In questa sezione vengono pubblicate le lettere, le riflessioni, le testimonianze, i contributi e le opinioni dei lettori di Sanità Informazione su tutto ciò che riguarda il settore sanitario. Per inviare il tuo articolo, scrivi una email a redazione@sanitainformazione.it.
di Pier Luigi Bartoletti, Vicepresidente OMCeO Roma
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale SIVeMP
di Guido Quici, Presidente Cimo
Presentato il “Libro Bianco” sulla sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare realizzato dalla Segreteria Regionale del SIVeMP Toscana e dalla Società Italiana di Medicina Preventiva sez. Toscana. Il volume intende mettere a fuoco punti di forza e criticità del sistema agro-zootecnico-alimentare attraverso una riflessione sulle patologie animali e alimentari e sul loro costo sociale ed […]
di Antonio Mag, Presidente OMCeO Roma
di Aldo Grasselli, presidente FVM (Federazione Veterinari e Medici)
Da alcuni anni anche in Italia si va riscontrando un incremento nei consumi di carne di selvaggina e questo è dovuto anche alla crescita esponenziale degli ungulati selvatici che ha reso necessario lo sviluppo di strategie di gestione delle loro popolazioni e tra queste l’attività venatoria. Anche questo ambito vede l’attuazione di una normativa intesa alla […]
di Guido Quici, Presidente Nazionale Cimo
di Barbara Mangiacavalli, Presidente Collegio IPASVI
Si è svolta alla Camera dei Deputati, alla presenza dell’on.le Maria Chiara Gadda promotrice della legge 166/2016 contro gli sprechi, la conferenza stampa “Spreco alimentare e farmaceutico, donazioni e Terzo Settore” nel corso della quale sono state presentate alcune novità necessarie per allargare il campo d’azione della legge e la piattaforma virtuale www.iononsprecoperche.it Sono stati […]
Egregio Direttore, con la Legge 14-01-2013 n.4 in attuazione dell’art. 117 terzo comma della Costituzione e nel rispetto dei principi dell’UE in materia di concorrenza e di libertà di circolazione, vengono disciplinate le professioni non organizzate in ordini o collegi. Il secondo comma dell’art. 1 chiarisce che cosa debba intendersi per professione NOOC (non organizzata […]
L’ 1 e 2 Dicembre prossimi si terrà a Milano il primo Workshop Nazionale Registro asma grave. Gli esperti richiamati nel capoluogo milanese si confronteranno sulla definizione, gestione e trattamento della patologia alla luce delle novità terapeutiche che negli ultimi anni hanno rivoluzionato i percorsi di cura. L’evento milanese sarà inoltre occasione per presentare ufficialmente […]
Il 75% delle malattie infettive che hanno colpito gli esseri umani negli ultimi anni è di origine animale. Il dato, fornito da Aldo Grasselli, Presidente FVM (Federazione Veterinari e Medici), fa riferimento non soltanto alle patologie che passano da animale a persona per “contatto”, ma anche a quelle che si trasmettono per ingestione. Ma non […]
Molte persone sono dell’opinione che malattie come quelle cardiovascolari, il diabete, il cancro siano il prodotto dell’età moderna nel mondo occidentale, con i suoi stili di vita estremamente stressanti ed una dieta ipercalorica. La paleopatologia, branca della medicina evolutiva, che si occupa dello studio delle malattie nel passato approfondendo lo studio di resti scheletri, mummie […]
I 5 consigli dell’endrocrinologa Serena Missori per un piatto di spaghetti a tutta salute. Basta con i falsi miti sulla pasta: non è vero che non si può mangiare la sera, e perché mai privarsi di una bella carbonara? Stimola la tiroide e fa bene anche all’umore…
DI BARBARA MANGIACAVALLI – PRESIDENTE IPASVI | Gli oltre 440mila infermieri, di cui quasi 270mila…
Scuole di specializzazione e esami di stato di abilitazione per l’esercizio della professione di medico: su questo tema il Presidente della Federazione Veterinari e Medici, Dott. Aldo Grasselli, ha inviato al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni una lettera, di seguito il contenuto. Egr. Sig. Presidente del Consiglio, esponenti del suo stesso Governo esortano i giovani a […]
Che una condizione di sovrappeso non aiuti il respiro è cosa nota ma ora sono disponibili dati scientifici che dimostrano come gli effetti positivi di una riduzione di peso sulla funzionalità respiratoria possano essere duraturi nel tempo. Uno studio pilota, a firma italiana e pubblicato nei giorni scorsi sulla rivista Respiratory Medicine, dimostra come in pazienti obesi […]
I recenti episodi di malaria, Chikungunya e West Nile nel nostro paese hanno riproposto la necessità di contrastare la presenza di agenti vettori, zanzare in primis, al fine di prevenire l’insorgenza di episodi, epidemici e no, di patologie virali, batteriche e parassitarie da loro veicolate. Ma la lotta alle zanzare non è affatto semplice né […]
“La febbre Chikungunya è generalmente benigna e guarisce spontaneamente” dichiarano Massimo Andreoni e Massimo Galli, rispettivamente Past President e Vice Presidente SIMIT. Le malattie già segnalate alle Autorità sanitarie nel 2015 nel Libro Bianco delle Malattie Infettive
di Barbara Mangiacavalli ǀ Ddl Lorenzin, sblocchi del turnover, qualità della formazione e crescita professionale, ecco le prossime sfide per gli infermieri
Dall’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri l’intervista a Giovanni Viegi, ricercatore del Cnr di Palermo in occasione del 44esimo Congresso della Pneumologia italiana
La voglia di rilassarsi e staccare la spina dallo stress cittadino e lavorativo fa sì che al mare, sotto l’ombrellone, credendo di far bene, si commettano errori che rischiano di minare salute e linea. Per vivere in serenità un’estate all’insegna del benessere, ecco i 10 errori da evitare in spiaggia: Esporre il corpo per troppe […]
Un punto di screening e cura preventiva della Tbc nei grandi centri di accoglienza e smistamento dei migranti in Italia, anche sotto forma di clinica mobile. A lanciare la proposta è Luigi Ruffo Codecasa dell’Istituto Villa Marelli‐ospedale Niguarda di Milano, responsabile del Centro regionale di riferimento per la tubercolosi in Lombardia, nel corso del congresso nazionale AIPO […]
Il cibo scaduto deve essere sempre gettato? La risposta è: dipende dal cibo. Infatti, a seconda del tipo di scadenza e in base al tipo di alimento, non è detto che i cibi scaduti debbano sempre essere buttati tra i rifiuti. La data di scadenza che viene riportata sulle confezioni di prodotti alimentari indica la […]
Per essere un sano piacere il caffè dovrebbe essere consumato con intelligenza, nei momenti giusti ed in determinate condizioni soggettive. I consigli dell’esperta…
Fornire ai giornalisti gli strumenti e le conoscenze utili al fine di diffondere messaggi che siano scientificamente accreditati e supportati dal parere di autorevoli esperti. Con questi obiettivi l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) ha deciso di organizzare, nell’ambito del Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana che si terrà a Bologna dal 10 al 13 Giugno prossimi, […]
Caduta dei capelli? Di base la colpa è dei fattori genetici ed ereditari. Lo sottolinea il Dottor Massimo Abenavoli, chirurgo plastico ed estetico e Presidente della Onlus Emergenza Sorrisi
Il miele ha tante proprietà benefiche e curative, ma se somministrato ai bambini sotto l’anno di età può causare il cosiddetto “botulismo infantile”
È terminata il 12 aprile la missione chirurgica dei medici volontari di Emergenza Sorrisi nella città di Mazar-i-Sharif, nel Nord dell’Afghanistan. Più di cento i bambini che si sono presentati allo screening, di questi 75 sono stati sottoposti a intervento chirurgico. Non sono stati svolti solo interventi su bambini affetti da labio-palatoschisi, ma anche molte […]