando per il ruolo dell’endocrinologo, fino ai pregi e difetti dei servizi ospedalieri e territoriali
Colesterolo, gli esperti AME: «Meno fai da te anche con integratori e prodotti naturali»
Nuova direttiva ministeriale sui prodotti a base di monacolina. De Geronimo: «La facile reperibilità senza prescrizione medica e spesso anche nei supermercati degli integratori a base di questa sostanza hanno favorito un uso improprio e sovradosaggi da cure fai-da-te»
Carenza di Vitamina D e altri nutrienti, gli esperti AME: «Attenzione a non imbottirsi di integratori»
Carenza di Vitamina D e altri nutrienti. Gli esperti AME avvertono: «Attenzione a non imbottirsi di integratori»
di Fabiola Zaccardelli
Noduli alla tiroide, AME: «La diagnosi provoca ansia e preoccupazione, fondamentale corretta informazione»
Settimana della Tiroide, parte il progetto “Tiroide e salute: io mi informo bene”. Le nuove Linee Guida redatte da AME in collaborazione con tutte le principali Società Scientifiche italiane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...