università

Lavoro e Professioni 27 Maggio 2020

Napoli, la Federico II lancia il Master in Vaccinologia. Boom di richieste tra i giovani medici

La direttrice del corso: «Forniamo agli operatori impegnati nelle attività di prevenzione tutti gli strumenti epidemiologici e di valutazione sull’efficacia dei vaccini e delle strategie vaccinali»
Contributi e Opinioni 12 Maggio 2020

“L’Università ai tempi del coronavirus”. Domenica 17 maggio videoforum Giovani Democratici con Lorenzin, Boldrini, Gaudio

«L’università ai tempi del coronavirus. misure e strategie?». È questo il titolo del nuovo appuntamento in videoconferenza del Forum Sanità dei Giovani Democratici.  Al centro del dibattito ci saranno i temi più caldi del momento: si parlerà di come è stata garantita l’attività universitaria in questi mesi e cosa è stato fatto per tutelare gli studenti, […]
Contributi e Opinioni 18 Febbraio 2020

Gestione rischio sanitario, Sham partner di Uni Torino per insegnare la sicurezza delle cure

Per la prima volta, la gestione del rischio sanitario diventa materia di insegnamento magistrale all’Università di Torino grazie alla partnership con Sham, società del gruppo europeo Relyens, da oltre 90 anni specializzata nella gestione della RC Sanitaria e nel risk management. Partiranno infatti il 19 febbraio le lezioni di “Governance e gestione del rischio clinico […]
Contributi e Opinioni 27 Gennaio 2020

“Sii gentile, sempre”. Lettera di una studentessa di Medicina

Uno studente di Medicina studia 6 anni prima di potersi laureare, 6 anni pieni di lezioni obbligatorie, tirocini, internati, frustrazioni, successi, bocciature, esami fatti di una, due, tre parti, a volte quattro, tempi stretti, tasse, libri enormi, progetti, poi deve abilitarsi, poi deve affrontare un test per entrare in specializzazione. Tanto tempo. Da un po’ […]
di Antonella Moschillo, studentessa di Medicina
Lavoro e Professioni 6 Settembre 2019

A Modena una nuova scuola di chirurgia. Il rettore Pellacani (UniMore): «Insegneremo nuove tecniche»

Un progetto congiunto che vedrà impegnati il Policlinico di Modena e la facoltà di Medicina. Una novità assoluta che, secondo la tempistica fissata dalle parti, dovrebbe partire nell’anno accademico 2020/2021 con i primi moduli base
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 5 Settembre 2019

Test di Medicina, il rettore Luigi Dei (UniFi): «Laureati troppo vecchi a causa dell’imbuto formativo»

Il doppio imbuto formativo, all’ingresso e a metà percorso «ci porta ad avere dei medici con età media in ingresso professione troppo alta rispetto all’Europa», spiega il rettore dell’Università di Firenze, Luigi Dei che commenta il tanto discusso numero chiuso
Lavoro e Professioni 26 Luglio 2019

Università, chiuse le iscrizioni ai test per i corsi ad accesso programmato. Gli aspiranti medici sono: 79mila

Le iscrizioni ai test per l’ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria, Architettura e Veterinaria per il 2019/2020, si sono chiuse ieri. Si sono iscritti 84.716 i candidati
Nutri e Previeni 1 Luglio 2019

Primo anno di università: troppo alcool e alimentazione scorretta

Studenti a rischio salute durante il primo anno di università: troppo alcool e cibi sbagliati. Secondo uno studio dell’Università canadese di Brock, pubblicato su Plos One, questo periodo che è di cambiamento si caratterizza infatti per una dieta povera di nutrienti e un aumento di peso tra i ragazzi più che tra le ragazze. Ai […]
Salute 30 Maggio 2019

Fake news in sanità, 1 italiano su 2 non le riconosce. Conte (FNOMCeO): «Serve attenzione alla qualità»

In campo per combatterle il portale della FNOMCeO “Dottore… è vero che?”. Il coordinatore del progetto Alessandro Conte: «Ben vengano tutte le iniziative che con fonti e con trasparenza fanno informazione in ambito salute»
di Cesare Buquicchio e Diana Romersi
Lavoro e Professioni 13 Maggio 2019

Medicina Generale in Università, Stimamiglio (FIMMG): «MMG saranno relatori di tesi»

In Liguria il primo Dipartimento misto Università/Medicina del Territorio. Andrea Stimamiglio (FIMMG Liguria): «“Una casa comune” in cui si collabora ai fini di ricerche e sperimentazioni»
Lavoro e Professioni 23 Aprile 2019

MMG, Noemi Lopes (Osservatorio Giovani FNOMCeO): «Inconcepibile percorso formativo così poco retribuito e che costringe il medico a spostarsi dalla sua Regione»

«La disparità economica di trattamento tra MMG e specializzandi si fa sentire e questo si ripercuote anche nella concezione del percorso formativo che noi continuiamo a difendere come separato dal corso di specializzazione universitaria» così l’ex segretario di Fimmg Formazione a Sanità Informazione
Lavoro e Professioni 4 Aprile 2019

Formazione, Delia Epifani (Smi): «Creare percorso formativo unico MMG-specializzandi per eliminare disparità»

La coordinatrice regionale del settore formazione per il Sindacato dei Medici Italiani: «C’è una disparità retributiva contributiva e previdenziale importante. L’unica soluzione è coniugare la programmazione e l’alto standard formativo di entrambi i percorsi che devono diventare uno solo»
Lavoro e Professioni 12 Marzo 2019

Dalla sanità alla formazione, la Blockchain si studia all’università e apre nuovi posti di lavoro. Scotti (Link Campus): «Primo master ad offrire competenze tecniche, presto laurea specifica»

Cresce la richiesta di esperti in questo settore. Carlo Maria Medaglia, direttore del Dipartimento di Ricerca alla Link Campus University: «Tutti noi, quando andiamo dal medico, vogliamo sapere che non solo ha fatto una serie di corsi, ma che la sua formazione nel day-by-day sia certificata – specifica il professor Carlo Maria Medaglia, direttore del Dipartimento di Ricerca alla Link Campus University -. Questo vale per tutte le professioni, ancora di più per quella medica»
Lavoro e Professioni 11 Marzo 2019

Numero chiuso, pubblicate le date dei test: si parte il 3 settembre con Medicina

Nelle prossime settimane verranno comunicati i contenuti delle prove ed il numero di posti disponibili. Ecco il calendario completo dei test
Lavoro e Professioni 7 Febbraio 2019

Riforma numero chiuso, Guicciardi (FederSpecializzandi): «Modello francese dà troppa discrezionalità ai professori»

Il presidente dell’associazione si dice contrario all’abolizione dell’accesso programmato alle facoltà di Medicina senza l’aumento delle borse di specializzazione. Guicciardi ha dubbi anche sul sistema utilizzato in Francia, con uno sbarramento alla fine del primo anno: «Sorgerebbe il problema della trasparenza e dell’equità. Anche la Francia lo sta rimettendo in discussione»
Contributi e Opinioni 31 Gennaio 2019

Fisioterapisti, dal bilancio Aifi 2018 record di iscritti e 78 eventi organizzati. Ecco analisi “sociale”

Il 2018 è stato un anno importante e «denso di avvenimenti»per l’Aifi (Associazione italiana Fisioterapisti).  «Il 2019 sarà un anno di transizione, in cui si intensificherà sempre di più l’attività di carattere tecnico scientifico e si ridurraà progressivamente quella deputata alla rappresentatività professionale, delegata all’ordine TSRM – PSTRP» fa sapere l’Aifi in una nota stampa. I […]
Contributi e Opinioni 30 Gennaio 2019

Sanità e Università, Foad Aodi (Amsi): «Siglato il gemellaggio tra UniCamillus e Ahlyia di Betlemme nel nome del dialogo, l’istruzione e la solidarietà»

Le Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-Mai), l’Associazione Medici di origine Straniera in Italia (Amsi), il Movimento Internazionale “Uniti per Unire” e la Confederazione Internazionale-Unione Medica Euro-mediterranea (UMEM) nell’ambito del protocollo d’intesa congiunto siglato con l’Università UniCamillus il 18 Aprile 2018, promuovono il gemellaggio con l’Università Ahlyia di Betlemme che è stato firmato dal Rettore […]
Sanità 10 Gennaio 2019

Due interventi, 13 anestesie e la chemioterapia: il piccolo Ascanio ce l’ha fatta. Curato all’Umberto I

Una storia a lieto fine di buona sanità. È quella di Ascanio, che oggi ha 10 anni e quando ne aveva solo due è stato colpito da un brutto male –  nefroblastoma di Wilms, un cancro raro – e ha dovuto affrontare 13 anestesie, 43 sedute di chemioterapia e due interventi chirurgici.  «Era il febbraio del 2011 – […]
Contributi e Opinioni 18 Dicembre 2018

Milano, Università San Raffaele: pubblicati i bandi per i Corsi di Laurea in Fisioterapia e Infermieristica

Anche Fisioterapia e Infermieristica tra i corsi di laurea della Facoltà di Medicina UniSR, i cui prossimi test d’ingresso si svolgeranno con la modalità computer based presso le sedi nazionali del centro Selexi Test Center tra l’1 e il 12 marzo 2019. Sarà possibile iscriversi online fino alle ore 12.00 del 20 febbraio 2019. Il test […]
Salute 18 Dicembre 2018

Riforma numero chiuso, Fioramonti (Viceministro Miur): «Medicina sia sbocco finale di un percorso integrato»

Il delegato all’Università di Viale Trastevere parla della riforma del test di accesso a Medicina: «La modalità su cui cominciamo a riflettere è quella di un primo anno o di un percorso iniziale integrato tra varie discipline così che la medicina non sia più un percorso isolato»
Lavoro e Professioni 26 Novembre 2018

Numero chiuso, Zauli (Univ. Ferrara) rompe fronte dei rettori: «Non sia quiz a selezionare medici del futuro»

Medico e professore di Anatomia Umana, è in disaccordo con molti dei suoi colleghi. E lancia la sua proposta: una preselezione e un meccanismo per cui passa al secondo anno chi ha conseguito i pieni voti accademici, cioè 27/30 nei 5 esami del primo anno entro il 30 settembre dell’anno successivo. Quattro le proposte di legge in discussione alla Camera
Lavoro e Professioni 26 Novembre 2018

“Università dei rifugiati”, la sfida per l’integrazione di UNINETTUNO. Il Rettore Maria Amato Garito: «Aiutarli significa aiutare noi stessi»

Tra i servizi offerti il riconoscimento dei titoli e uno sportello telematico per l’accesso al medico. Il primo iscritto un ragazzo siriano che vive in un campo profughi in Libano. Plauso all’iniziativa da Onu e Unesco. Quattro le lingue dei corsi: inglese, francese, arabo e italiano
Salute 4 Settembre 2018

Test di ingresso a medicina, ecco com’è andata. Rettori al Governo: «Aumentare posti fino a 15mila»

Solo 100 minuti per rispondere a 60 quesiti: 67mila aspiranti medici alle prese con la temuta prova. A Roma le organizzazioni studentesche hanno esposto striscioni di contestazione. Il rettore del primo ateneo romano: «È uno sforzo possibile aumentare le borse di specializzazione. Un investimento per il Paese»
Salute 31 Agosto 2018

Test medicina 2018, dal ripasso last-minute ai ricorsi: i sei consigli per “sconfiggere” il Numero Chiuso

Oltre 67mila candidati per poco più di 9mila posti: meno di uno su 6 entrerà in Facoltà. Sui social parte la campagna #IOMERITO
Lavoro e Professioni 21 Giugno 2018

Matricola e laureanda a confronto: sogni e incubi dello studente di medicina | GUARDA L’INTERVISTA DOPPIA

Come cambia la concezione della facoltà negli anni? Le paure e le speranze degli studenti del primo anno e di quelli dell’ultimo sono le stesse? Lo abbiamo chiesto direttamente a loro
Contributi e Opinioni 28 Marzo 2018

Tumore al seno, startup Sapienza realizza nuovo dispositivo per la chirurgia radioguidata

Ottimizzare la metodica e ridurre i tempi della diagnosi è l’obiettivo della ricerca biomedica che fa ricorso sempre più spesso a strumenti e conoscenze mutuate dalle nuove tecnologie digitali, proponendo sul mercato prodotti dalle caratteristiche uniche e innovative. È quello che ha fatto la NG Detectors. La startup ha concentrato la propria attività nella industrializzazione […]
Salute 27 Febbraio 2018

Trapianto di rene tra coppie incompatibili: la prima volta in Italia al Gemelli e San Camillo

«Abbiamo abbinato due tecniche diverse per superare l’incompatibilità. Grande dimostrazione di efficienza da parte dei due ospedali romani e delle aziende regionali». Con queste parole il prof. Citterio, alla guida dell'equipe del Gemelli, esprime la sua soddisfazione a Sanità Informazione
Contributi e Opinioni 13 Febbraio 2018

UniVax Day, la “vaccinazione” contro l’epidemia di fake news sui vaccini

Il tema dei vaccini è ancora molto caldo, anche in campagna elettorale. sono molte le iniziative nate per fornire notizie corrette e contrastare le fake news e la circolazione, sopratutto online, di notizie false. Per questo, la Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) promuove la Giornata nazionale UniVax che ha pensato a una sorta di “vaccinazione” contro l’epidemia di bufale sul tema […]
Sanità 8 Febbraio 2018

Udine, università firma intesa con Ministero sanità Dubai

L’Università di Udine ha firmato un memorandum d’intesa con l’Autorità Sanitaria di Dubai (Dubai Health Authority) per un programma di cooperazione a livello scientifico, educativo, di ricerca e medico. L’accordo è stato firmato a Dubai dal rettore Alberto De Toni e da Humaid Mohammad Obaid Al Qutami, presidente del consiglio di amministrazione e direttore generale […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”