Contributi e Opinioni 11 Maggio 2022 16:34

Ddl Concorrenza, Cittadini (Aiop): «Sanità trascurata, rischio fuga investitori e difficile programmazione investimenti»

Secondo la presidente AIOP «esiste il concreto rischio di una fuga all’estero degli imprenditori. Il Ddl Concorrenza interviene con l’articolo 13 sulla disciplina di accreditamento e convenzionamento delle strutture di diritto privato, con l’effetto di promuovere la concorrenza tra i soli erogatori di diritto privato e non tra quelli di diritto pubblico»

«Sorprende che, correttamente, ci si interroghi sulla durata delle concessioni balneari, per le quali nel Ddl Concorrenza viene chiesta una proroga di cinque anni. Mentre, invece, la riformulazione dell’articolo 13 demanda la definizione di tutte le modalità dell’attività di controllo, vigilanza e monitoraggio delle strutture, ai fini di accreditamento e contrattualizzazione, a decreti del ministero, da emanare entro 90 giorni. Senza, soprattutto, prevedere il coinvolgimento delle associazioni maggiormente rappresentative del comparto di riferimento nella fase istruttoria di adozione degli stessi. Oltre a tutto questo, è prevista una revisione periodica il cui arco temporale non è definito, lì dove la programmazione in sanità è fondamentale». Lo afferma la presidente di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, Barbara Cittadini, in merito al Ddl Concorrenza.

«Così – aggiunge – si mettono a rischio gli investimenti indispensabili per garantire qualità di prestazioni e servizi in ambito sanitario e si crea una forte instabilità negli investitori. La complessità e l’importanza del sistema sanitario sono sottovalutate: non si tiene in considerazione, infatti, la necessità di una programmazione di lungo periodo sia per quanto attiene le risorse tecnologiche che per quelle umane. Le previsioni del Ddl Concorrenza non risultano conformi al diritto europeo, dal momento che il mercato dei servizi sanitari viene escluso dalla Bolkestein e dalla Direttiva Concessioni».

Per la presidente di Aiop, quindi, «esiste il concreto rischio di una fuga all’estero degli imprenditori. Il Ddl Concorrenza interviene con l’articolo 13 sulla disciplina di accreditamento e convenzionamento delle strutture di diritto privato, con l’effetto di promuovere la concorrenza tra i soli erogatori di diritto privato e non tra quelli di diritto pubblico. Abbiamo chiesto – spiega Cittadini – di armonizzare il sistema di revisione al quadro normativo vigente e di superare la logica anacronistica e irrazionale dei tetti di spesa. Ma, al momento, senza successo».

«Mettere sullo stesso piano le strutture di diritto pubblico e quelle di diritto privato – prosegue – e far concorrere entrambe nell’ambito delle procedure selettive per l’individuazione degli accordi regionali è l’unica strada percorribile, ma per stimolare una vera concorrenza occorre anche superare i tetti di spesa di cui all’articolo 15, comma 14, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95», conclude Cittadini.

Articoli correlati
Salute, Cittadini (Aiop): «Condividiamo appello della Commissione Salute delle Regioni sui rischi del Servizio Sanitario Nazionale»
«La sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall'insufficiente livello di finanziamento del SSN» ha ribadito la presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata
Sanità, Cittadini (Aiop): «Payback sanitario non risolve criticità SSN»
La presidente di AIOP Barbara Cittadini sottolinea, però che resta il problema dei tetti di spesa «che non è stato ancora risolto in maniera adeguata e continua ad investire negativamente la componente di diritto privato del SSN»
Legge di Bilancio, Cittadini (Aiop): «Ignorate le esigenze della sanità»
La Presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata valuta negativamente la bocciatura degli emendamenti che puntavano ad abrogare il tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni dalle strutture di diritto privato del SSN
Dl Aiuti quater, Cittadini (Aiop): «Anche l’attuale Governo penalizza la sanità: a rischio il 30% delle cure»
Aiop evidenzia come tra gli anni 2020 e 2022 i costi dell’energia elettrica delle strutture sanitarie e sociosanitarie accreditate siano aumentati di circa 3 volte e quelli del gas di 4,7 volte
Sanità, Cittadini (Aiop): «Con Tavolo Ministero Salute-FoSSC nuove prospettive SSN»
«L’apertura di un confronto permanente tra Ministero della Salute e Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani è senz’altro una notizia positiva, che offre nuove prospettive di sviluppo in ambito sanitario». Così Barbara Cittadini, Presidente nazionale di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, in merito al Tavolo di Consultazione Permanente istituito tra il Ministero della Salute […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”