Salute 8 Gennaio 2019 11:15

Chirurgia post-bariatrica, è boom. De Santis (Sicpre): «Dopo perdita peso, bisogna affrontare il rilassamento cutaneo»

«Nuove metodiche prevengono le complicanze e riducono i costi». L’intervista al professore ordinario di chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica presso l’Università di Modena
Chirurgia post-bariatrica, è boom. De Santis (Sicpre): «Dopo perdita peso, bisogna affrontare il rilassamento cutaneo»

Il boom della chirurgia bariatrica porta con sé, inevitabilmente, il boom della chirurgia post-bariatrica. Se con la prima le persone affette da obesità possono ridurre notevolmente il proprio peso, con la seconda si pone rimedio alla pelle cadente ed eccessivamente rilassata che caratterizza i pazienti che hanno perso peso così drasticamente e velocemente.

«Le persone obese che si sottopongono a cure integrate chirurgiche di riduzione dello stomaco o di bypass – ha spiegato a Sanità Informazione il professor Giorgio De Santis, ordinario di chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica presso l’Università di Modena e probiviro della Sicpre – raggiungono ottimi livelli di soddisfazione per quanto riguarda la perdita di peso corporeo, ma rimangono molte problematiche di rilassamento cutaneo che a volte sono tanto importanti da debilitarli da un punto di vista psicologico e meccanico. Ci sono casi in cui la pelle ingombra o, addirittura, impedisce dei movimenti funzionali».

Non è solo una questione di estetica, quindi, la «larghissima richiesta di interventi chirurgici di ritensionamento delle aree addominali, degli arti inferiori, del viso, delle mammelle o delle braccia», come ha spiegato De Santis. Interventi non sempre semplici, visto che «questi notevoli cali ponderali comportano sempre degli squilibri metabolici che possono poi riflettersi negativamente sulla qualità della cicatrizzazione e quindi su una maggiore incidenza di complicanze post-operatorie, come infezioni, diastasi o apertura delle ferite». I pazienti che si sottopongono ad interventi post-bariatrici sono quindi «un po’ più a rischio – prosegue De Santis – e le possibili complicanze comportano periodi di degenza prolungati e, quindi, alti costi per le strutture».

La ricerca sta allora cercando di ridurre al massimo le incidenze di complicanze: «Una delle più innovative – racconta il professore – è l’utilizzo della pressione negativa per medicazione incisionale. Si cerca cioè di prevenire la complicanza applicando sulle zone che vengono trattate chirurgicamente dei sistemi ad aspirazione negativa che riducono i fluidi della ferita, tengono più compattati i bordi e riducono le cariche batteriche. Dai primi studi, sembra che le aree trattate in questa maniera possano effettivamente trovare una minore incidenza di complicazioni, cosa che comporta anche una minore incidenza di costi sanitari».

Il mondo della chirurgia post-bariatrica è in piena espansione ed evoluzione, tant’è che c’è una «richiesta notevole di giovani chirurghi plastici che si dedichino in maniera attiva a questa branca. Molti dei nostri giovani neospecialisti trovano immediata collocazione in strutture convenzionate, ospedali pubblici o università che, come in tanti altri Paesi a partire dal Brasile e gli Stati Uniti, si stanno dedicando alla chirurgia post-bariatrica», conclude il professor De Santis.

LEGGI ANCHE: CHIRURGIA PLASTICA, IL NEO PRESIDENTE SICPRE FASANO: «FARO’ SENTIRE I SOCI A CASA LORO, PUNTANDO SU CONFRONTO E AGGIORNAMENTO»

Articoli correlati
Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post
Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
Arriva dal mare la cura per cartilagine e artrosi delle ginocchia
Uno studio internazionale dimostra che l’aragonite contenuta nei coralli e impiantata nell’arto grazie ad un device a forma cilindrica sarebbe in grado di garantire un miglioramento clinico e funzionale del ginocchio senza rischi di rigetto. Primi due interventi alla Clinica Città di Pavia del gruppo San Donato
Nuovo trattamento distrugge i calcoli renali con le onde sonore, addio dolore e bisturi
Un nuovo trattamento chiamato litotrissia a onde esplosive distrugge i calcoli renali
Medicina estetica, come evitare che “l’operazione bellezza” diventi un boomerang
D’Andrea (Federico II): «Formazione specifica del professionista è una skill necessaria. Chirurgia in regime ambulatoriale? Solo se rispettati tutti gli standard»
A quattro anni le salva la vita, 30 anni dopo la ritrova collega in sala operatoria
Per Alessandro Giamberti, responsabile della Chirurgia Pediatrica del Policlinico San Donato di Milano, l’incontro con Valeria Terranova è stata una grande emozione. Nota la cicatrice di questa giovane anestesista specializzanda proveniente da Siena arruolata nel periodo Covid, e scopre che ad operarla era stato proprio lui. Oggi vanno insieme nelle missioni in Africa per salvare i bambini cardiopatici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...