Salute 10 Giugno 2019 15:26

Giornata del Chimico-Fisico, Orlandi (FNCF): «Ambiente e salute, nostro ruolo decisivo. Politica ne tenga conto»

A Roma celebrata la prima giornata nazionale del Chimico-Fisico, professione ora inserita tra quella sanitarie. «Non mancano nella nostra categoria sfide legate all’intelligenza artificiale, ai big data, all’evoluzione delle apparecchiature e conseguentemente l’impatto sulla salute di queste tecnologie sia in ambito ospedaliero che in ambito industriale e ambientale», sottolinea la presidente dell’Ordine Nausicaa Orlandi

Un grande festa per celebrare la prima ‘Giornata nazionale del Fisico e del Chimico’. L’evento è andato in scena nella prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma e fare gli onori di casa c’era la presidente della Federazione nazionale dei Chimici e Fisici, Nausicaa Orlandi che ha ricordato anche i 150 anni della Tavola periodica.

A portare i saluti anche il Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato Pierpaolo Sileri e il Presidente della Commissione Industria di Palazzo Madama Gianni Pietro Girotto. Una professione, quella del fisico-chimico, sempre più centrale nella sanità, centralità riconosciuta anche dalla legge 3 del 2018 che l’ha inserita nell’ambito delle professioni sanitarie. Tra gli interventi della giornata quello di Armando Zingales, già presidente del Consiglio nazionale dei chimici, con una lectio magistralis intitolata ‘Chimici, fisici e società’.

«Le innumerevoli attività tecnico-professionali di chimici e fisici in ambito sanitario garantiscono ai cittadini un migliore diritto alla qualità della vita e alla salute», ha ricordato Sileri in apertura di lavori.

«La politica deve tenere conto di questa professionalità», sottolinea Orlandi, che ai microfoni di Sanità Informazione ha ricordato anche il ruolo di primo piano che i chimici-fisici svolgono nella tutela dell’ambiente.

Presidente Orlandi, quali sono le sfide future della vostra professione?

«Le nostre sfide riguardano il nostro Paese: sono quelle legate all’evoluzione economica e sociale, alla sostenibilità ambientale, a tutte quelle che sono dinamiche correlate allo sviluppo di prodotti e processi innovativi in grado di dare garanzie sia economiche che nella tutela della salute e della sicurezza che in termini di prestazioni energetiche e ambientali. Non mancano nella nostra categoria le sfide legate all’intelligenza artificiale, ai big data, all’evoluzione delle apparecchiature e conseguentemente l’impatto sulla salute di queste tecnologie sia in ambito ospedaliero che in ambito industriale e ambientale».

Sempre più decisivo il vostro ruolo per la tutela dell’ambiente…

«Negli ultimi 30 anni i chimici hanno lavorato molto in questo senso. Basta pensare che c’è stato un abbattimento di quelle che sono le emissioni in atmosfera nei processi produttivi di più del 90%, quindi siamo tesi verso un miglioramento. Ormai tutti i processi tecnologici vengono esaminati da fisici e da chimici con l’ottica del Life Cycle Assessment, cioè della valutazione del ciclo di vita del prodotto, concentrandosi sul riciclo, sul reutilizzo, il reipiego, sul salvaguardare lo spreco e soprattutto sulla riduzione dei consumi. Molto si sta facendo nell’ambito delle fonti rinnovabili disponibili, stiamo parlando del biogas, del biometano e di tutti questi aspetti legati a un connubio ambiente, chimica e fisica o ancora meglio all’agricoltura che entra in maniera decisiva tramite dei processi chimici e fisici nell’ambito della vita di tutti i giorni e quindi anche nell’ambito dei carburanti».

Cosa chiedete alla politica?

«Alla politica chiederei sicuramente di tenere conto che queste professionalità ci devono essere, anche nell’ambito dei ruoli politici, a supporto della politica».

 

Articoli correlati
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Cambiamenti climatici possono «resuscitare» virus «zombie» e scatenare nuove epidemie
Sono stati trovati nella lana di mammut, nelle mummie siberiane, nei lupi preistorici e nei polmoni di una vittima dell'influenza ritrovata sepolta nel permafrost dell'Alaska. I virus «zombie» rischiano di «resuscitare» a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e dare il via a nuove epidemie o pandemie
«PFAS dannosi. Le aziende sapevano ma non hanno comunicato il rischio»
L'industria chimica sapeva perfettamente quanto l’esposizione alle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), potesse essere pericolosa per la salute e lo ha nascosto deliberatamente. E' un'accusa molto pesante quella che emerge dall'analisi di documenti industriali precedentemente segreti, condotta da un gruppo di ricercatori dell'Università di San Francisco e pubblicata sugli Annals of Global Health
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Società italiana di Igiene: «La salute dell’ambiente è una priorità di sanità pubblica»
L'ambiente influenza in modo determinante la salute di una popolazione. Per questo i professionisti della sanità sono chiamati ad assumersi la responsabilità di prendere decisioni strategiche che pongano la salute ambientale al primo posto. Questo, in estrema sintesi, il messaggio emerso dal 56esimo congresso nazionale della Società italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), nella sessione «Ambiente e decisioni Operative il ruolo della Sanità Pubblica»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.