Salute 10 Ottobre 2019 09:00

Disuguaglianze in salute, Giuseppe Costa (UniTorino): «Vivere nelle zone più povere delle città fa la differenza»

«In Italia chi è più povero e ha meno risorse e competenze, è più esposto a fattori di rischio per la salute, si ammala prima, più spesso e muore prima». L’intervista al professor Giuseppe Costa, Docente di Salute pubblica all’Università di Torino

Dall’ambiente in cui viviamo dipende il rischio di sviluppare malattie. Le circostanze sociali e ambientali fanno la differenza, sono fattori che influenzano positivamente o negativamente la nostra salute. Ne abbiamo parlato con il professore di Sanità pubblica all’Università di Torino Giuseppe Costa, in occasione della conferenza Big Data in Health 2019 di cui Sanità Informazione è stata media partner. Dai suoi studi e dalle sue ricerche, infatti, emerge che quanto più si è benestanti, istruiti, residenti in aree più ricche e in buone condizioni socioeconomiche, tanto più si ha un profilo di salute più sano.

Professore parliamo di diseguaglianze di salute. Vivere in città e nelle zone più periferiche espone a rischi maggiori per la salute. Quali sono i risultati delle sue analisi?

«Dalle ricerche emerge un fatto molto chiaro: non è tanto vivere in città o nelle zone più periferiche ma vivere nelle zone più povere rispetto a quelle più ricche che fa la differenza. La città, spesso, è portatrice di salute perché fornisce maggiori possibilità e accesso ai servizi. Sono le differenze dentro le città a mostrare divari profondi, tra quartieri poveri e ricchi, tra classi povere e ricche, ancora presenti al giorno d’oggi. Chi ha meno risorse e competenze per stare sulla scena della vita può sviluppare disabilità, si ammala prima, più spesso e muore prima. Su queste divisioni e diseguaglianze, il SSN può fare qualcosa, soprattutto il nostro che è un sistema pubblico su base universalistica, ma non può cambiare il modo differente con cui ci si ammala. Per questo, sono necessari programmi di prevenzione, responsabilità di tutta la politica: politiche sociali, del lavoro, della casa, ambientali. È uno sforzo dell’intera società che ha alla sua portata la possibilità di rendere più uguali le opportunità di salute della popolazione. Questo ha ricadute importanti sul piano economico, perché un capitale umano più sano produce di più e sta meglio. Su queste differenze, integrare dati ambientali, sociali e sanitari è fondamentale per mettere in luce tutte le differenze».

Partendo dall’emergenza rifiuti che c’è a Roma per arrivare alle gravi situazioni di inquinamento ambientale come l’Ilva e la Terra dei fuochi, si parla di class action legali da parte dei cittadini per violazione della Convenzione Europea dei Diritti Umani e risarcimento del danno. Cosa ne pensa?

«Dove c’è chiaramente un nesso causale tra l’esposizione e le conseguenze sulla salute è molto ragionevole che si cerchi un risarcimento. Non vincolerei l’iniziativa politica di azione di risanamento al fatto di scoprire che ci sono danni sulla salute. Alcuni danni ambientali sono già più che sufficienti a giustificare l’intervento di bonifica: guai a attendere che si manifestino o siano misurati in modo chiaro gli effetti sulla salute che spesso richiedono tempi lunghi. Sarebbe una scusa molto grave dietro cui nascondere la non volontà di agire e investire per bonificare i nostri ambienti».

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”