13 Gennaio 2022 15:25

Fabio Pinto

COORDINATORE NAZIONALE FASSID 2022

Nella riunione di Segreteria del 12 gennaio per il cambio mandato in FASSID, che prevede la rotazione del coordinamento fra i sindacati fondatori, è stato nominato Coordinatore Nazionale 2022 Fabio Pinto, recentemente eletto Segretario Nazionale Area radiologica SNR di FASSID. Confermata Coordinatrice dell’area Sanitaria Roberta Di Turi, Segretario nazionale dei farmacisti del SSN. Pinto, radiologo […]

Nella riunione di Segreteria del 12 gennaio per il cambio mandato in FASSID, che prevede la rotazione del coordinamento fra i sindacati fondatori, è stato nominato Coordinatore Nazionale 2022 Fabio Pinto, recentemente eletto Segretario Nazionale Area radiologica SNR di FASSID. Confermata Coordinatrice dell’area Sanitaria Roberta Di Turi, Segretario nazionale dei farmacisti del SSN.

Pinto, radiologo ospedaliero campano, succede ad Alessandra Di Tullio, Segretario  Nazionale dei patologi clinici AIPAC e vanta una lunga esperienza sia nell’area della professione che in campo sindacale. All’uscita dalla riunione ha brevemente commentato la sua conferma al coordinamento dell’organizzazione che riunisce patologi clinici, farmacisti ospedalieri, radiologi, psicologi, medici del territorio.

«Sono onorato e soddisfatto per questa nomina. Certo, sarà una stagione impegnativa. Siamo un sindacato pluridisciplinare e per questo i nostri iscritti sono tutti coinvolti nel governo della pandemia. Il  mio scopo principale è la ricerca della coesione e unità interna e intersindacale per gli ulteriori obiettivi da raggiungere nella prossima tornata contrattuale: colmare le carenze di personale, affrontare le questioni di genere, prevedere modelli organizzativi tesi alla razionalizzazione e alla ottimizzazione dei servizi ospedalieri e territoriali, evitando  l’utilizzo improprio delle specialità. E ovviamente la rivalutazione ed adeguamenti salariali per una categoria che sta fronteggiando da troppo tempo una pandemia con armi spuntate. Purtroppo non possiamo tacere che quanto costruito nel precedente contratto di lavoro  spesso non viene applicato nelle aziende, con la scusa del momento emergenziale. Chiediamo un preciso impegno all’Aran e ai Ministri competenti per colmare ritardi e inadempienze. La salute non può attendere. E neanche i medici e i dirigenti sanitari».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...