Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 9 Dicembre 2019

Dieta vegana, Sara Farnetti: «No ai regimi restrittivi, le proteine servono al nostro organismo. Ecco come guadagnare salute»

In forma e in salute  Beveroni detox e tisane snellenti, capsule miracolose, integratori per accelerare il metabolismo. Oppure, dieta ipocalorica, chetogenica – povera di carboidrati e ricca di proteine – vegetariana o vegana, che, al contrario, elimina carne e pesce. un solo obiettivo: perdere peso, restare in forma e, se possibile, in salute. Desideri che […]

In forma e in salute 

Beveroni detox e tisane snellenti, capsule miracolose, integratori per accelerare il metabolismo. Oppure, dieta ipocalorica, chetogenica – povera di carboidrati e ricca di proteinevegetariana o vegana, che, al contrario, elimina carne e pesce. un solo obiettivo: perdere peso, restare in forma e, se possibile, in salute. Desideri che accomunano moltissime persone, soprattutto in alcuni periodi del’anno, come dopo le grandi abbuffate natalizie o in vista della prova costume.

«Passare da un eccesso all’altro senza chiederci qual è invece la strategia per guadagnare salute è un errore». Parola di Sara Farnetti, Specialista in Medicina Interna e fisiopatologa del Metabolismo e della Nutrizione nonché autrice di numerose pubblicazioni sull’alimentazione e il benessere dell’organismo.

La dieta funzionale 

Il segreto è scoprire come funziona il proprio metabolismo e fornire al nostro corpo i cibi giusti e soprattutto associati nel modo più adeguato a ciascuno di noi. Parlando di dieta vegana, è importante chiedersi: «Perché stiamo scegliendo un regime restrittivo? È veramente importante escludere le proteine per guadagnare salute?». A queste domande ha risposto Sara Farnetti nell’intervista esclusiva a Sanità Informazione.

Dottoressa Farnetti, la dieta vegana è veramente giusta per la nostra salute o è poco equilibrata?

«Dovremo domandarci perché scegliere un regime cosi restrittivo, perché lo è. Nel momento in cui scegliamo una dieta vegana, stiamo escludendo alcuni alimenti. Abbiamo sempre raccomandato di variare l’alimentazione perché questo significa fornire al nostro organismo tutte le sostanze di cui ha bisogno. Con la dieta vegana o vegetariana, escludiamo uno o piu gruppi proteici laddove è unicamente riconosciuto che le proteine servono al nostro organismo. Assumere che le proteine vegetali siano come quelle animali si può negare con facilità. Perché stiamo scegliendo un regime restrittivo? È veramente importante escludere le proteine per guadagnare salute? Dobbiamo capire, invece, come poter realizzare ad ogni pasto un progetto ormonale nuovo per ristrutturare o guadagnare salute».

Cucinare la carne: quali sono le indicazioni da seguire?

«Partendo dalla qualità di base, dobbiamo fare attenzione a cucinare la carne in modo adatto, non bruciarla e con tecniche di cottura sane e adeguate al taglio che abbiamo scelto. Per questo, è bene scegliere tempi di cottura bassi e temperature più basse possibili e combinare i cibi in modo tale da migliorare la digeribilità e la gestione metabolica del pasto. Ad esempio, abbinare alla carne verdure crude, che riducono l’assorbimento di alcune sostanze che sono state denominate “tossiche”. Concludendo, perché alcune persone riducono la carne e altre sostengono regimi iperproteici? Questo è l’errore, passare da un eccesso all’altro senza chiederci qual è invece la strategia per guadagnare salute».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano