12 Luglio 2018

Ricerca, alimentazione e disabilità – TG 13/07/2018

Nella nuova puntata del Tg di Sanità Informazione il Disability Pride che si svolgerà a Roma per puntare i riflettori sul mondo della disabilità. Andrea Venuto, disability manager del Campidoglio, ci ha raccontato quali sono le iniziative intraprese dal Comune per rendere la città più accessibile a tutti e stanare i furbetti dei contrassegni. Poi […]

Nella nuova puntata del Tg di Sanità Informazione il Disability Pride che si svolgerà a Roma per puntare i riflettori sul mondo della disabilità. Andrea Venuto, disability manager del Campidoglio, ci ha raccontato quali sono le iniziative intraprese dal Comune per rendere la città più accessibile a tutti e stanare i furbetti dei contrassegni. Poi l’intervista a Livia Turco, Ministro della Salute dal 2006 al 2008, che consiglia a Giulia Grillo di affrontare di petto il tema delle diseguaglianze in salute e di occuparsi anche di servizi sociali, perché «non c’è sanità senza politiche sociali». A seguire Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, ci ha detto cosa pensa della possibilità di introdurre anche in Italia una tassa sulle bibite gassate per combattere patologie come il diabete. «L’Italia si comporta molto bene nel campo ematologico» ha dichiarato ai nostri microfoni Mario Boccadoro, Direttore della Divisione Universitaria di Ematologia nella Città della Salute e della Scienza di Torino, raccontando i progressi della ricerca che ha consentito di triplicare la sopravvivenza dei pazienti. Inoltre la psicoanalista Carla Busato Barbaglio spiega come le immagini di perfezione e bellezza che bombardano la vita quotidiana di tutti noi influiscono sullo sviluppo psichico dei giovani. Infine, per la rubrica “Una Mela al Giorno”, i vaccini da fare da adulti, soprattutto in gravidanza e dopo i 65 anni, spiegati dalla Responsabile della Diagnostica Immunologica dell’ospedale Bambino Gesù Rita Carsetti. 

 

 

Tags

diabete,disabilità,disturbi alimentari,ministro della salute,Tg Sanità Informazione,vaccini,walter ricciardi
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”