17 Gennaio 2023 17:57

Mauro Mazzoni

COORDINATORE NAZIONALE FASSID

Nella riunione di Segreteria per il cambio mandato in FASSID, che prevede la rotazione del coordinamento fra i sindacati fondatori, è stato nominato Coordinatore Nazionale 2023 e Rappresentante Legale Mauro Mazzoni, Segretario Nazionale del Sindacato Medici del Territorio SIMET, già  Direttore della UOC Sian Asl Roma 1, attualmente Direttore Sanitario di una casa di cura […]

Nella riunione di Segreteria per il cambio mandato in FASSID, che prevede la rotazione del coordinamento fra i sindacati fondatori, è stato nominato Coordinatore Nazionale 2023 e Rappresentante Legale Mauro Mazzoni, Segretario Nazionale del Sindacato Medici del Territorio SIMET, già  Direttore della UOC Sian Asl Roma 1, attualmente Direttore Sanitario di una casa di cura ad indirizzo ginecologico. Succede a Fabio Pinto, radiologo ospedaliero, Segretario Nazionale dell’Area Radiologica SNR. Riconfermata Coordinatrice Nazionale dell’area Sanitaria Roberta Di Turi, Segretaria  Nazionale dei farmacisti del SSN SINAFO, Direttore Dipartimento dei servizi e direttore UOC farmacia ospedaliera AslRoma3.

Entrambi sindacalisti di lungo corso, saranno impegnati in una stagione di complessi rinnovi contrattuali, mentre da un’indagine interna si rilevano costanti disapplicazioni da parte dei Direttori Generali dei contratti in essere. La riunione ha affrontato i temi più cogenti della Dirigenza Medica e Sanitaria: prima di tutto la situazione tragica dei nostri Pronto Soccorso, su cui influisce il taglio ventennale dei posti letto che sono largamente al di sotto del pur esiguo 3 per mille della dotazione standard delle programmazioni regionali. Ma ancor più dannoso il ricorso da parte delle ASL ai medici a gettone forniti dalle cooperative con spreco di denaro pubblico che non risolve la carenza di personale medico e sanitario ormai sotto gli occhi di tutti. Per non parlare dei denari promessi come arretrati, che non consentono il recupero dell’inflazione.

«Siamo un sindacato pluridisciplinare e i nostri iscritti sono tutti coinvolti nella difesa del Sistema Sanitario Pubblico: colmare le carenze di personale, affrontare le questioni di genere, prevedere modelli organizzativi tesi alla razionalizzazione e alla ottimizzazione dei servizi ospedalieri e territoriali, evitando  l’utilizzo improprio delle specialità, fa parte del nostro mandato. E’ forse giunto il tempo di una quarta riforma del SSN. La salute non aspetta» hanno concluso i due sindacalisti coordinatori dell’organizzazione che riunisce patologi clinici, farmacisti ospedalieri, radiologi, psicologi, medici del territorio, chiamati ad un incontro con  il Ministro Schillaci il prossimo 25 gennaio.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...