Salute 8 Maggio 2025 10:38

Tumori: allarme “burden amministrativo”, oncologi burocrati per il 40% del loro tempo

Secondo l’indagine nazionale “Oncology and the Administrative Burden: an Italian Survey”, circa il 40% del tempo lavorativo degli oncologi è oggi assorbito da compiti amministrativi e pagarne le spese è la relazione con i pazienti
Tumori: allarme “burden amministrativo”, oncologi burocrati per il 40% del loro tempo

Il peso della burocrazia amministrativa che grava ogni giorno sui medici impatta sul tempo e sul benessere dei professionisti, generando inefficienze e costi evitabili, e può compromettere la qualità della relazione con il paziente. Pur senza intaccare la qualità delle cure, secondo l’indagine nazionale “Oncology and the Administrative Burden: an Italian Survey”, circa il 40% del tempo lavorativo degli oncologi è oggi assorbito da compiti amministrativi. Mentre la ricerca e le scoperte terapeutiche avanzano come mai accaduto negli ultimi cinquant’anni, cresce parallelamente la mole di compiti burocratici che rallenta l’attività clinica. Promossa da ISHEO, La Lampada di Aladino-ETS e CIPOMO, l’indagine ha coinvolto circa 200 oncologi. I risultati sono stati presentati oggi a Firenze, nel corso del XXIX Congresso Nazionale del CIPOMO.

L’oncologo è un mestiere sempre più complesso

Il profilo dei partecipanti alla survey racconta una categoria solida e altamente qualificata: l’età media si attesta sui 48,9 anni, con una distribuzione bilanciata fra i diversi contesti ospedalieri. Quasi sei oncologi su dieci operano in Unità dotate di letti di degenza ordinaria, segno di un’attività assistenziale intensa e continuativa. “La giornata tipo di un oncologo non si esaurisce nella diagnosi e nella terapia”, spiega Luisa Fioretto, presidente del CIPOMO e direttore Dipartimento Oncologico AUSL Toscana Centro. “Tra le attività cliniche si aggiungono anche la partecipazione ai team multidisciplinari, la formazione continua, l’attività di ricerca e la presenza a conferenze scientifiche. Un quadro – continua – che testimonia l’impegno globale richiesto a chi si occupa di malattie oncologiche“.

La burocrazia “ruba” tempo al rapporto medico-paziente

Accanto a questi compiti ad alto valore clinico, cresce il tempo speso in attività amministrative, spesso lontane dalla missione primaria di cura: la modulistica (richieste alla farmacia ospedaliera, alle autorità regionali e nazionali), ritenuta gravosa dal 79% degli oncologi, la gestione dei guasti informatici (61%), la compilazione e gestione dei dati clinici (56%). “Tutte queste attività – aggiunge Davide Petruzzelli, autore dello studio, Oncology Patient Advocate e presidente de La Lampada di Aladino ETS – che insieme a molte altre potrebbero essere delegate, oggi impattano soprattutto sull’attività clinica e sul tempo di relazione con il paziente. Il 62,5% degli oncologi richiede più tempo per la comunicazione con il paziente, anche alla luce di una sua sempre maggiore consapevolezza e partecipazione nelle scelte terapeutiche”.

Quali compiti potrebbero essere delegati

“La relazione di cura, quella che dà senso al lavoro medico, ne esce indebolita”, precisa Monica Giordano, segretaria CIPOMO e direttore Struttura Complessa di Oncologia all’Ospedale Sant’Anna di Como. “Eppure, una parte significativa di questo fardello potrebbe essere trasferita a personale amministrativo o tecnico. Un intervento praticabile, che restituirebbe tempo alla clinica e migliorerebbe l’efficacia complessiva del sistema, consentendo al medico – continua – di dedicarsi pienamente al proprio ruolo. Soprattutto, di poterlo fare negli orari previsti, senza essere costretto ad accumulare ore di straordinario”.

Burnout: l’altra faccia del problema

Ma il peso amministrativo lascia il segno anche sulla salute psicologica degli oncologi. “Lo stress continuo e la sottrazione di senso alla propria attività alimentano il rischio di burnout“, sottolinea Rosarita Silva, presidente del congresso e tesoriere CIPOMO, oltre che direttore SC Oncologia medica all’Ospedale di Fabriano (AN). “Si tratta della sindrome da esaurimento professionale riconosciuta a livello internazionale (ICD-11), definita come una combinazione di esaurimento energetico, distacco emotivo dal lavoro e perdita di efficacia personale. Un campanello d’allarme che non può essere ignorato”, aggiunge.

Delegare e semplificare i processi è una necessità

In un settore come l’oncologia ad alto impatto psicosociale, l’attenzione alla qualità dell’esperienza lavorativa dei collaboratori assume carattere strategico. “Il benessere dei nostri pazienti passa anche attraverso il benessere dei nostri professionisti – conclude Fioretto – e il burden amministrativo è un problema che riguarda l’intero sistema sanitario anche in termini di appropriatezza di impiego dei diversi profili professionali, generando ulteriori costi evitabili. Delegare, riorganizzare, semplificare i processi è oggi una necessità imprescindibile per sostenere l’oncologia del futuro”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”