Salute 28 Febbraio 2023 13:09

Usa, allarme Shigella multiresistente. Gobbi (Negrar): «Anche in Italia c’è il rischio che arrivi»

Negli Stati Uniti sono aumentati i casi di infezione da un ceppo batterico gastrico resistente ai farmaci. Si tratta della shigellosi, un’infezione causata dal batterio Shigella, che provoca febbre, diarrea e mal di stomaco. A lanciare l’allarme sono stati i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC). Per Federico Gobbi, direttore del dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali dell’IRCCS Sacro Cuore di Negrar (Verona), potrebbero esserci rischi anche per l’Italia

Usa, allarme Shigella multiresistente. Gobbi (Negrar): «Anche in Italia c’è il rischio che arrivi»

Negli Stati Uniti sono aumentati i casi di infezione da un ceppo batterico gastrico resistente ai farmaci. Si tratta della shigellosi, un’infezione causata dal batterio Shigella, che provoca febbre, diarrea e mal di stomaco. A lanciare l’allarme sono stati i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC), secondo i quali saremmo di fronte a una «grave minaccia per la salute pubblica». Senza un trattamento efficace, spiegano gli esperti, potrebbe causare malattie gravi o addirittura letali. «C’è il rischio che batteri multi-resistenti come questi arrivino a diffondersi in tutto il mondo, Italia compresa», commenta Federico Gobbi, direttore del dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali dell’IRCCS Sacro Cuore di Negrar (Verona).

Gobbi: «Shigella va monitorato, i batteri multi-resistenti possono diventare un grave problema»

Dalle stime dei CDC, nel 2015 nessuna infezione registrata era legata al ceppo XDR di Shigella, ma il 5% dei casi lo è stato nel 2022. Nel 2019, l’1% di tutti i casi negli Stati Uniti è stato associato al ceppo XDR, che è resistente ai cinque antibiotici più comunemente usati per trattarlo. «Sia Ebola che poi Covid-19 ci hanno insegnato che ogni epidemia e ogni germe in qualsiasi parte del mondo può essere un rischio in qualsiasi altra parte del mondo», spiega Gobbi. «Shigella è un batterio che causa frequentemente problemi gastrenterici e se diventa resistente a gran parte degli antibiotici va sicuramente monitorato. Diventa quindi sempre più importante – continua – monitorare i batteri che arrivano con il loro pattern di resistenza. I batteri multiresistenti infatti possono essere un grandissimo problema soprattutto per la fascia di popolazione non immunocompetente».

Casi più frequenti in senzatetto, viaggiatori e immunocompromessi

Il batterio Shigella si diffonde «facilmente» attraverso il contatto diretto o indiretto con le feci di una persona infetta. Può causare una forma grave di dissenteria, considerata una delle principali cause di morte legate alla diarrea in tutto il mondo. Molte infezioni possono essere gestite attraverso l’idratazione e il riposo adeguati. Gli esperti dei CDC dicono che può essere prevenuta attraverso il lavaggio frequente delle mani. Al momento, provoca meno di cinque morti negli Stati Uniti all’anno. L’attuale aumento del ceppo XDR è stato più comunemente osservato nei senzatetto, nei viaggiatori internazionali, negli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini e nelle persone immunocompromesse.

Dai CDC invito agli operatori sanitari di esseri vigili a intercettare i casi di Shigella resistenti

«Dati questi problemi di salute pubblica potenzialmente gravi, CDC chiede agli operatori sanitari di essere vigili nel sospettare e segnalare casi di infezione da XDR Shigella al proprio dipartimento sanitario locale o statale e di educare i pazienti e le comunità a porre una maggiore attenzione alla prevenzione e alla trasmissione», scrivono i CDC. Anche le autorità sanitarie del Regno Unito hanno avvertito lo scorso anno di un «numero insolitamente elevato di casi» legati al ceppo XDR.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Allarme super batteri, Rappuoli: «Uccidono più di Tbc e Aids messi insieme»
Rino Rappuoli, direttore scientifico del Biotecnopolo di Siena e coordinatore del Mad - Lab (Monoclonal Antibody Discovery) di Fondazione Toscana Life Sciences, punta i riflettori sull'aumento preoccupante dei battri resistenti agli antibiotici
di Redazione
Superbatteri: mortalità 3 volte più alta nei pazienti con cancro
Un uso tempestivo dei nuovi antibiotici nei pazienti con il cancro potrebbe evitare fino a 1000 morti ogni anno nel nostro paese
I farmaci funzionano meglio se «ci credi». Uno studio sugli antibiotici lo sostiene
Uno studio americano, pubblicato su JAMA Surgey, ha scoperto che gli antibiotici contro l'infiammazione dell'appendice sono più efficaci se si ha fiducia nei farmaci
In Europa la variante dominante del batterio della gonorrea è resistente all’antibiotico più usato
Uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Microbe ha rilevato che il batterio responsabile della gonorrea più diffuso in Europa è resistente alla prima linea di trattamento, cioè all'antibiotico azitromicina
Rapporto AIFA 2020 su uso antibiotici in Italia, trend in calo ma il Covid-19 spariglia le carte
Ancora lontani dall’inversione di tendenza auspicata nel PNCAR. Magrini (AIFA): «La lotta alle antibioticoresistenze una priorità di salute globale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...