21 Giugno 2018

Formazione, tecnologia e giardini terapeutici – TG 22/06/2018

La nuova puntata del Tg di Sanità Informazione si apre con l’intervista doppia a due studenti di medicina del primo e del sesto anno: quali sono i loro sogni e le loro paure e in che modo cambia la concezione della facoltà lungo il percorso formativo? Poi, Bruno Dallapiccola (Direttore scientifico dell’ospedale Bambino Gesù di […]

La nuova puntata del Tg di Sanità Informazione si apre con l’intervista doppia a due studenti di medicina del primo e del sesto anno: quali sono i loro sogni e le loro paure e in che modo cambia la concezione della facoltà lungo il percorso formativo? Poi, Bruno Dallapiccola (Direttore scientifico dell’ospedale Bambino Gesù di Roma), parla di malattie rare e dei progressi fatti dall’analisi genomica, che permette al paziente di curarsi anticipatamente e di poter prevedere una possibile ereditarietà. A seguire, i vantaggi della stampa 3D applicata alla sanità, utile sia allo studente di medicina per conoscere più da vicino il corpo umano, sia al medico per spiegare al paziente l’intervento o la terapia a cui sarà sottoposto. Ce ne ha parlato Stefania Marconi dell’Università di Pavia. Si è svolto a Roma il Congresso Internazionale di nanomedicina, che ha visto protagonisti i principali esponenti a livello mondiale di questa applicazione medica in forte sviluppo: ce ne ha parlato Agnese Molinari (ricercatrice Istituto Superiore Sanità). Inoltre, le immagini del primo giardino pensile terapeutico nato in Italia: al Policlinico Gemelli di Roma, le pazienti oncologiche potranno affrontare la chemioterapia nel verde, tra piante aromatiche, percorsi sensoriali e suoni della natura. Infine, Venerino Poletti, Direttore del reparto di pneumologia dell’ospedale di Forlì, ci spiega chi sono i soggetti più a rischio di polmonite da ipersensibilità. Per concludere, gli appuntamenti principali della settimana.

Tags

Formazione,innovazione,malattie rare,tecnologia,Tg Sanità Informazione
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.