28 Giugno 2018

Neuroscienza e tecnologia in sanità – TG 29/06/2018

La nuova puntata del Tg di Sanità Informazione si apre con l’intervista alla neuroscienziata Chiara Cirelli della University of Wisconsin-Madison, che  spiega che cosa succede al nostro cervello durante le ore di sonno e perché riposare bene è così importante per l’essere umano. A seguire i cittadini calabresi sono i più insoddisfatti dell’assistenza medico-ospedaliera offerta dal […]

La nuova puntata del Tg di Sanità Informazione si apre con l’intervista alla neuroscienziata Chiara Cirelli della University of Wisconsin-Madison, che  spiega che cosa succede al nostro cervello durante le ore di sonno e perché riposare bene è così importante per l’essere umano. A seguire i cittadini calabresi sono i più insoddisfatti dell’assistenza medico-ospedaliera offerta dal loro territorio. Lo dice un’indagine Istat e lo commenta il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio. Blockchain e monete digitali, a fare luce su questi orizzonti rivoluzionari è il libro “Cripto-svelate” che racconta per filo e per segno il nuovo mondo che coinvolgerà anche la sanità, le interviste agli autori Massimo e Andrea TortorellaDepressione, attacchi di panico e nuove patologie psichiatriche in crescita. Ma da cosa dipende questo incremento? Lo spiega Massimo di Giannantonio, Presidente del Collegio degli ordinari di psichiatria. Medici in corsia senza essere pagati. Una discriminazione patita da chi si è specializzato tra il 1978 e il 2006. Ecco la testimonianza di uno di loro. Infine disturbi gastrointestinali? L‘intervista all’esperto che suggerisce le pratiche quotidiane per risolvere pancia gonfia e reflusso gastrico. Per concludere, gli appuntamenti principali della settimana.

Tags

Tg Sanità Informazione
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano