Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 18 Luglio 2017

Bambini, meglio il ciuccio o il dito?

Meglio il ciuccio o il dito? Alla domanda che molte mamme si pongono risponde l’osteopata Tiziana Galeotti esperta nel trattamento osteopatico nei bambini

Immagine articolo

Meglio il ciuccio o il dito? Alla domanda che molte mamme si pongono risponde l’osteopata Tiziana Galeotti esperta nel trattamento osteopatico nei bambini.

«Alla domanda delle mamme: meglio il ciuccio o il dito? Anche se nessuna delle due alternative è consigliabile, io rispondo: meglio il ciuccio. Infatti trattandosi di un oggetto, nell’eventualità che non si riesca a togliere il vizio al bambino, il ciuccio si può gradualmente far sparire. Per il dito non è così semplice».

«La suzione del dito e del ciuccio sono delle parafunzioni (attività di muscolatura volontaria, secondo meccanismi fisiologicamente normali, che non hanno obiettivi funzionali e potenzialmente dannosi) che creano una conformazione della cavità orale non fisiologica. Dunque i bambini che usufruiscono del ciuccio o in alternativa mettono in bocca il pollice, tendono ad avere un palato molto stretto e cavo. Conseguentemente a questa conformazioni orofaringee, diventano potenziali i disturbi nella respirazione oltre a disturbi dell’occlusione».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...