Salute 30 Ottobre 2019 11:15

Congresso Aiom, focus sul tumore al seno. Luca Gianni (San Raffaele): «L’immunoterapia ha risultati su cancro metastatico»

«I risultati più importanti sul tumore al seno sono per la malattia metastatica» così il professor Luca Gianni, oncologo e Direttore del Dipartimento Oncologia Medica dell’Ospedale San Raffaele IRCCS di Milano, ha spiegato ai nostri microfoni l’efficacia dell’immunoterapia per le pazienti con tumore metastatico

Congresso Aiom, focus sul tumore al seno. Luca Gianni (San Raffaele): «L’immunoterapia ha risultati su cancro metastatico»

Il tumore al seno fa parte delle cinque diagnosi più frequenti con oltre 50mila casi solo nel 2019. Rappresenta ancora la prima causa di morte per neoplasia nelle donne ed è stato uno degli argomenti più discussi nel XXI Congresso nazionale Aiom (Associazione italiana di oncologia medica) che si è svolto di recente a Roma. Durante il convegno, che ha raccolto l’esperienza dei migliori oncologi italiani, abbiamo intercettato il professor Luca Gianni, oncologo e Direttore del Dipartimento Oncologia Medica dell’Ospedale San Raffaele IRCCS di Milano, che ha espresso l’efficacia dell‘immunoterapia per le pazienti con tumore metastatico.

La terapia adiuvante «viene fatta dopo l’intervento chirurgico in donne operate in maniera radicale – ha spiegato il professor Gianni ai microfoni di Sanità Informazione – ma che hanno ancora un rischio di qualche cellula in circolazione. La terapia viene definita neoadiuvante quando viene applicata prima della chirurgia. L’applicazione prima della chirurgia non è un rinvio della chirurgia e oggi come oggi sappiamo che in determinate condizioni, offre dei vantaggi rispetto alla terapia data fatta dopo l’intervento. Perché consente di valutare la qualità della risposta, l’efficacia dei farmaci applicati e nel caso di cambiare l’atteggiamento terapeutico, dopo la chirurgia, per ottimizzare i trattamenti e individualizzarli».

LEGGI: CONGRESSO AIOM, ONCOLOGI: «RINNOVARE FONDO FARMACI INNOVATIVI». BERETTA: «POTENZIARE RETI ONCOLOGICHE»

Riguardo l’immunoterapia per sconfiggere il tumore della mammella, il professor Gianni ha aggiunto che «i risultati più importanti sul tumore al seno sono per la malattia metastatica. I farmaci che vanno a bersaglio di PD-1 e PD-L1, che è un regolatore grossolanamente detto della funzione dei linfociti associati al tumore, determina una risposta obiettiva in una percentuale limitata di casi con malattia metastatica, soprattutto nei casi dei tumori triplo negativi. Quando è associato a un farmaco chemioterapico, come nel caso di nab-paclitaxel con l’atezolizumab, si ottiene un significativo vantaggio in termini di risposte, in termini di durata delle risposte e in termini anche di sopravvivenza nei casi che vedevano una positività del ricettore di PD-L1» ha concluso il professore.

Articoli correlati
Tumori: il microbiota intestinale può aumentare l’efficacia dell’immunoterapia
L'immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di molte forme di tumore. Tuttavia, non tutti i pazienti ne beneficiano allo stesso modo e ancora oggi non ne conosciamo chiaramente le motivazioni. Ora un nuovo studio dell'Harvard Medical School e del Dana-Farber Cancer Institute suggerisce un nuovo possibile fattore chiave che potrebbe influenzare i risultati della terapia immunitaria:  il microbiota intestinale di un individuo, ovvero quei miliardi di microorganismi che vivono nell'intestino umano
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
Tumore al seno, dopo la diagnosi 1 donna su 4 smette di lavorare e rinuncia alla possibilità di avere figli
Fondazione Onda fotografa il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+. Cambia inoltre la percezione del tempo: il 37 per cento da più valore alle piccole cose e al tempo in generale (30 per cento), ma quasi la metà dichiara di aver paura per il futuro e di percepire negativamente il tempo dedicato alla cura della malattia (20 per cento)
Arriva dal mare la cura per cartilagine e artrosi delle ginocchia
Uno studio internazionale dimostra che l’aragonite contenuta nei coralli e impiantata nell’arto grazie ad un device a forma cilindrica sarebbe in grado di garantire un miglioramento clinico e funzionale del ginocchio senza rischi di rigetto. Primi due interventi alla Clinica Città di Pavia del gruppo San Donato
Tumore al seno HER2+ metastatico: EMA approva uso ampliato trastuzumab deruxtecan
Trastuzumab deruxtecan, l’ADC di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, ha ottenuto in UE l’estensione dell’indicazione per il carcinoma mammario come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario HER2 positivo non resecabile o metastatico che hanno ricevuto uno o più precedenti regimi a base di anti-HER2. Trastuzumab deruxtecan è un anticorpo monoclonale farmaco-coniugato specificamente […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...