Salute 12 Marzo 2021 12:25

Carne alleata delle donne contro l’invecchiamento cutaneo

Elisabetta Bernardi, nutrizionista dell’associazione Carni Sostenibili spiega perché: «Contengono proteine nobili, acidi grassi omega-3 a catena lunga, ferro, zinco, selenio, vitamina A, C, D, E e B12 e sono fonti di zinco, selenio, fosforo e ferro»
di Federica Bosco

Per combattere l’invecchiamento cutaneo la carne può essere una preziosa alleata, soprattutto della donna. Il messaggio promosso dall’associazione Carni sostenibili vuole dare il giusto valore ad un alimento che spesso viene allontanato dalla tavola nel tentativo di ridurre calorie e peso. In realtà proprio la carne, se mangiata nella giusta quantità, arriva un prezioso supporto al mantenimento dell’elasticità della pelle. Ne parliamo con Elisabetta Bernardi, nutrizionista e specialista Scienza Alimentazione e membro del board scientifico di Carni Sostenibili.

Dottoressa, perché sostenete che la carne sia una preziosa alleata della donna contro l’invecchiamento cutaneo?

«Il tessuto epiteliale ha un fattore di crescita più elevato rispetto agli altri. Si rinnova ogni tre settimane circa e quindi ha un fabbisogno proteico maggiore. Per rispondere a questa esigenza, le carni sono la soluzione ottimale perché contengono le cosiddette proteine nobili, ovvero complete anche di amminoacidi essenziali. Pertanto, i prodotti a base di carne forniscono una serie di nutrienti come proteine, acidi grassi omega-3 a catena lunga, ferro, zinco, selenio, vitamina A, C, D, E e B12 e sono fonti di zinco, selenio, fosforo e ferro. Non solo, esistono poi nella carne e nei salumi dei composti bioattivi come la carnetina, l’acido linoleico coniugato, il glutatione, la taurina, la creatina. Carnosina e coenzima Q10, in particolare, hanno proprietà antiossidanti e antinvecchiamento e dunque sono fondamentali per preservare l’elasticità della pelle come dimostra il largo impiego anche nelle creme antirughe».

In che misura deve essere consumata la carne per dare i benefici descritti?

«La base di partenza per un’alimentazione sana è la dieta mediterranea dove la carne è prevista due o tre volte la settimana in porzioni da 100/150 grammi a cui si possono aggiungere 50 grammi di salumi. Se poi nell’alimentazione prevediamo un brodo di carne, ad esempio di pollo, fatto in casa con pelle e ossa dell’animale, arricchiamo la nostra alimentazione di collagene che è un toccasana per la pelle. Non è un caso che molte creme antirughe contengano collagene, anche se è stato dimostrato che questa proteina non riesca ad oltrepassare la barriera dell’epitelio, quindi meglio stimolarne la produzione dall’interno. È importante però abbinare sempre la vitamina C perché ha un ruolo chiave nel normale funzionamento dell’epitelio, e con l’acqua che è l’altra grande alleata della pelle».

Sfatiamo dunque il mito della carne nemica della donna…

«Spesso si demonizza questo alimento pensando che faccia ingrassare. Non solo non è così, ma contiene due elementi che sono fondamentali per la salute della donna e in particolare della sua pelle: lo zinco che se manca si sente in quanto le ferite si rimarginano con difficoltà e l’omega 3 a catena lunga che combatte l’infiammazione. In particolare, è utile per ridurre l’acne e ne è ricca la carne, ma anche il pesce. Da non confondere però con l’Omega 3 contenuta nelle noci».

In funzione dell’antinvecchiamento della nostra pelle, quale carne dobbiamo scegliere?

«Meglio indirizzarci nei tagli meno nobili dell’animale come anteriori e frattaglie, oppure un brodo con pelle e cartilagini ricco di acido ialuronico e quindi trattiene l’acqua all’interno della pelle, mantenendola giovane e idratata».

Chi è vegano o vegetariano quindi avrà un’arma in meno per combattere l’avanzare dell’età…

«Chi non mangia carne deve consumare formaggi o pesce per non avere carenze, i vegani invece devono unire cereali e legumi per fare una proteina completa dal punto di vista degli amminoacidi essenziali».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
I menù “veggy” dei fast food non sono più salutari dei “tradizionali” alla carne
Quando si va nei fast food non ci sono scelte più salutari delle altre. Che sia veggy o "tradizionale" il menù sono calorici in modo simile. A stabilirlo è uno studio, pubblicato sulla rivista Nutrition, che ha analizzato un totale di 1.868 pasti tra cui panini, insalate, noodles e pizza provenienti da 50 catene di fast food, tra cui Wagamamas, Pret, Pizza Express, Leon e Burger King, in cinque paesi differenti
Nella carne rossa e nei latticini si cela un nutriente che potenzia l’immunoterapia contro il cancro
Uno studio dell'Università di Chicago ha scoperto che nella carne e nei latticini provenienti da animali da pascolo come mucche e pecore, si cela un nutriente, l’acido trans-vaccenico (TVA), che l’organismo umano non può produrre da solo e che potrebbe essere in grado di rafforzare la risposta immunitaria contro il cancro, oltre che a potenziare l’efficacia dell’immunoterapia
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Lo stigma dell’acne da adulti, studio rivela i «danni» all’autostima e alla fiducia in sé
Un recente studio presentato al congresso dell'European Academy of Dermatology and Venereology fa luce sul significativo stigma associato all'acne adulta. Lo studio ha rilevato che le persone tendono a concentrarsi maggiormente sui brufoli che sugli occhi delle persone con acne, percependoli come meno attraenti, affidabili, di successo e sicuri di sé
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”