Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 19 Maggio 2017

Vaccini, Gentiloni: «Approvato Dl su obbligatorietà fino 6 anni»

“E’ stato approvato il Dl sui vaccini“. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, al termine del Consiglio dei ministri. ‘Penso sia una scelta importante – ha commentato Gentiloni – che qualifica l’attivita’ del Governo nella protezione della salute. E’ un decreto perche’ ci troviamo di fronte al fatto che nel corso degli anni […]
Salute 18 Maggio 2017

Mal di testa dei bambini? Gli esperti del Bambino Gesù sfatano 10 falsi miti

Massimiliano Valeriani, responsabile del centro cefalee del Bambin Gesù: «Una serie di false credenze porta spesso ad approcciare il problema in maniera non corretta, con il rischio di cronicizzare il dolore o, ancor peggio, di medicalizzare il bambino». In occasione della Giornata Nazionale del Mal di Testa, open day, controlli e sensibilizzazione
Salute 12 Maggio 2017

Infermieri: il 90% degli over 65 si affida a loro ed evita l’ospedale. La ricerca del Censis

Nella Giornata Internazionale dell'Infermiere una ricerca dell'Istituto Censis mette in luce quanto i professionisti sanitari siano una figura importante nel panorama dell'assistenza territoriale e a domicilio
Salute 11 Maggio 2017

Vaccini, Ministro della Salute: «Pronto il decreto per l’obbligo a scuola»

Testo di Legge in Consiglio dei Ministri. Lorenzin: «Finalmente si è compresa nella popolazione l'importanza della vaccinazione e che stare sotto la soglia vaccinale è un vero e proprio pericolo»
Salute 11 Maggio 2017

Bambini e incidenti domestici: come comportarsi nei primi 5 minuti?

Dall’ingestione di oggetti pericolosi ai traumi: su ‘A scuola di salute’ le indicazioni per agire tempestivamente sul numero speciale del magazine online del Bambino Gesù
Salute 10 Maggio 2017

Totti e Cabrini premiano Nazionale Paralimpica calcio. Lotti (Min. Sport): «Abbattere barriere»

Il capitano della Roma, Francesco Totti, e l'ex giocatore juventino, Antonio Cabrini, premiano la Nazionale Italiana di calcio a 5 della Federazione italiana sport paralimpici alla presenza del Ministro dello Sport, Luca Lotti
Salute 8 Maggio 2017

La nutrizionista: stress, microbiota e ormoni. Ecco i veri colpevoli dei chili di troppo

Celebrale, linfatico, sanguigno e bilioso, ecco i biotipi morfologici che la nutrizionista Serena Missori classifica e spiega nel suo libro ‘La dieta dei biotipi’: obiettivo rivoluzionare l’approccio alle diete
Salute 8 Maggio 2017

Lavagna ed equazioni fra le corsie. La scuola in ospedale raccontata dall’insegnante ‘migliore d’Italia’

È stata premiata nel corso della prima edizione dell’Italian Teacher Prize. Si chiama Annamaria Berenzi e insegna ai giovani pazienti dell’Istituto Castelli a Brescia
Salute 8 Maggio 2017

Thalassemia Day: la Giornata Mondiale dedicata alla malattia del sangue ha il volto di Teresa Mannino

In Sicilia sono 2.700 i pazienti e oltre 400mila i portatori sani di Talassemia. Per tutto il mese di maggio previsti eventi e incontri per sensibilizzare i cittadini
Salute 5 Maggio 2017

La vitamina D scende in campo: l’esposizione solare influisce su performance dei calciatori professionisti

Il livello di vitamina D può dare un’indicazione in merito alla condizione psico-fisica dell’atleta e, di conseguenza, della probabilità di incorrere in infortuni. La ricerca dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano
Salute 4 Maggio 2017

Censis: genitori non informati sui rischi del Papillomavirus

L’87,4% dei genitori sa che alcuni ceppi del Papillomavirus umano (o HPV) sono responsabili del tumore al collo dell’utero, ma solo il 47,2% sa che possono causare diversi altri tumori anche nell’uomo. E solo il 34,4% delle mamme è consapevole che l’HPV può causare i condilomi genitali
Salute 3 Maggio 2017

Meditazione zen, veleno di vipera e danza del ventre: bellezza e salute al Festival dell’Oriente

Si è conclusa a Roma la kermesse internazionale che ha portato nella Capitale italiana il meglio dell’arte, dei rimedi naturali e delle pratiche di benessere provenienti da ogni parte del mondo
Salute 2 Maggio 2017

Pazienti “presi per la gola” in ospedale. Lo chef stellato Romito: «Il cibo può diventare cura e aiutare i medici»

Partito al "Cristo Re" di Roma il progetto "IN-Intelligenza Nutrizionale", lanciato dal GioService, del gruppo Giomi spa, in collaborazione con l’Unità di Ricerca e Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Umana dell'Università La Sapienza. Stabilito un protocollo di formazione per portare l'alta cucina nella ristorazione ospedaliera. Lo chef: «Mangiare sano non vuol dire rinunciare al gusto».
Salute 2 Maggio 2017

Settimana Mondiale Asma, OSM: a soffrirne 150 milioni di individui in tutto il mondo

Filippo Tesi, Presidente di Federasma e Allergie Onlus «Asma? Mai abbassare la guardia, bisogna imparare a gestirlo e convivere con il problema»
Salute 28 Aprile 2017

Emofilia, una panoramica sulla ‘malattia dei re’ ma non delle regine…

La vita dei pazienti emofilici è cambiata rispetto agli anni '60 e '70. Le attività quotidiane, l'attività fisica, la possibilità di viaggiare era molto limitata. Con i progressi della medicina «oggi non è più così» la parola alla dottoressa Cristina Santoro specialista in Ematologia al Policlinico Umberto I dell'Università Sapienza di Roma
Salute 28 Aprile 2017

‘Il bambino di vetro’, un libro per vivere appieno superando la paura del “drago” emofilia

La storia di Pino, un bambino emofilico fragile e insicuro, raccontata dalla sapiente penna dello scrittore e artista plurimpremiato, Fabrizio Silei. «Tutti ci sentiamo fragili e incompresi» racconta l’autore ma «La bellissima rosa può vivere meno del bocciolo mangiucchiato e appassito. Una lezione di verità e di speranza per tutti coloro che soffrono e convivono con malattie difficili e croniche»
Salute 28 Aprile 2017

Il 40% di tumori è prevenibile, basta seguire uno stile di vita sano. L’appello di AIOM

L'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) in occasione della presentazione al Senato del 'Rapporto sullo stato dell'oncologia in Italia 2017' spiega che in Italia si spendono 5 miliardi di euro (2014), pari a solo il 4,22% della spesa sanitaria totale. Il tetto programmato stabilito nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) è invece del 5%
Salute 28 Aprile 2017

Epatite C, un superfarmaco per trattare tutti i genotipi. Melazzini (AIFA): «Un passo avanti per la scomparsa della malattia»

Disponibile un superfarmaco che colpisce tutte le diverse facce che può assumere il virus nell'organismo umano, si allarga così la possibilità di cura a persone che fino ad ora erano tagliate fuori dal trattamento
Salute 24 Aprile 2017

Dalla Martines a Dolcenera gli appelli per giornata salute donna su vaccini e prevenzione

Una maratona giornaliera dedicata alla salute al femminile che si aprirà con la presentazione, da parte del Ministro Beatrice Lorenzin, del calendario della salute della donna – un vero e proprio vademecum tascabile con i consigli più importanti di prevenzione. Poi gli interventi di tante donne del mondo dello spettacolo, dello sport, youtubers che hanno […]
Salute 24 Aprile 2017

Mazzucco (AIM): «È il momento giusto per rinnovare la sanità»

Il presidente dell’Associazione Italiana Medici analizza il rapporto “Curiamo la Corruzione” e sollecita un ricambio generazionale: «Iniziare il rinnovamento dagli Omceo. Ordini regolati ancora da leggi del secolo scorso e le proposte di legge per modificarle sono bloccate in Parlamento: serve una svolta culturale, assumendosi nuove responsabilità»
Salute 24 Aprile 2017

Biotestamento: ecco cosa potrà fare il medico se il paziente decide d’interrompere il trattamento

La Legge passa alla Camera con un’ampia maggioranza e arriva al Senato. Ma rimangono alcune voci critiche. La Presidente del corso di laurea di Medicina e Chirurgia de La Sapienza, Stefania Basile: «Testo frettoloso: ai medici non serve una legge per il consenso informato, meglio lavorare sulla cattiva informazione»
Salute 24 Aprile 2017

Psicosi vaccini, lo psicoterapeuta de Vincentiis: «Il medico è la chiave per combattere lo scetticismo»

«Bisogna migliorare la comunicazione tra camice bianco e paziente. L’unico modo per difendersi è dare spazio all’informazione, quella affidabile, coerente e fondata». La parola allo psicologo Armando de Vincentiis
Salute 24 Aprile 2017

Medico anti-vax radiato dall’Ordine. Ministro Lorenzin: «Questo è il momento di assumere posizioni chiare»

«Un segnale per tutti i medici che non si comportano secondo la deontologia» commenta Walter Ricciardi, Presidente Iss sulla radiazione del cardiologo Roberto Gava. Federico Gelli, Responsabile Sanità del Pd: «Decisione severa ma necessaria. Bisogna mettere un punto alle troppe ambiguità che caratterizzano il tema vaccini»
Salute 20 Aprile 2017

Lorenzin, Giornata Salute Donne: «Perchè curarle significa curare l’intera società»

Una maratona giornaliera dedicata alla salute al femminile che si aprirà con la presentazione, da parte del Ministro Beatrice Lorenzin, del calendario della salute della donna – un vero e proprio vademecum tascabile con i consigli più importanti di prevenzione. Poi gli interventi di tante donne del mondo dello spettacolo, dello sport, youtubers che hanno […]
Salute 20 Aprile 2017

Infermiera fingeva di vaccinare bambini e gettava le fiale

Fingeva di sottoporre i bambini alle vaccinazioni, registrava la prestazione, e buttava via le fiale non utilizzate. Il sospetto e’ venuto alle sue stesse colleghe infermiere, perchè molti dei piccoli non versavano una lacrima durante le iniezioni (che in effetti erano finte). Nel pieno della polemica sui vaccini in Italia, arriva da Treviso una vicenda […]
Salute 19 Aprile 2017

Smettere di fumare senza dire addio al tabacco? Il cardiologo: «Sì prodotti “rischio ridotto” ma non per fumare di più»

Francesco Romeo, direttore del reparto di Cardiologia di Tor Vergata e Presidente SIC: «Prodotti a tabacco riscaldato riducono sostanze dannose. Ben vengano per chi non ha nessuna intenzione di smettere di fumare»
Salute 18 Aprile 2017

Report, sotto i riflettori il vaccino anti HPV. I medici replicano: «Diffondere paura fa scendere coperture vaccinali»

In corso il dibattito sulla validità del vaccino contro il Papilloma Virus. La trasmissione di Rai3: «Effetti collaterali pericolosi», la risposta del mondo sanitario: «Conclusioni smentite da ricerche, al bando la disinformazione»
Salute 13 Aprile 2017

Allarme olio di palma: realtà o psicosi? Ce ne parla Edoardo Altomare, medico e divulgatore scientifico

La disinformazione può trasformare un avvertimento in una nevrosi di massa. È il caso di alcune componenti alimentari che sono state ‘demonizzate’ dal vortice mediatico, tra queste l’olio di palma. Facciamo chiarezza….
Salute 13 Aprile 2017

Vaccini, Pignatti (‘IoVaccino’): «Combattiamo scetticismo coinvolgendo mamme»

La Presidente dell’associazione spiega ai nostri microfoni i motivi per cui molti bambini non vengono vaccinati: «Tanti genitori hanno perso fiducia nelle istituzioni sanitarie, ma molti medici sconsigliano le vaccinazioni. È un problema di formazione, ma non possiamo escludere la mala fede»
Salute 13 Aprile 2017

Pseudoscienza? Per Valerio Rossi Albertini spesso la fanno scienziati e medici…

Il fisico nucleare e professore alla Sapienza spiega ai nostri microfoni perché le bufale non nascono solo dall’ignoranza. «Il sistema della ricerca incita a dare risultati sempre più rapidi, e l’eccessiva velocità è causa di minore attendibilità dei dati». Problema che riguarda anche i camici bianchi: «Necessaria costante formazione»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.