Sanità internazionale 20 Settembre 2022 11:02

In Europa la variante dominante del batterio della gonorrea è resistente all’antibiotico più usato

Uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Microbe ha rilevato che il batterio responsabile della gonorrea più diffuso in Europa è resistente alla prima linea di trattamento, cioè all’antibiotico azitromicina

In Europa la variante dominante del batterio della gonorrea è resistente all’antibiotico più usato

In Europa la variante predominante del batterio che causa la gonorrea, il gonococco, è resistente a uno dei farmaci più comunemente usati per il trattamento dell’infezione. A lanciare l’allarme è uno studio condotto dagli scienziati della Conselleria de Sanitat Universal i Salut Públic, della Fondazione per la promozione della salute e della ricerca biomedica della regione di Valencia (Fisabio), del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, e dell’Università di Oxford. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista The Lancet Microbe.

L’azitromicina non funziona contro il batterio più diffuso

Ogni anno si stima che ci siano 82 milioni di casi di gonorrea in tutto il mondo. La gonorrea è una malattia sessualmente trasmissibile che può causare varie complicazioni. Secondo i ricercatori, la sorveglianza delle varianti più diffuse è è fondamentale per stabilire quali siano i trattamenti più efficaci a contrastare l’infezione e tutti i problemi sanitari ad essi associati. Per questo il team di ricerca, guidato dalla scienziata Leonor Sánchez-Busó, ha esaminato il lignaggio europeo più diffuso di Neisseria gonorrhoeae. «L’analisi genomica – afferma Sánchez-Busó – mostra l’espansione di una variante in Europa che riesce a resistere all’azitromicina, uno dei farmaci più comunemente utilizzati per il trattamento dell’infezione da gonococco».

Il batterio della gonorrea dominante risponde ad altri antibiotici

I ricercatori hanno sequenziato e analizzato il genoma del batterio della gonorrea raccolto da 2.375 campioni raccolti nel 2018 in 26 paesi. L’indagine ha permesso di stabilire i collegamenti tra i diversi lignaggi, la resistenza ai farmaci e le informazioni epidemiologiche. «La variante predominante in Europa – conferma Sánchez-Busó – sembra in grado di resistere all’azitromicina». Questo lignaggio predominante sembra avere un’associazione significativa con infezioni faringee nei gruppi a rischio. «Fortunatamente, nei campioni analizzati non abbiamo riscontrato mutazioni che potrebbero compromettere il trattamento con potenziali nuovi antibiotici, come zoliflodacina o geopotidacina», precisa la scienziata.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Usa, allarme Shigella multiresistente. Gobbi (Negrar): «Anche in Italia c’è il rischio che arrivi»
Negli Stati Uniti sono aumentati i casi di infezione da un ceppo batterico gastrico resistente ai farmaci. Si tratta della shigellosi, un'infezione causata dal batterio Shigella, che provoca febbre, diarrea e mal di stomaco. A lanciare l'allarme sono stati i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC). Per Federico Gobbi, direttore del dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali dell’IRCCS Sacro Cuore di Negrar (Verona), potrebbero esserci rischi anche per l'Italia
Allarme super batteri, Rappuoli: «Uccidono più di Tbc e Aids messi insieme»
Rino Rappuoli, direttore scientifico del Biotecnopolo di Siena e coordinatore del Mad - Lab (Monoclonal Antibody Discovery) di Fondazione Toscana Life Sciences, punta i riflettori sull'aumento preoccupante dei battri resistenti agli antibiotici
di Redazione
Superbatteri: mortalità 3 volte più alta nei pazienti con cancro
Un uso tempestivo dei nuovi antibiotici nei pazienti con il cancro potrebbe evitare fino a 1000 morti ogni anno nel nostro paese
I farmaci funzionano meglio se «ci credi». Uno studio sugli antibiotici lo sostiene
Uno studio americano, pubblicato su JAMA Surgey, ha scoperto che gli antibiotici contro l'infiammazione dell'appendice sono più efficaci se si ha fiducia nei farmaci
Rapporto AIFA 2020 su uso antibiotici in Italia, trend in calo ma il Covid-19 spariglia le carte
Ancora lontani dall’inversione di tendenza auspicata nel PNCAR. Magrini (AIFA): «La lotta alle antibioticoresistenze una priorità di salute globale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...