In questa sezione vengono pubblicate le lettere, le riflessioni, le testimonianze, i contributi e le opinioni dei lettori di Sanità Informazione su tutto ciò che riguarda il settore sanitario. Per inviare il tuo articolo, scrivi una email a redazione@sanitainformazione.it.
Il vicesegretario nazionale della Federazione dei medici di medicina generale commenta la ricerca pubblicata su BMC Medicine secondo cui i pazienti con malattie a lungo termine che hanno saltato due o più appuntamenti l’anno vedevano aumentare di tre volte il rischio di morte (per qualsiasi tipo di malattia) nei mesi successivi
Per il Segretario dell’UGL Sanità «Il personale sanitario ha bisogno di nuova linfa, rappresentata dall’inserimento di una nuova forza lavoro, che possa aiutare i lavoratori attuali a diminuire gli estenuanti carichi di lavoro»
Il Presidente dell’Ordine dei Medici della Capitale: «Segnalazioni sempre più frequenti. Nostro obiettivo è tutelare la popolazione facendo sì, insieme ad altri organi preposti, che venga garantito e difeso il suo diritto alla salute»
di Massimo Tortorella, presidente Consulcesi
Il sistema dell’assistenza penitenziaria è stato trasformato ma nessuno oggi ha contezza di come venga condotto sul territorio nazionale. Mancano, in quest’ambito, i contratti di lavoro, mancano le definizioni dei ruoli, delle competenze sottolinea il Presidente della Federazione degli Ordini dei Medici
di Johann Rossi Mason, Giornalista medico scientifico
Il Presidente Simit e Consigliere nazionale ANLAIDS lancia l’allarme: «Negli ultimi anni il numero di nuove infezioni si stima che sia rimasto stabile, ma lo scarso e nella maggior parte dei casi tardivo ricorso al Test HIV in Italia e l’evidente caduta d’attenzione sul tema prevenzione suscitano preoccupazione»
Nove, sinora, gli argomenti al centro del tavolo: dal ruolo professionale del medico e dell’odontoiatra alla qualità tecnico-professionale, la valorizzazione della funzione sociale, la salvaguardia dei diritti umani e dei princìpi etici dell’esercizio professionale indicati nel codice deontologico
L’intervento di Tonino Aceti, coordinatore nazionale Tdm Cittadinanzattiva
«È arrivato il momento di prevedere l’obbligo vaccinale anche per gli operatori sanitari». Ad affermarlo è il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi, che sottolinea come in alcuni reparti ad alto rischio sia imprescindibile il ricorso a questo strumento di prevenzione. «Per tanti anni- sostiene Ricciardi- abbiamo esercitato un’attività di persuasione e informazione, ma […]
«Finalmente la sanità italiana viene considerata dal governo come uno dei settori nei quali investire risorse economiche». Valuta positivamente l’operato del governo e del Ministro della Salute Giulia Grillo il segretario nazionale Ugl Sanità Gianluca Giuliano. «Il Fondo Sanità – sottolinea – verrà incrementato di 2 mld per l’anno 2020 e di ulteriori 1,5 mld […]
Il Presidente della Federazione degli Ordini dei Medici sottolinea: «Bisogna abbattere l’imbuto formativo, quel collo di bottiglia tra il numero di laureati e i posti per la formazione post lauream»
Alessandro Vergallo, Presidente Nazionale AAROI-EMAC
Il 76,67% delle strutture sanitarie ha elaborato un programma di prevenzione specifico per le aggressioni, mentre il 50% ha avviato accordi con Forze dell’ordine pubblico o altri soggetti (Polizia, Comune Polizia Municipale/Provinciale, Prefettura ecc.) in grado di fornire un supporto per identificare le strategie atte ad eliminare o attenuare la violenza nei servizi sanitari. Sono […]
CIMO esprime piena soddisfazione per la rottura delle trattative sul contratto della dirigenza medica in ARAN e l’apertura dello stato di agitazione comunicato insieme alle altre organizzazioni sindacali. Sottolinea, inoltre, che una delle principali ragioni che impedisce il rinnovo del contratto è strettamente legata agli accantonamenti che le regioni avrebbero dovuto sostenere, e che pare […]
Aldo Grasselli, Presidente della Federazione Medici e Veterinari
di Francesco Aversano, avvocato legislazione alimentare
Ricambio generazionale e lotta al precariato. Sono due dei concetti chiavi che il Segretario Nazionale UGL Sanità, Gianluca Giuliano, ha rappresentato al Sottosegretario alla Salute Armando Bartolazzi e ai rappresentanti della Segreteria del Ministro, Giulia Grillo, durante un incontro a Lungotevere Ripa, sede del dicastero. «Siamo soddisfatti per l’esito dell’incontro – spiega Giuliano – e […]
Giuseppe Di Mauro, Presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale
L’opinione di Rossano Bartoli, portavoce del Comitato Testamento Solidale e Segretario Generale della Lega del Filo d’Oro
di Caterina Rizzo – Ospedale Bambino Gesù
di Aldo Grasselli, Presidente FVM – Federazione Veterinari Medici e Dirigenti sanitari
di Antonio De Palma, Presidente nazionale Nursing Up
di Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE
di Guido Quici, Presidente CIMO
di Carlo Palermo, Segretario Nazionale Anaao-Assomed
Secondo un documento dell’Osservatorio Nazionale per la formazione medico-specialistica, datato 18 giugno, la capacità formativa delle Scuole di Specializzazione di Anestesia e Rianimazione delle Università italiane per l’imminente nuovo anno accademico, alla luce dell’aggiornamento dei criteri di accreditamento che le riguardano, è di 1.165 nuovi Specializzandi. Secondo le Regioni, i fabbisogni complessivi italiani per l’anno […]
Il Presidente della Federazione Medici e Veterinari ha scritto una lettera di benvenuto al nuovo Ministro della Salute. Sicurezza alimentare, rinnovo del contratto di lavoro e pianificazione del turnover gli argomenti principali. Ecco il testo completo
di Giuseppe Petrella, oncologo e docente Tor Vergata di Roma
Oltre 560 medici di base hanno partecipato al nuovo questionario del Centro Studi della Fimmg sul fumo. Un test che ha verificato l’importanza dei medici di famiglia come ‘sentinelle’ sull’abitudine al fumo. «L’indagine evidenzia come, ancora una volta, i medici di base siano efficaci sentinelle rispetto a fenomeni connessi a fattori di rischio comportamentali – sottolinea Paolo […]