18 Ottobre 2018

Sciopero medici, numero chiuso e tecnologia – Il TG con le notizie della settimana

È iniziato l’autunno caldo della sanità. In apertura di Tg, medici e dirigenti sanitari sono già scesi in piazza a Monte Citorio e si va verso un’ondata di scioperi che potrebbe bloccare gli ospedali. L’intervista al Presidente della FNOMCeO sceso anche lui in campo a manifestare. Altro argomento caldo il numero chiuso: andiamo verso l’abolizione? […]

È iniziato l’autunno caldo della sanità. In apertura di Tg, medici e dirigenti sanitari sono già scesi in piazza a Monte Citorio e si va verso un’ondata di scioperi che potrebbe bloccare gli ospedali. L’intervista al Presidente della FNOMCeO sceso anche lui in campo a manifestare. Altro argomento caldo il numero chiuso: andiamo verso l’abolizione? L’intervista al ministro della Salute Giulia GrilloBlockchain e sanità, un binomio con un enorme potenziale che può rappresentare una soluzione alle molteplici problematiche del settore. L’iniziativa è ora nelle mani di Parlamento e Commissione UE che si sono confrontate nel corso della presentazione del libro “Cripto-Svelate”, scritto da Andrea e Massimo Tortorella. A seguire, il mondo medico che si occupa delle vie aeree in età pediatrica si riunirà il prossimo 27 ottobre a Verona nel suo primo congresso internazionale. Per saperne di più l’intervista al Professor Daniele Marchioni, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria presso l’Università di Verona. Una “camminata per il cuore”, questo il nome della campagna che invita le persone con più di 65 anni a prevenire le malattie del cuore sottoponendosi a visite mediche frequenti. L’iniziativa lanciata da Cuore Italia e sostenuta da Senior Italia Federanziani mira a sensibilizzare la popolazione sulle patologie cardiache. Infine Una Mela al Giorno con un focus sull‘inflamm-aging.

Tags

Tg Sanità Informazione
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”