Salute 12 Marzo 2021 12:25

Carne alleata delle donne contro l’invecchiamento cutaneo

Elisabetta Bernardi, nutrizionista dell’associazione Carni Sostenibili spiega perché: «Contengono proteine nobili, acidi grassi omega-3 a catena lunga, ferro, zinco, selenio, vitamina A, C, D, E e B12 e sono fonti di zinco, selenio, fosforo e ferro»

di Federica Bosco

Per combattere l’invecchiamento cutaneo la carne può essere una preziosa alleata, soprattutto della donna. Il messaggio promosso dall’associazione Carni sostenibili vuole dare il giusto valore ad un alimento che spesso viene allontanato dalla tavola nel tentativo di ridurre calorie e peso. In realtà proprio la carne, se mangiata nella giusta quantità, arriva un prezioso supporto al mantenimento dell’elasticità della pelle. Ne parliamo con Elisabetta Bernardi, nutrizionista e specialista Scienza Alimentazione e membro del board scientifico di Carni Sostenibili.

Dottoressa, perché sostenete che la carne sia una preziosa alleata della donna contro l’invecchiamento cutaneo?

«Il tessuto epiteliale ha un fattore di crescita più elevato rispetto agli altri. Si rinnova ogni tre settimane circa e quindi ha un fabbisogno proteico maggiore. Per rispondere a questa esigenza, le carni sono la soluzione ottimale perché contengono le cosiddette proteine nobili, ovvero complete anche di amminoacidi essenziali. Pertanto, i prodotti a base di carne forniscono una serie di nutrienti come proteine, acidi grassi omega-3 a catena lunga, ferro, zinco, selenio, vitamina A, C, D, E e B12 e sono fonti di zinco, selenio, fosforo e ferro. Non solo, esistono poi nella carne e nei salumi dei composti bioattivi come la carnetina, l’acido linoleico coniugato, il glutatione, la taurina, la creatina. Carnosina e coenzima Q10, in particolare, hanno proprietà antiossidanti e antinvecchiamento e dunque sono fondamentali per preservare l’elasticità della pelle come dimostra il largo impiego anche nelle creme antirughe».

In che misura deve essere consumata la carne per dare i benefici descritti?

«La base di partenza per un’alimentazione sana è la dieta mediterranea dove la carne è prevista due o tre volte la settimana in porzioni da 100/150 grammi a cui si possono aggiungere 50 grammi di salumi. Se poi nell’alimentazione prevediamo un brodo di carne, ad esempio di pollo, fatto in casa con pelle e ossa dell’animale, arricchiamo la nostra alimentazione di collagene che è un toccasana per la pelle. Non è un caso che molte creme antirughe contengano collagene, anche se è stato dimostrato che questa proteina non riesca ad oltrepassare la barriera dell’epitelio, quindi meglio stimolarne la produzione dall’interno. È importante però abbinare sempre la vitamina C perché ha un ruolo chiave nel normale funzionamento dell’epitelio, e con l’acqua che è l’altra grande alleata della pelle».

Sfatiamo dunque il mito della carne nemica della donna…

«Spesso si demonizza questo alimento pensando che faccia ingrassare. Non solo non è così, ma contiene due elementi che sono fondamentali per la salute della donna e in particolare della sua pelle: lo zinco che se manca si sente in quanto le ferite si rimarginano con difficoltà e l’omega 3 a catena lunga che combatte l’infiammazione. In particolare, è utile per ridurre l’acne e ne è ricca la carne, ma anche il pesce. Da non confondere però con l’Omega 3 contenuta nelle noci».

In funzione dell’antinvecchiamento della nostra pelle, quale carne dobbiamo scegliere?

«Meglio indirizzarci nei tagli meno nobili dell’animale come anteriori e frattaglie, oppure un brodo con pelle e cartilagini ricco di acido ialuronico e quindi trattiene l’acqua all’interno della pelle, mantenendola giovane e idratata».

Chi è vegano o vegetariano quindi avrà un’arma in meno per combattere l’avanzare dell’età…

«Chi non mangia carne deve consumare formaggi o pesce per non avere carenze, i vegani invece devono unire cereali e legumi per fare una proteina completa dal punto di vista degli amminoacidi essenziali».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
«Freddo nemico della pelle, aumenta dermatiti e peggiora acne», i consigli della dermatologa
Nicoletta Bernardini, dermatologa e dirigente medico ospedaliero presso l’ASL di Latina, spiega l'impatto del freddo sulla nostra pelle ed elenca 6 trucchetti pratici per proteggerla
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...