Salute 8 Novembre 2019 10:39

Carnipedìa, il libro che sfata i pregiudizi sulla carne. La nutrizionista: «Alimento efficiente. Poche calorie, molti nutrienti»

«È un libro che cerca di dare informazioni scientificamente valide ma anche di divertire» spiega l’autore, Giuseppe Pulina. La nutrizionista: «Con poche calorie apporta molti nutrienti, come proteine di ottima qualità ma anche microelementi come il ferro di cui la maggior parte della popolazione, anche nei paesi occidentali, è carente»

Dalla A di “Allevatore” alla Z di “Zootecnica”, non manca nessuna voce dell’universo della carne in Carnipedìa, la nuova piccola enciclopedia di Giuseppe Pulina. Il libro, presentato al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali alla presenza del Direttore generale del Mipaaf per le Politiche Internazionali, Felice Assenza, raccoglie le questioni più urgenti relative alla sostenibilità della produzione, la cura degli animali e la salubrità del prodotto.

«Si riporta il motivo per il quale noi siamo onnivori, ma anche carnivoli – spiega il professore di Zootecnica, Giuseppe Pulina ai microfoni di Sanità Informazione – oppure per chi fosse interessato al paesaggio allora può leggere quella voce, oppure si può essere particolar mente attratti dalla parte in cui si parla dei tagli di tutti gli animali più importanti che passano sulle nostre tavole. È un libro che cerca di dare informazioni scientificamente valide ma anche di divertire».

Carnipedia si inserisce nell’animato dibattito sul consumo di carne. «Di fatto le diete che oggi impazzano ci stanno tribalizzando, ci stiamo dividendo in tante tribù alimentari». È l’opinione dell’antropologo Marino Niola, che durante la conferenza stampa ha posto l’accento sull’ormai quotidiano scontro tra vegani e carnivori. «Proprio questo sta producendo una demonizzazione della carne del tutto ingiustificata».

LEGGI ANCHE: GIUSEPPE PULINA (CARNI SOSTENIBILI): «ECCO PERCHE’ NON VA DEMONIZZATA LA BISTECCA»

La carne infatti è un elemento importante della nostra dieta mediterranea, come spiega la biologa e nutrizionista Elisabetta Bernardi. «La carne è compresa nel gruppo degli alimenti che apportano proteine ed è compresa in tutte le diete equilibrate, come ad esempio il modello dietetico mediterraneo. Un consumo moderato è quindi consigliato – continua la dottoressa Bernardi – perché la carne è un alimento molto efficiente. Con poche calorie apporta molti nutrienti, come proteine di ottima qualità ma anche microelementi come il ferro di cui la maggior parte della popolazione, anche nei paesi occidentali, è carente».

Conclude la nutrizionista: «Per quanto riguarda il suo rapporto con la salute, ultimamente importantissime pubblicazioni – dagli Annals of Internal Medicine all’imponenete Burden Disease Study uscito sul Lancet – sfatano il mito della carne legata a problemi di salute e indica che gli attuali consumi non sono collegati ad effetti collaterali sulla salute».

Articoli correlati
Carne alleata delle donne contro l’invecchiamento cutaneo
Elisabetta Bernardi, nutrizionista dell’associazione Carni Sostenibili spiega perché: «Contengono proteine nobili, acidi grassi omega-3 a catena lunga, ferro, zinco, selenio, vitamina A, C, D, E e B12 e sono fonti di zinco, selenio, fosforo e ferro»
di Federica Bosco
Carne trattata da ormoni e antibiotici? Una fake news smentita dagli esperti
«Da oltre 20 anni gli ormoni non vengono utilizzati nella carne italiana e in Europa», mentre per gli antibiotici «la regolamentazione è molto ferrea». Le precisazioni della biologa e nutrizionista Elisabetta Bernardi
L’acqua aiuta a dimagrire: a parità di dieta una corretta idratazione fa perdere due chili in più
L’esperta: «Bere durante i pasti non è dannoso, anzi. Aiuta a saziarci prima e quindi ad abbuffarci di meno. L’assunzione di fibre, l’abitudine a mangiare lentamente e l’incremento della massa magra sono gli altri ingredienti del successo»
di Isabella Faggiano
Hamburger, non solo junk food: i consigli della nutrizionista per un panino “salutare”
«Può trovare spazio all’interno di una dieta varia e bilanciata», spiega la nutrizionista Susanna Bramante, ma il problema è la sua "cattiva" compagnia: patatine fritte, bevande zuccherate, salse e condimenti ricchi di sale e grassi
Longevity Run, il 10 maggio sport e check-up gratuiti per combattere l’invecchiamento
L’iniziativa vuole sensibilizzare ad un corretto stile di vita. Tra i falsi miti sfatato anche quello della carne: «Serve una dieta equilibrata con il giusto apporto di proteine», spiega il professor Francesco Landi, primario di Riabilitazione Geriatrica al Policlinico Gemelli di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...