dati

Contributi e Opinioni 14 Aprile 2020

Le maschere fai-da-te possono proteggerci dal coronavirus?

Contro un rischio come il coronavirus sono naturalmente indispensabili misure di protezione collettive e personali, ed in ambito occupazionale spetta al datore di lavoro, con l’indispensabile ausilio del RSPP e del Medico Competente, individuare nel Documento di Valutazione dei Rischi i Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) destinati a proteggere i lavoratori. Le norme UNI e […]
di Dr. Maurizio Martinelli, Segretario Regionale UNPISI Lazio
Salute 3 Aprile 2020

Coronavirus, Corti (Fimmg): «È stata trasformata un’emergenza territoriale in un’emergenza ospedaliera»

«È stato fatto pochissimo per potenziare le strutture del territorio, perché facessero argine e rallentassero la diffusione del contagio - spiega il Vicesegretario nazionale Fimmg - . Esiste un sommerso di persone decedute per Coronavirus che non emerge dai dati ufficiali»
Contributi e Opinioni 2 Aprile 2020

I dati infettivologici/epidemiologici della COVID-19

Non sono un infettivologo, non sono un epidemiologo, non sono un esperto di statistica. Sono però un medico. Mi piace ragionare e, soprattutto, mi piace stare dalla parte della realtà. Ho sempre cercato di riflettere di fronte ai dati epidemiologici, che debbono servirci, appunto, per condurre in porto ragionamenti “logici sull’epidemia”. Su The Lancet sono […]
di Dr. Mario Iannucci - Psichiatra psicoanalista
Contributi e Opinioni 9 Marzo 2020

Risk management, Relyens sigla cinque partenariati tecnologici per rafforzare la sicurezza

Relyens, gruppo mutualistico europeo di riferimento nel settore assicurazione e gestione rischi per gli operatori sanitari e territoriali, rafforza il suo approccio globale ai rischi proponendo soluzioni di prevenzione basate sull’utilizzo dei dati e dell’intelligenza artificiale. Le nuove soluzioni sono offerte grazie a cinque partenariati esclusivi siglati con partner tecnologici di prim’ordine e focalizzati su […]
Salute 25 Febbraio 2020

Coronavirus, Andreoni (Simit): «Infezione decorre perlopiù in maniera asintomatica. Mortalità interessa persone fragili»

«In Italia migliaia di tamponi anche a chi non presenta segni di malattia: questa ricerca così accurata e puntuale può portare ad avere più casi positivi. Cerchiamo il virus con molta più attenzione rispetto agli altri Paesi» precisa a Sanità Informazione il presidente Simit Massimo Andreoni
Salute 10 Febbraio 2020

Giornata Internazionale Epilessia, colpite 50 milioni di persone nel mondo e 500mila in Italia

Il punto della Società Italiana di Neurologia. «I progressi scientifici recenti – ha dichiarato il Prof. Giancarlo Di Gennaro - hanno fatto registrare numerose scoperte nel campo della genetica e delle scienze di base, con significativi passi avanti nella comprensione dei meccanismi molecolari che generano le crisi epilettiche»
Salute 4 Febbraio 2020

Giornata mondiale contro il cancro: in Italia +53% di pazienti vivi dopo la diagnosi in 10 anni

Il monito dell’Aiom: «Il nostro Paese ai vertici in Europa nell’assistenza oncologica - dichiara il presidente Giordano Beretta - ma ci sono ancora differenze territoriali nell’accesso alle cure. Seguire l’esempio delle regioni virtuose nel favorire l’accesso a farmaci innovativi e agli esami in grado di predire l’efficacia della chemioterapia»
Salute 22 Gennaio 2020

Obbligo vaccinale, Nas: «Ad oggi 217 contestazioni a dirigenti e genitori». A Belluno 30 indagati

Presentato il libro “La prima missione dei fratelli Super Vaccini e dei loro amici. Un pizzicotto in quattro e quattr’otto", realizzato dall’associazione Valore Uomo in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità. Ricciardi: «Bene obbligo ma copertura non ancora sufficiente ovunque». Mazzucchiello: «La favoletta è per i bambini ma sono i genitori che devono leggerla». Il Miur diffonderà il volume nelle scuole
Salute 10 Ottobre 2019

Disuguaglianze in salute, Giuseppe Costa (UniTorino): «Vivere nelle zone più povere delle città fa la differenza»

«In Italia chi è più povero e ha meno risorse e competenze, è più esposto a fattori di rischio per la salute, si ammala prima, più spesso e muore prima». L’intervista al professor Giuseppe Costa, Docente di Salute pubblica all’Università di Torino
Salute 23 Settembre 2019

Privacy, no del Garante all’uso illecito dei dati riguardanti accertamenti medici

Lo stop è arrivato a conclusione di un'istruttoria nell'ambito della quale sono emersi illeciti trattamenti di dati effettuati da un'azienda sanitaria e dalla società alla quale lo stesso ente aveva messo a disposizione copie di immagini della Tac, contenenti informazioni sulla salute di alcuni pazienti
Salute 9 Luglio 2019

Diabete, la diagnosi a 40 anni può accorciare la vita fino a 6-7 anni

Presentati oggi a Roma i dati del 12° Rapporto dell’Italian Diabets Barometer Forum sul diabete e le sue complicanze. Nicolucci (Coresearch): «In Italia muoiono ogni anno 100.000 persone a causa del diabete e circa la metà di questi decessi sono attribuibili a cause cardio-cerebrovascolari»
di Lucia Oggianu
Contributi e Opinioni 18 Aprile 2019

Glifosato, Bayer condannata. Ma ecco cosa dicono i dati sulla tossicità: l’analisi della Società Italiana di Tossicologia, tra scienza e bufale

Una giuria USA ha fatto condannare Bayer per oltre 80 miliardi ritenendola responsabile della malattia di un uomo. L’erbicida glifosato, prodotto dalla multinazionale, è anche nel mirino dei movimenti ambientalisti, ma né le giurie né gli ambientalisti sono scienziati. Da che parte sta la verità? Proviamo a fare chiarezza attraverso l’analisi della Società Italiana di […]
Lavoro e Professioni 12 Marzo 2019

Dalla sanità alla formazione, la Blockchain si studia all’università e apre nuovi posti di lavoro. Scotti (Link Campus): «Primo master ad offrire competenze tecniche, presto laurea specifica»

Cresce la richiesta di esperti in questo settore. Carlo Maria Medaglia, direttore del Dipartimento di Ricerca alla Link Campus University: «Tutti noi, quando andiamo dal medico, vogliamo sapere che non solo ha fatto una serie di corsi, ma che la sua formazione nel day-by-day sia certificata – specifica il professor Carlo Maria Medaglia, direttore del Dipartimento di Ricerca alla Link Campus University -. Questo vale per tutte le professioni, ancora di più per quella medica»
Sanità 16 Luglio 2018

Napoli, all’ospedale Santobono iniettato un monitor cardiaco

Il cuore dei bambini monitorato con una siringa sotto cute. L’intervento di eccellenza è avvenuto all’ospedale Santobono di Napoli, dove qualche giorno fa un bambino è stato ricoverato dopo aver avuto una sincope dovuta ad un’improvvisa alterazione del ritmo cardiaco.Per questo motivo, come riporta Repubblica, l’equipe del dottor Paladini ha provveduto ad iniettare sotto pelle un […]
Sanità 18 Giugno 2018

Il 10% delle dottoresse americane ha subito molestie sessuali

Anche i medici di Oltreoceano devono fare i conti con il fenomeno delle aggressioni. Soprattutto se donne. E proprio dove è nato il movimento #metoo, neanche le dottoresse sono libere dall’incubo delle molestie sessuali. Secondo uno studio di Medscape, una dottoressa su 10 e il 15% delle specializzande hanno avuto un’esperienza di molestie sessuali sul […]
Contributi e Opinioni 11 Maggio 2018

Lotta al cancro e innovazione: nasce l’Istituto oncologico della Sapienza

La Sapienza, da sempre impegnata nello sviluppo di nuove conoscenze e competenze nella lotta contro il cancro, si conferma pioniera in tema di innovazione in campo oncologico con la realizzazione di una piattaforma informatica finalizzata all’accesso a nuove terapie in fase di sperimentazione clinica. Sarà il Rettore Eugenio Gaudio a presentare il progetto in apertura […]
Salute 26 Aprile 2018

Fascicolo sanitario elettronico, Moruzzi (Assinter): «Ancora disparità tra Nord e Sud Italia. Regioni si adeguino»

«Undici regioni operative, nove in ritardo sull'implementazione del fascicolo; per superare questa frammentazione, proponiamo una collaborazione interregionale attraverso le nostre società in-house». L'intervista a Mauro Moruzzi, Responsabile scientifico eHealth Assinter Academy
Sanità 11 Aprile 2017

Analisi OCSE: la fotografia della sanità in 29 Paesi

L’OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, ha pubblicato il risultato di una ricerca, dal titolo “Health Policy in Your Country”, che riassume in diverse schede la situazione della sanità in 29 Paesi, europei e non. Tra questi l’Italia, il cui sistema sanitario è definito di buona qualità e con buoni risultati, nonostante […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”