Salute 28 Gennaio 2019 17:22

Usa, salute dei medici a rischio. Report Medscape: un medico su due colpito da burnout. Il 14% ha pensato al suicidio

Stress, stanchezza, ansia e depressione possono nascondersi sotto il camice bianco. Quasi un medico su due è infatti colpito dalla ‘sindrome del burnout‘, un esaurimento fisico e psicologico che può mettere a rischio la salute del professionista e non solo. È quanto rivela una nuova indagine, ‘Medscape National Physician Burnout, Depression & Suicide Report 2019’, […]

Stress, stanchezza, ansia e depressione possono nascondersi sotto il camice bianco. Quasi un medico su due è infatti colpito dalla ‘sindrome del burnout‘, un esaurimento fisico e psicologico che può mettere a rischio la salute del professionista e non solo.

È quanto rivela una nuova indagine, ‘Medscape National Physician Burnout, Depression & Suicide Report 2019’, realizzata del portale scientifico online ‘Medscape’ su un campione di 15.069 dottori di 29 specialità diverse tra fine luglio e metà ottobre 2018. “Il 44% degli intervistati ha avuto a che fare con i sintomi del ‘burnout’, in aumento rispetto al dato della precedente analisi (42%)”, sottolineano i curatori. Il 53% ha confessato che questo stato “ha influito sull’assistenza del paziente”, il 26% ha dichiarato “di essere meno motivato” e il 14% “ha detto di aver commesso errori che non avrebbe fatto se non fosse stato così stanco”.

I più colpiti sono risultati gli urologi (54%) seguiti dai neurologi (53%), mentre chi si occupa di sanità pubblica e medicina preventiva è risultato meno coinvolto (28%). Mentre ad essere quasi ‘immuni’ sono i chirurghi plastici (41%) e gli oculisti (39%). Nella precedente ricerca erano risultati più colpiti, con elevati tassi di esaurimento nervoso, i medici di emergenza e i neurologi (48% entrambi le specialità).

Secondo il sondaggio le dottoresse hanno tassi di ‘burnout’ molto più alti (50%) rispetto ai colleghi (39%). Dal report è emerso inoltre che “l’11% dei medici dice di sentirsi di pessimo umore e triste, il 4% risulta clinicamente depresso. Inoltre, il 14% ha pensato al suicidio e l’1% ha tentato di togliersi la vita”. Quando i ricercatori hanno chiesto quali fossero le principali cause del ‘burnout’, il 59% degli intervistati ha risposto “l’enome mole di lavoro amministrativo”, in particolare anche “l’uso delle cartelle cliniche elettroniche” (32%).

Dal report è emerso che i numeri del ‘burnout’ “erano simili in tutti i contesti: dagli ospedali, alle cliniche, agli ambulatori fino agli ambienti accademici”. Ma come affrontano lo stress e la stanchezza i medici a rischio? “L’esercizio (48%), seguito dal parlare con i familiari e gli amici (43%) e l’isolamento (41%)”, sono le state le risposte più comuni. Tra gli specialisti che hanno meno probabilità di chiedere aiuto ci sono i chirurghi (17%), i nefrologi (19%) e gli urologi (20)

Articoli correlati
Depressione maggiore: in uno spray nasale nuove speranze di cura per i pazienti “farmaco-resistenti”
Il nuovo farmaco, l’Esketamina, approvato dall’AIFA lo scorso aprile, ha effetti più rapidi ed è più efficace per alcune forme di depressione resistenti ai trattamenti. Vita (SIP): «La nuova molecola, da utilizzare in associazione ai trattamenti standard, è un farmaco ad uso ospedaliero, che può essere utilizzato nelle strutture sanitarie accreditate del SSN, sotto stretto controllo medico».
Guarire stress, depressione e dipendenze con la montagnaterapia
Nata nel secolo scorso negli Stati Uniti è oggi una pratica diffusa in tutto il mondo. In Italia la SIMont crea una rete di psichiatri che lavorano in sinergia con guide alpine. Brega (direttore psichiatria Feltre): «Camminare in montagna consente di ascoltare il proprio corpo e superare la paura di non farcela»
Bonus psicologo, al via alle domande online
Sul sito dell'Inps è possibile inviare la domanda per accedere al bonus psicologo. Bisogna fare presto. La precedenza sarà data a chi ha Isee più basso
Il lavoro nobilita, ma deprime, in particolare le donne. Lo Smart working è la soluzione?
La conferma arriva da due studi: uno inglese realizzato prima della pandemia e l’altro italiano fatto durante e dopo il Covid. In entrambi risulta che la qualità del lavoro e le condizioni incidono sulla salute mentale in particolare nelle donne. Ecco perché dallo smart working non si deve più tornare indietro
Perché andare nelle Case della Comunità, se lo studio medico è sotto casa? Risponde Pina Onotri (SMI)
Il Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani, in un’intervista a Sanità Informazione ripercorre le principali criticità del PNNR. Le proposte: «Modificare la legge 502/92 e studiare un meccanismo flessibile di equivalenza scelta/ore, che permetta ai medici con un carico assistenziale inferiore al massimale di coprire un debito orario nelle case di comunità, retribuiti a quota oraria o capitaria»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...