Salute 21 Novembre 2019 16:13

Carne trattata da ormoni e antibiotici? Una fake news smentita dagli esperti

«Da oltre 20 anni gli ormoni non vengono utilizzati nella carne italiana e in Europa», mentre per gli antibiotici «la regolamentazione è molto ferrea». Le precisazioni della biologa e nutrizionista Elisabetta Bernardi

Senza ormoni e trattata con farmaci solo quando necessario, la carne italiana è sicura perché «la regolamentazione è molto ferrea». Lo spiega la biologa e nutrizionista Elisabetta Bernardi, interrogata da Sanità Informazione sulla presenza di farmaci nella carne che troviamo tutti i giorni in commercio.

La presenza di ormoni e soprattutto di antibiotici nella carne è un tema tornato al centro del dibattito dopo l’allarme lanciato dall’Istituto Superiore di Sanità sul triste primato dell’Italia riguardo il numero di morti legate all’antibiotico – resistenza. Secondo i dati dell’ISS, dei 33mila decessi che avvengono nei Paesi Ue ogni anno per infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici, oltre 10mila si registrano infatti nel nostro Paese.

LEGGI: CARNIPEDÌA, IL LIBRO CHE SFATA I PREGIUDIZI SULLA CARNE. LA NUTRIZIONISTA: «ALIMENTO EFFICIENTE. POCHE CALORIE, MOLTI NUTRIENTI»

«È bene ricordare che da oltre 20 anni gli ormoni non vengono utilizzati nella carne italiana e in Europa» precisa la dottoressa Elisabetta Bernardi a margine della presentazione di Carnipedìa, la nuova piccola enciclopedia di Giuseppe Pulina. Nello specifico, in Europa è vietato somministrare ormoni agli animali fin dal 1981. «Quindi quando si dice “il pollo è pieno di ormoni” non è vero. Gli ormoni non si utilizzano e sarebbe anche piuttosto inutile per esempio nel pollo che ha un ciclo di crescita molto breve».

Per quanto riguarda invece gli antibiotici, «il problema rimane quando l’animale è da trattare perché malato. Allora è giusto trattarlo, – precisa la biologa – ma oggi la regolamentazione è molto ferrea». Infatti, dal 2006 è stato bandito l’utilizzo degli antibiotici a scopo preventivo. «Esiste la ricetta elettronica che quindi segue le quantità che vengono date all’animale e vengono trattati solo gli animali che ne hanno bisogno. Solo gli animali malati vengono trattati. Non rimangono residui perché la carne viene messa in commercio quando sono passati i tempi di carenza».

Articoli correlati
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”
In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
Streptococco, test rapidi e antibiotici: ecco la guida dei pediatri SIP
All'aumento dei casi di streptococco e all'attuale carenza di antibiotici in Italia la Società italiana di pediatria (SIP) ha risposto con una guida semplice e pratica per affrontare il batterio. Messa a punto dal Tavolo Tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della SIP, guidato da Susanna Esposito
Usa, allarme Shigella multiresistente. Gobbi (Negrar): «Anche in Italia c’è il rischio che arrivi»
Negli Stati Uniti sono aumentati i casi di infezione da un ceppo batterico gastrico resistente ai farmaci. Si tratta della shigellosi, un'infezione causata dal batterio Shigella, che provoca febbre, diarrea e mal di stomaco. A lanciare l'allarme sono stati i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC). Per Federico Gobbi, direttore del dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali dell’IRCCS Sacro Cuore di Negrar (Verona), potrebbero esserci rischi anche per l'Italia
Allarme super batteri, Rappuoli: «Uccidono più di Tbc e Aids messi insieme»
Rino Rappuoli, direttore scientifico del Biotecnopolo di Siena e coordinatore del Mad - Lab (Monoclonal Antibody Discovery) di Fondazione Toscana Life Sciences, punta i riflettori sull'aumento preoccupante dei battri resistenti agli antibiotici
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.