28 Giugno 2018

Neuroscienza e tecnologia in sanità – TG 29/06/2018

La nuova puntata del Tg di Sanità Informazione si apre con l’intervista alla neuroscienziata Chiara Cirelli della University of Wisconsin-Madison, che  spiega che cosa succede al nostro cervello durante le ore di sonno e perché riposare bene è così importante per l’essere umano. A seguire i cittadini calabresi sono i più insoddisfatti dell’assistenza medico-ospedaliera offerta dal […]

La nuova puntata del Tg di Sanità Informazione si apre con l’intervista alla neuroscienziata Chiara Cirelli della University of Wisconsin-Madison, che  spiega che cosa succede al nostro cervello durante le ore di sonno e perché riposare bene è così importante per l’essere umano. A seguire i cittadini calabresi sono i più insoddisfatti dell’assistenza medico-ospedaliera offerta dal loro territorio. Lo dice un’indagine Istat e lo commenta il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio. Blockchain e monete digitali, a fare luce su questi orizzonti rivoluzionari è il libro “Cripto-svelate” che racconta per filo e per segno il nuovo mondo che coinvolgerà anche la sanità, le interviste agli autori Massimo e Andrea TortorellaDepressione, attacchi di panico e nuove patologie psichiatriche in crescita. Ma da cosa dipende questo incremento? Lo spiega Massimo di Giannantonio, Presidente del Collegio degli ordinari di psichiatria. Medici in corsia senza essere pagati. Una discriminazione patita da chi si è specializzato tra il 1978 e il 2006. Ecco la testimonianza di uno di loro. Infine disturbi gastrointestinali? L‘intervista all’esperto che suggerisce le pratiche quotidiane per risolvere pancia gonfia e reflusso gastrico. Per concludere, gli appuntamenti principali della settimana.

Tags

Tg Sanità Informazione
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.