Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 11 Novembre 2025

Terza età, nasce InForma65: la piattaforma per vivere meglio e più a lungo

La SIMG lancia un progetto nazionale dedicato agli over 65, tra strumenti digitali, messaggi personalizzati, consigli su alimentazione, attività fisica e vaccinazioni

di I.F.
Salute 11 Novembre 2025

“Malattia del bacio” e sclerosi multipla nei bambini, confermato il legame

I risultati di un nuovo studio del Bambino Gesù aprono nuove prospettive per la prevenzione e suggeriscono l’utilità di un vaccino contro il virus

di I.F.
Salute 11 Novembre 2025

Un passo avanti contro il colesterolo LDL: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato

Enlicitide decanoato ha dimostrato in due studi di Fase III di abbassare significativamente il colesterolo LDL, offrendo una nuova opzione per i pazienti ad alto rischio cardiovascolare.

di Marco Landucci
Salute 11 Novembre 2025

Tiroidectomia senza cicatrici: il Gemelli adotta la tecnica BABA

Si tratta di un approccio robotico che consente di rimuovere la tiroide, senza lasciare cicatrici sul collo, sfruttando la via di accesso ascellare e mammaria periareolare

di Redazione
Salute 11 Novembre 2025

Paracetamolo in gravidanza, un nuovo studio smentisce l’allarme: “Nessuna prova di legame con autismo o ADHD”

Una revisione pubblicata su The BMJ ridimensiona l’allarme lanciato dal presidente Trump sul presunto legame tra paracetamolo assunto in gravidanza e rischio di autismo o ADHD nei bambini

di Isabella Faggiano
Salute 11 Novembre 2025

Addormentarsi non è un processo graduale, avviene all’improvviso

Il cervello non si addormenta gradualmente, ma raggiunge un punto di svolta in cui passa rapidamente dalla veglia al sonno nel giro di pochi minuti. A scoprirlo è uno studio pubblicato su Nature Neuroscience

di Valentina Arcovio
Salute 11 Novembre 2025

Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG

Lo studio ASTER  mette in luce l’importanza del ruolo del Medico di Medicina Generale nella gestione della BPCO, sottolineando come la diagnosi precoce, la terapia appropriata e la collaborazione tra MMG e specialisti possano ridurre le riacutizzazioni e migliorare la qualità di vita dei pazienti

di Marco Landucci
Salute 11 Novembre 2025

Nasce la neuroginecologia, la scienza che studia il cervello per curare la salute femminile

Nasce la neuroginecologia, una nuova branca scientifica che unisce due mondi apparentemente distanti: la ginecologia e le neuroscienze

di Valentina Arcovio
Salute 10 Novembre 2025

Giornata mondiale della prematurità: un impegno globale per il diritto a una vita sana

In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, che si celebra il 17 nocembre, la Società Italiana di Neonatologia punta i riflettori su questa priorità di sanità pubblica

di Valentina Arcovio
Salute 10 Novembre 2025

Sclerosi Multipla, risultati positivi per fenebrutinib: raggiunti gli endpoint primari negli studi FENhance 2 e FENtrepid

Fenebrutinib ha raggiunto gli endpoint primari in due studi di Fase III, riducendo le ricadute e rallentando la progressione della disabilità nelle forme recidivante e progressiva di sclerosi multipla.

di Marco Landucci
Salute 10 Novembre 2025

Mieloma multiplo: AIFA approva isatuximab con VRd in prima linea per pazienti non eleggibili al trapianto

AIFA ha approvato isatuximab in combinazione con VRd come terapia di prima linea per il mieloma multiplo nei pazienti non eleggibili al trapianto  

di Marco Landucci
Salute 10 Novembre 2025

Apnee notturne, il rischio ictus raddoppia e i danni cognitivi aumentano

In Italia oltre sette milioni di persone soffrono di apnee notturne, il prof, Di Girolamo: “Russamento e sonnolenza diurna non sono fastidi, ma segnali da non ignorare”

di Isabella Faggiano
Salute 10 Novembre 2025

Radioligandi, all’Istituto dei Tumori di Milano azzerate le liste d’attesa: “Una svolta per la medicina nucleare italiana”

Le terapie con radioligandi, farmaci intelligenti che portano la radioattività dentro la cellula tumorale, si eseguono in day service

di Isabella Faggiano
Salute 7 Novembre 2025

Influenza in lieve calo, Iss: “417mila nuovi casi in una settimana”

I virus più diffusi restano Rhinovirus, Covid e parainfluenzali, mentre la circolazione dell’influenza e del virus respiratorio sinciziale è ancora bassa

di Redazione
Salute 7 Novembre 2025

Menopausa: il piacere non scompare, luce sui tabù della sessualità femminile

L'associazione Menopauseboost ha organizzato un importante talk a Roma per offrire risposte concrete alle donne in menopausa e abbattere l'idea che il dolore nei rapporti sessuali sia un destino ineluttabile

di Valentina Arcovio
Salute 7 Novembre 2025

Salute mentale: vivere immersi nella natura riduce i ricoveri per disturbi psichiatrici

Un recente studio, condotto in sette Paesi su oltre 11 milioni di casi, conferma che il contatto con la natura può avere effetti protettivi sulla mente, soprattutto nelle aree urbane

di Isabella Faggiano
Salute 7 Novembre 2025

Cataratta: chirurgia sicura, ma attese troppo lunghe

La Società Italiana di Scienze Oftalmologhe (SISO) e l’Associazione Italiana Medici Oculisti (AIMO), a Roma per il congresso nazionale, affrontano uno dei temi più scottanti: la gestione dell’intervento di cataratta

di Valentina Arcovio
Salute 7 Novembre 2025

Disturbo da stress post-traumatico: colpita il 5% della popolazione

La guerra, il trauma individuale e le ferite che si trasmettono tra generazioni sono alcuni dei temi al centro del 50° Congresso della Società Italiana di Psichiatria (SIP), in corso a Bari

di Valentina Arcovio
Salute 6 Novembre 2025

Il parassita della leishmaniosi diventa un vettore per inibire l’Alzheimer

Uno studio italiano rivela un nuovo meccanismo di immunosoppressione esercitato dal parassita Leishmania infantum in grado di inibire uno dei principali fattori di neuroinfiammazione nell’Alzheimer

di Valentina Arcovio
Salute 6 Novembre 2025

Autismo: in 10 anni casi raddoppiati nella fascia d’età 15-39 anni

Il numero globale di persone con un Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) nella fascia d’età 15-39 anni è balzato da 17,52 milioni a 24,13 milioni

di Valentina Arcovio
Salute 6 Novembre 2025

Bere troppo alcol aumenta il rischio di ictus e accelera l’invecchiamento del cervello

Chi consuma tre o più drink al giorno ha emorragie più gravi, a un’età più giovane, e mostra segni avanzati di danno ai piccoli vasi cerebrali

di Isabella Faggiano
Salute 6 Novembre 2025

Malattie oculari: oltre 350 trial su terapia genica. SISO: “Riscriviamo il futuro della vista”

Dalle distrofie retiniche ereditarie alla degenerazione maculare senile, fino alla retinite pigmentosa: sono numerose le malattie oculari contro le quali la terapia genica sta dimostrando un potenziale rivoluzionario

di Valentina Arcovio
Salute 6 Novembre 2025

Obesità, Oms: “In Europa un bambino su quattro è in sovrappeso, uno su dieci obeso”

Aumentano i pasti pronti e il tempo davanti agli schermi. Due terzi dei genitori non riconoscono l’eccesso di peso dei propri figli

di I.F.
Salute 6 Novembre 2025

Cervello, l’atlante cellulare “da topo a uomo” apre la strada a diagnosi e terapie precoci

Un’importante serie di studi internazionali ha realizzato le prime mappe dettagliate dello sviluppo cerebrale nei mammiferi, dal topo all’uomo, creando un vero e proprio atlante delle cellule cerebrali in maturazione

di Isabella Faggiano
Salute 6 Novembre 2025

Pazienti fragili: “Vaccinazioni, sanità territoriale e multidisciplinare: le priorità di un nuovo modello di presa in carico”

Al Ministero della Salute, società scientifiche, istituzioni e associazioni si sono confrontate nel quarto appuntamento de “La Sanità che vorrei…”, promosso da SIMIT, per ridefinire la tutela dei pazienti fragili

di I.F.
Salute 5 Novembre 2025

Vaccino anti-Covid, nel Lazio è gratuito in farmacia per tutti gli over 18

Al via la nuova campagna vaccinale: prenotazioni online o accesso diretto, possibile la co-somministrazione con l’antinfluenzale

di Redazione
Salute 5 Novembre 2025

Salute mentale: 1 paziente su 2 si “perde” nel passaggio a cure da adulti

SIP: "Il passaggio dai servizi di neuropsichiatria infantile a quelli per adulti, in Italia, è troppo spesso brusco, disorganizzato ed alienante. Tanto che un paziente su due abbandona le cure"

di Valentina Arcovio
Salute 5 Novembre 2025

La musica come alleata del cervello: ascoltarla ogni giorno riduce del 39% il rischio di demenza

Uno studio australiano condotto su oltre 10mila over 70 mostra che tali benefici sembrano più marcati tra le persone con un livello di istruzione più alto

di Isabella Faggiano
Salute 4 Novembre 2025

Alzheimer, camminare (anche poco) lo rallenta

Una recente ricerca suggerisce che aumentare anche modestamente il numero dei passi quotidiani può fare la differenza nel ritardare il declino cognitivo, persino nelle persone già ad alto rischio di Alzheimer

di Isabella Faggiano
Salute 4 Novembre 2025

Tumore al seno: un nuovo approccio epigenetico apre la strada a cure per forme difficili

Un gruppo di ricercatori dell'IEO hanno ottenuto per la prima volta il profilo epigenetico del cancro, che può essere bersaglio di nuovi farmaci mirati ed efficaci nei tumori per cui oggi non esistono terapie innovative

di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione