Contributi e Opinioni

Raccolta di testimonianze, contributi e opinioni sul mondo della sanità

In questa sezione vengono pubblicate le lettere, le riflessioni, le testimonianze, i contributi e le opinioni dei lettori di Sanità Informazione su tutto ciò che riguarda il settore sanitario. Per inviare il tuo articolo, scrivi una email a redazione@sanitainformazione.it.

@ Invia la tua lettera

 

Contributi e Opinioni 18 Aprile 2017

Una formazione inclusiva da FIABA…Onlus!

FIABA dal 2003 svolge un’azione diffusa sull’intero territorio italiano, si adopera per la rimozione di tutte le barriere architettoniche e interviene sugli ostacoli sociali e culturali che impediscono alle persone di vivere pienamente l’ambiente in tutte le sue forme. Per raggiungere questo obiettivo promuove la fruibilità universale e la progettazione di ambienti completamente accessibili, secondo […]

di Fiaba Onlus
Contributi e Opinioni 21 Febbraio 2017

Cibo surgelato? 10 consigli per conservarlo correttamente

Studi recenti evidenziano che circa il 28% delle tossinfezioni alimentari registrate in ambito domestico sono da imputare all’errata gestione dei frigoriferi e alla contaminazione crociata dei prodotti stoccati all’interno. Il frigo, infatti, funziona come un ecosistema, ogni spazio al suo interno offre condizioni di conservazione leggermente diverse che si adattano ai differenti tipi di alimenti. […]

di Renato Paolo Giunta - Simevep
Contributi e Opinioni 6 Febbraio 2017

Cibo surgelato? Ecco 5 consigli utili per evitare rischi…

Ecco i consigli della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva riguardo la sicurezza alimentare. Per avere cibo sano sulle nostre tavole è fondamentale la corretta gestione dei prodotti, non solo nell’ambito della filiera alimentare, ma anche nell’uso domestico. Qualche suggerimento….

Contributi e Opinioni 13 Dicembre 2016

Lo Spreco alimentare tra Etica, Salute, Economia ed Ambiente: interventi legislativi nazionali e comunitari

Mentre il Parlamento Europeo con la risoluzione 2011/175 (INI) del 19 gennaio 2012, propone una nuova strategia comunitaria per ripensare il tema degli sprechi alimentari, individuando alcune azioni ritenute inderogabili,[1] la Commissione Europea mette in atto una politica serrata su questo tema promuovendo numerose iniziative di sensibilizzazione; istituendo una piattaforma comunitaria (EU Platform on Food […]

di Maurizio Ferri - Coordinatore Scientifico SIMeVeP
Contributi e Opinioni 22 Novembre 2016

Lo Spreco alimentare tra etica, salute, economia e ambiente

La FAO ci segnala che ogni anno nel mondo vengono sprecati 1,3 miliardi di tonnellate di cibo ancora perfettamente commestibile, un terzo di quanto prodotto e quattro volte la quantità necessaria a sfamare i 925 milioni di persone nel mondo a rischio di denutrizione.[1] Il fenomeno con una diversa dinamica nei diversi passaggi della filiera […]

di Maurizio Ferri - Coordinatore Scientifico SIMeVeP
Contributi e Opinioni 15 Novembre 2016

“Antibiotics: Handle With Care”: dal 14 al 20 novembre la settimana mondiale sull’antibioticoresistenza

Per il secondo anno di seguito, la giornata europea sugli antibiotici – organizzata dallo European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) ogni 18 novembre, giunta alla IX edizione – si celebra nel corso della settimana mondiale sull’antibiotico resistenza, voluta dall’Oms, con la collaborazione di Fao e Oie, per sensibilizzare i governi, le istituzioni e […]

di S.I.Me.Ve.P
Contributi e Opinioni 25 Ottobre 2016

Spreco alimentare come risorsa, il paradosso illuminato dell’economia circolare

Si apre il 28 ottobre a Bergamo il Convegno Nazionale “Il cibo che non nutre nessuno. Le tante facce dello Spreco Alimentare tra Etica, Salute, Economia ed Ambiente”, una giornata di confronto e approfondimento, fra istituzioni, GDO, Operatori e Associazioni di settore e di filiera nell’obiettivo comune della riduzione dello spreco alimentare, organizzata dalla Società […]

di S.I.Me.Ve.P.
Contributi e Opinioni 12 Settembre 2016

Insetti per cena?

Il consumo di insetti a scopo alimentare umano sta riscuotendo notevole interesse da parte dei consumatori, incentivato anche dalla pubblicità esercitata durante l’Evento EXPO 2015. Nel corso della kermesse sono state proposte delle preparazioni gastronomiche a base di insetti (pasta a base di farina di Tenebrio molitor – tartine con insetti ecc..) e delle manifestazioni […]

di Massimo Meazza - Gruppo di Lavoro World Food SIMEVEP
Contributi e Opinioni 29 Agosto 2016

Campylobacter, nuovi controlli sulle carni di pollame?

Tra le infezioni umane di origine alimentare che si verificano nell’Unione Europea, quella causata da Campylobacter spp. in particolare dalle specie C. jejuni e C. coli, riveste un significato particolare per la sanità pubblica.  Il pollame rappresenta uno dei principali serbatoi delle diverse specie di Campylobacter. La diffusione delle infezioni negli ultimi 10 anni ha, […]

di Maurizio Ferri - Responsabile scientifico SIMeVeP
Contributi e Opinioni 8 Agosto 2016

Gatto e Toxoplasmosi: più informazione per un mito da sfatare

La toxoplasmosi è una malattia provocata da parassiti che può colpire anche l’uomo, pericolosa per immunodepressi, neonati e donne in gravidanza. Infatti il parassita ha la capacità di attraversare la barriera placentare e di raggiungere il feto determinando aborto oppure sintomi neurologici ed oculari nel nascituro anche a distanza di trenta anni di età, specialmente […]

di S.I.Me.Ve.P.
Contributi e Opinioni 19 Luglio 2016

Sanità Pubblica Veterinaria: l’anomalia positiva

Sempre più spesso si sente parlare di Medicina unica e Salute unica (One health) e della possibilità/necessità che un approccio integrato tra le due medicine, umana e veterinaria, possa rappresentare un valido metodo per gestire le problematiche sanitarie che alla luce della globalizzazione sempre più comportano nuovi scenari di emergenze che difficilmente riescono a mantenersi […]

di SIMeVeP
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...