28 Giugno 2018

Neuroscienza e tecnologia in sanità – TG 29/06/2018

La nuova puntata del Tg di Sanità Informazione si apre con l’intervista alla neuroscienziata Chiara Cirelli della University of Wisconsin-Madison, che  spiega che cosa succede al nostro cervello durante le ore di sonno e perché riposare bene è così importante per l’essere umano. A seguire i cittadini calabresi sono i più insoddisfatti dell’assistenza medico-ospedaliera offerta dal […]

La nuova puntata del Tg di Sanità Informazione si apre con l’intervista alla neuroscienziata Chiara Cirelli della University of Wisconsin-Madison, che  spiega che cosa succede al nostro cervello durante le ore di sonno e perché riposare bene è così importante per l’essere umano. A seguire i cittadini calabresi sono i più insoddisfatti dell’assistenza medico-ospedaliera offerta dal loro territorio. Lo dice un’indagine Istat e lo commenta il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio. Blockchain e monete digitali, a fare luce su questi orizzonti rivoluzionari è il libro “Cripto-svelate” che racconta per filo e per segno il nuovo mondo che coinvolgerà anche la sanità, le interviste agli autori Massimo e Andrea TortorellaDepressione, attacchi di panico e nuove patologie psichiatriche in crescita. Ma da cosa dipende questo incremento? Lo spiega Massimo di Giannantonio, Presidente del Collegio degli ordinari di psichiatria. Medici in corsia senza essere pagati. Una discriminazione patita da chi si è specializzato tra il 1978 e il 2006. Ecco la testimonianza di uno di loro. Infine disturbi gastrointestinali? L‘intervista all’esperto che suggerisce le pratiche quotidiane per risolvere pancia gonfia e reflusso gastrico. Per concludere, gli appuntamenti principali della settimana.

Tags

Tg Sanità Informazione
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...