chirurgia

Lavoro e Professioni 27 Gennaio 2020

Chirurgia plastica, dagli antichi egizi alle stampanti tridimensionali: le tappe di uno sviluppo millenario

Latorre (chirurgo plastico): «Durante la prima guerra mondiale le parti mancanti dei volti deturpati venivano riprodotte con delle maschere sottilissime di rame»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 15 Novembre 2019

Acoi Campania: «Formazione e nuove tecnologie: queste le sfide per la chirurgia d’urgenza del futuro»

Formazione e nuove tecnologie: queste le sfide per la chirurgia d’urgenza del futuro. A dettare l’agenda delle priorità è l’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI) – Gruppo Campania, nel corso della due giorni “Chirurgia d’urgenza 2019: tra linee guida e real life. Cos’è cambiato in questi anni e qual è la realtà dei fatti”, che ha riunito a […]
Salute 30 Ottobre 2019

Congresso Aiom, focus sul tumore al seno. Luca Gianni (San Raffaele): «L’immunoterapia ha risultati su cancro metastatico»

«I risultati più importanti sul tumore al seno sono per la malattia metastatica» così il professor Luca Gianni, oncologo e Direttore del Dipartimento Oncologia Medica dell'Ospedale San Raffaele IRCCS di Milano, ha spiegato ai nostri microfoni l'efficacia dell'immunoterapia per le pazienti con tumore metastatico
Salute 17 Ottobre 2019

Congresso SIC, Basile: «Attenzione alla chirurgia di astensione per paura delle denunce»

«Tutto ciò allontana i giovani dalla chirurgia. Quest’anno la chirurgia come specializzazione è stata scelta come prima scelta in tutta Italia, da pochissimi, credo in tutto una novantina di giovani laureati», ha rivelato con amarezza il presidente della Società Italiana di Chirurgia, Francesco Brasile
Salute 16 Ottobre 2019

De Paolis (SIC): «Chirurgia italiana parli con voce unica. Avviato percorso tra le varie associazioni per rilancio professione»

In occasione del 121° Congresso della Società Italiana di Chirurgia, il presiedente Paolo De Paolis ha poi sottolineato il tema delle eccessive aspettative dei pazienti nei confronti del medico chirurgo: «Le possibilità del chirurgo sono moltissime, sono cresciute grazie alle nuove tecnologie ma ci troviamo sempre di fronte a un nemico terribile che è la malattia, il tumore»
Salute 10 Ottobre 2019

Massimo Del Bene, il chirurgo che cura le vittime dei lager libici: «Sembra il  Medioevo ed invece sono torture dei nostri tempi»

Il chirurgo plastico: «Il mio sogno più grande è realizzare un Centro per i bambini vittime di guerra. Sarebbero moltissimi i medici e i professionisti sanitari disposti ad operare come volontari. Servono fondi per il trasporto in Italia di questi piccoli pazienti»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 6 Settembre 2019

A Modena una nuova scuola di chirurgia. Il rettore Pellacani (UniMore): «Insegneremo nuove tecniche»

Un progetto congiunto che vedrà impegnati il Policlinico di Modena e la facoltà di Medicina. Una novità assoluta che, secondo la tempistica fissata dalle parti, dovrebbe partire nell’anno accademico 2020/2021 con i primi moduli base
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 25 Luglio 2019

Contenziosi in chirurgia, Petrella (SIC): «Campagne sui media che invitano a denunciare offendono nostra onorabilità»

Il Vice Presidente della Società Italiana di Chirurgia torna sul tema del contenzioso medico-paziente, fenomeno che vede i chirurghi tra i più colpiti: «La legge Gelli ha modificato alcune cose, però ogni legge è perfettibile e bisognerà lavorare ancora molto sulle problematiche connesse all’attività chirurgica»
Lavoro e Professioni 10 Luglio 2019

La rivista scientifica della Società Italiana di Chirurgia è l’ottava più autorevole al mondo

Il presidente SIC Paolo De Paolis: «È un successo di tutta la chirurgia italiana»
Contributi e Opinioni 9 Luglio 2019

Marini (Acoi): «Rivoluzionare formazione o usciamo dalle scuole»

«Il ministro Grillo conosce i nodi della sanità’ e voglio ringraziarla per l’attenzione che ha posto sul tema specializzandi e sul nostro progetto degli Ospedale-Scuola. Il tema centrale è la formazione e non c’è dubbio che se alle buone intenzioni non seguiranno i fatti i chirurghi italiani valuteranno l’uscita dalle reti formative nazionali». Lo ha […]
Lavoro e Professioni 21 Giugno 2019

Calo vocazioni, Paolo De Paolis (Presidente Sic) ai giovani: «Tornate ad amare il mestiere più bello del mondo»

«Nonostante il momento difficile per la nostra professione, sapere che c’è un giovane brillante che ha espresso il desiderio di fare il chirurgo è un’inversione di rotta - ammette compiaciuto il professor De Paolis, presidente della Società italiana chirurgia - . I giovani respirano il malcontento dei chirurghi che sono sottoposti a condizioni lavorative difficili, poche gratificazioni e rischi medico legali»
Salute 11 Giugno 2019

38° Congresso Acoi, Marini: «Chirurgia sta morendo, serve riforma della formazione»

A Matera il congresso dell’Associazione chirurghi medico ospedalieri. Il ministro Grillo: «Bisogna cambiare la formazione post laurea dei medici che aiuti ad avere un sistema più fluido, come nel resto d'Europa». Presentato il libro "Scienza, Carità, Arte negli antichi Ospedali d'Italia”
Salute 7 Giugno 2019

Paziente tetraplegico recupera la funzione delle mani grazie a intervento innovativo. È la prima volta in Italia

Per la prima volta in Italia una tecnica innovativa e rivoluzionaria permetterà ad un paziente tetraplegico di recuperare la funzione delle mani, utilizzando tecniche chirurgiche che hanno permesso di bypassare il livello della lesione al midollo spinale trasferendo e ricollegando come fili elettrici nervi donatori sani (sopra la lesione stessa del midollo) a nervi non […]

Glaucoma, cambia l’approccio. L’oculista: «Intervento chirurgico con laser al posto dei farmaci»

Il glaucoma è una malattia oculare degenerativa caratterizzata da un danno progressivo del nervo ottico che nel tempo può portare a ipovisione e cecità. La pressione interna oculare elevata è il fattore di rischio più importante per l’insorgenza del glaucoma. È definito “il killer silenzioso della vista” perché spesso le persone non si accorgono di […]
Lavoro e Professioni 3 Maggio 2019

Scuole di specializzazione, il MIUR pubblica il bando 2018/2019

La prova unica nazionale per l’accesso si svolgerà il 2 luglio 2019. I termini per la presentazione delle domande di partecipazione vanno dal 9 maggio 2019 alle ore 15.00 del 21 maggio 2019
Contributi e Opinioni 29 Aprile 2019

Tumori, all’INI nuovo apparecchio per radioterapia per cure più precise e con meno effetti collaterali

Nuove possibilità nella lotta contro il tumore con una terapia più precisa, più veloce ed efficace e con meno effetti collaterali. Si tratta dell’acceleratore lineare Versa Hd, che permetterà di curare un’ampia gamma di tumori in qualsiasi distretto corporeo e forme tumorali particolarmente complesse che richiedono estrema precisione sulla zona da irradiare. L’apparecchio per radioterapia di ultima generazione […]
Sanità 29 Aprile 2019

Ferrara, fino ad un anno di attesa per un’ernia. Non ci sono medici

Otto mesi, a volte anche un anno, per un  intervento chirurgico all’ernia. Sono questi i tempi di attesa per un’operazione considerata non complessa perché la patologia non è ritenuta grave e non compromette la vita del paziente al Sant’Anna di Ferrara. Le cause? Tra tutte, come riporta Il Resto del Carlino, la carenza di medici anestesisti. L’azienda ospedaliera universitaria del Sant’Anna, […]
Salute 18 Aprile 2019

Obesità, Foschi (Sicob): «È una malattia cronica, e va affrontata come tale»

Il presidente eletto della Società italiana di chirurgia dell’obesità e delle malattie metaboliche: «Bisogna ricorrere alla chirurgia solo se non c’è altra soluzione»
di Giulia Cavalcanti e Giovanni Cedrone
Contributi e Opinioni 25 Marzo 2019

Casa di Cura La Madonnina, prima struttura privata lombarda a dotarsi di una colonna con la fluorescenza

Per la prima volta in una struttura privata lombarda approda un’apparecchiatura innovativa che permette ai chirurghi di “vedere l’invisibile”. La Casa di Cura La Madonnina, afferente al Gruppo San Donato, ha infatti acquistato una colonna con la fluorescenza, destinata principalmente alla chirurgia laparoscopica e basata sul principio della fluorescenza, che utilizza le proprietà di alcune […]
Salute 4 Marzo 2019

Labbro leporino, la missione umanitaria in Senegal diventa un docu-film. Il chirurgo Maestrini: «Così regaliamo un sorriso ai più piccoli»

Il giovane medico è il protagonista della pellicola “Sulla strada giusta - rinascere medico in Senegal”, dedicata alla missione chirurgica della Onlus Emergenza Sorrisi e prodotta in collaborazione con il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione ed il sostegno di Consulcesi Onlus. Il 7 marzo a Roma la presentazione
Lavoro e Professioni 7 Febbraio 2019

Ecco il guanto sensorizzato che insegna ad operare, valuta la funzionalità della mano e traduce la lingua dei segni

Sembra uscito da un film di supereroi, il guanto ‘sensorizzato’ inventato dal professor Giovanni Saggio dell’università Tor Vergata di Roma. A vederlo sembra un guanto comune, ma è l’unico in grado di misurare i movimenti della mano, valutando ogni singola articolazione delle dita. Può pilotare a distanza una mano robotica e controllare oggetti virtuali, può […]
Lavoro e Professioni 6 Febbraio 2019

In Italia sempre meno chirurghi, Schillaci (Tor Vergata): «Necessario ricreare rapporto di fiducia tra medico e paziente»

Il Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia all’Università Tor Vergata di Roma spiega ai nostri microfoni cosa bisogna fare per superare la “crisi di vocazione” in atto in Italia
Lavoro e Professioni 6 Febbraio 2019

Chirurgia, Marini (Acoi): «Per paura dei contenziosi, i giovani non vogliono più fare i chirurghi e i chirurghi non vogliono più operare»

Il presidente dell’Associazione chirurghi ospedalieri italiani sostiene la proposta di istituire un Tribunale della Salute per portare un po' di serenità nel settore e salvare il sistema chirurgia italiano, messo fortemente a rischio da pensionamenti, calo della vocazione e fuga all'estero
di Giulia Cavalcanti e Giovanni Cedrone
Sanità 1 Febbraio 2019

Tribunale della Salute, De Paolis (SIC): «In Italia sempre meno chirurghi, colpa dei contenziosi. Bene camera di compensazione per arginarli»

I giovani non vogliono fare i chirurghi perché demotivati dai rischi professionali e dalle conseguenze giuridiche. Questa la fotografia che emerge dall’intervista a Paolo De Paolis, presidente della Società Italiana di Chirurgia
di Giovanni Cedrone e Serena Santi
Salute 8 Gennaio 2019

Chirurgia post-bariatrica, è boom. De Santis (Sicpre): «Dopo perdita peso, bisogna affrontare il rilassamento cutaneo»

«Nuove metodiche prevengono le complicanze e riducono i costi». L’intervista al professore ordinario di chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica presso l’Università di Modena
Contributi e Opinioni 13 Dicembre 2018

Chirurgia, la cartilagine del naso rigenera quella del ginocchio. Primo intervento a Milano

Primo intervento chirurgico in Italia di riparazione della cartilagine articolare del ginocchio utilizzando cellule prelevate dal setto nasale. Lo ha eseguito il professor Giuseppe Peretti, responsabile EUORR (Equipé Universitaria di Ortopedia Rigenerativa e Ricostruttiva) dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano e docente presso l’Università degli Studi di Milano. Questo primo intervento si colloca nell’ambito di uno […]
Contributi e Opinioni 5 Dicembre 2018

Università San Raffaele: pubblicati i bandi per l’ammissione ai corsi di laurea per le professioni sanitarie

Sono stati pubblicati i bandi dell’Università Vita-Salute San Raffaele relativi alle ammissioni all’anno accademico 2019/2020 dei corsi di laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia. I test si svolgeranno con la modalità computer based presso le sedi nazionali del centro Selexi Test Center tra l’1 e il 12 marzo 2019 e sarà possibile iscriversi online fino alle […]
Sanità 20 Novembre 2018

Napoli, al Moraldi intervento di chirurgia addominale con il robot

Il Monaldi di Napoli inaugura la chirurgia addominale robotica. L’intervento, è stato effettuato per “riparare” la parte addominale di una signora di 80 anni. L’anziana donna soffriva di pericolose crisi occlusive recidivanti: i medici hanno inserito una protesi tra i muscoli addominali, evitando, con la strumentazione hi-tech, il contatto con le viscere e tutte le possibili conseguenze come, […]
Contributi e Opinioni 15 Novembre 2018

Malattie del retto, le nuove frontiere chirurgiche al centro del congresso a Verona

Il congresso a Verona Le innovazioni chirurgiche per la cura delle malattie del retto saranno al centro dell’annuale congresso che si svolgerà a Verona venerdì 16 novembre, nelle sale della Fondazione Cariverona. Nell’arco delle tre sessioni dell’evento scientifico “Treatment of rectal disease: surgical insight”, si alterneranno professionisti provenienti da tutta Italia ed anche dal resto […]
Sanità 30 Ottobre 2018

Firenze, per curare l’epilessia al Meyer entrano gli ingegneri

Non solo medici, infermieri e personale sanitario. Per curare l’epilessia e grazie al sostegno della fondazione Meyer, all’ospedale pediatrico fiorentino lavoreranno anche ingegneri con una formazione specifica.  L’iniziativa ha preso forma per implementare l’utilizzo di quelle complesse tecniche di robotica stereotassica e di neuro-imaging molto utili per trattare in modo efficace a livello chirurgico alcune […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”