Salute 24 Maggio 2023 13:08

Streptococco, test rapidi e antibiotici: ecco la guida dei pediatri SIP

All’aumento dei casi di streptococco e all’attuale carenza di antibiotici in Italia la Società italiana di pediatria (SIP) ha risposto con una guida semplice e pratica per affrontare il batterio. Messa a punto dal Tavolo Tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della SIP, guidato da Susanna Esposito

Streptococco, test rapidi e antibiotici: ecco la guida dei pediatri SIP

All’aumento dei casi di Streptococco e all’attuale carenza di antibiotici in Italia la Società italiana di pediatria (SIP) ha risposto con una guida semplice e pratica per affrontare il batterio. Messa a punto dal Tavolo Tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della SIP, guidato da Susanna Esposito, ha l’obiettivo di favorire una maggiore adesione alle linee guida nazionali per un uso appropriato degli antibiotici. «Lo scopo di questo documento è fornire ai genitori alcune risposte ai più comuni dubbi in merito allo Streptococco beta emolitico di gruppo A», afferma la presidente SIP Annamaria Staiano. «Il consiglio principale – aggiunge – è quello di rivolgersi sempre al pediatra per evitare un uso inappropriato degli antibiotici e garantire ai bambini i migliori percorsi per la tutela della loro salute sulla base delle evidenze scientifiche».

Lo Streptococco è responsabile di faringotonsillite solo in 1 caso su 4

Lo Streptococco beta emolitico di gruppo A (SBEA) non è sempre responsabile di faringotonsilliti. Quest’ultime sono patologie comuni in età pediatrica, di origine prevalentemente virale. Lo SBEA è responsabile di circa 1 caso su 4 di faringotonsillite e interessa principalmente i bambini in età scolare e gli adolescenti, con una prevalenza che va dal 19% al 30% tra i 5 e i 19 anni. Lo SBEA che causa la faringotonsillite streptococcica è il medesimo che causa la scarlattina; questo si verifica quando lo SBEA produce alcune sostanze dette esotossine.

Nella maggior parte dei casi la faringotonsillite si risolve entro 3-7 giorni

La faringotonsillite da SBEA presenta un decorso benigno, con risoluzione del quadro entro 3-7 giorni. Tuttavia, in una minoranza di casi, l’infezione streptococcica può associarsi a complicanze conseguenti a un’estensione dell’infezione nei tessuti vicini, come ascessi peritonsillari, parafaringei o retrofaringei, otite media, sinusite, mastoidite. Esistono poi altre complicanze come la malattia reumatica e la glomerulonefrite acuta post-streptococcica.

Il tampone faringeo non è sempre attendibile

L’attendibilità del tampone faringeo dipende dall’adeguatezza della raccolta del campione che deve essere prelevato dalla parete posteriore dell’orofaringe e dalla superficie di entrambe le tonsille, da parte di personale sanitario adeguatamente formato. Occorre evitare il contatto con altre zone del cavo orale e con la saliva, anche per questo è essenziale l’uso dell’abbassalingua. Il campione raccolto può essere analizzato mediante test antigenico rapido, esame colturale o test molecolari.

I test rapidi sono sufficienti per la diagnosi nella maggior parte dei casi

Un esito positivo o negativo al test antigenico rapido è sufficiente per la diagnosi nella maggior parte dei casi, senza necessità di eseguire un esame colturale di conferma, a meno di una forte discordanza con il quadro clinico. Non sono raccomandati esami ematici (tasso antistreptolisinico, proteina C reattiva e conta leucocitaria) per la diagnosi di faringotonsillite da SBEA o di scarlattina; la diagnosi di quest’ultima è clinica in presenza della positività del tampone faringeo per SBEA. L’esecuzione del tampone deve avvenire su indicazione del pediatra curante per evitare diagnosi errate e un utilizzo inappropriato della terapia antibiotica.

Chi risulta positivo al tampone dello Streptococco non deve sempre fare la terapia antibiotica

Una percentuale di bambini, dal 10 al 25%, che risultano positivi al tampone sono in realtà portatori di SBEA. Lo stato di portatore può perdurare da settimane a mesi, ma è associato a un rischio minimo di complicanze e a basso rischio di trasmissione. Non è raccomandato il trattamento antibiotico nei soggetti portatori di SBEA. I test rapidi e gli altri esami microbiologici non sono in grado di distinguere un soggetto affetto da faringotonsillite da SBEA da un portatore di SBEA che ha una faringite intercorrente causata da altro agente infettivo. Per questo motivo, in assenza di sintomi acuti, o alla fine della terapia antibiotica, non deve essere eseguito il test rapido per l’identificazione della presenza di SBEA nella faringe.

La terapia antibiotica è indicata solo in specifici casi

Nei pazienti in età pediatrica affetti da faringotonsillite da SBEA o da scarlattina è raccomandata la terapia antibiotica per la rapida riduzione dei intomi e per evitare il rischio di complicanze. Se la faringotonsillite non è da SBEA la terapia antibiotica non è raccomandata. L’antibiotico raccomandato di prima scelta è l’amoxicillina. In assenza di altre indicazioni (recidive, fallimento terapeutico) o in assenza di controindicazioni all’amoxicillina, non è raccomandata la terapia antibiotica con amoxicillina-acido clavulanico, cefalosporine o macrolidi.

Quali sono le alternative per i bambini allergici all’amoxicillina

In caso di allergia, sospetta o confermata, si può optare per i macrolidi (in particolare, azitromicina alla dose di 20 mg/kg/die per 3 giorni in mono-somministrazione giornaliera per superare la resistenza di SBEA ai macrolidi). Le cefalosporine di 2° e 3° generazione non dovrebbero essere raccomandate.
Allo stato attuale, sulla base delle evidenze disponibili in letteratura non è possibile stabilire una raccomandazione in merito alla terapia antibiotica delle faringotonsilliti ricorrenti da SBEA dopo trattamento con amoxicillina. Solo nei casi in cui è programmata la tonsillectomia potrebbe essere tentata, in alternativa, la terapia con amoxicillina-acido clavulanico o con clindamicina.

Il rientro a scuola può avvenire 24 ore dopo l’inizio della terapia contro lo Streptococco

La ripresa scolastica in caso di faringotonsillite streptococcica o scarlattina può avvenire a distanza di almeno 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica e non richiede né il certificato medico né la documentazione del tampone negativo. Tra le principali misure di prevenzione della trasmissione e diffusione delle infezioni da SBEA rientrano un’adeguata igiene delle mani, una congrua areazione degli ambienti interni e l’eliminazione di possibili comportamenti promiscui (ad esempio, condividere utensili, bicchieri e oggetti personali, ecc.).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Streptococco, non è più «stagionale». Infettivologo: «Casi in aumento. Cinque sintomi da tenere sotto controllo»
Per alcuni batteri non ci sono più le stagioni. O almeno sembra essere così per lo Streptococco beta-emolitico di gruppo A, che di solito ha il suo periodo di maggior contagio da dicembre ad aprile. «Ora che siamo a metà maggio, i casi non accennano a diminuire» conferma a Sanità Informazione Andrea Lo Vecchio, presidente della Società italiana di infettivologia pediatrica (Sitip)
Usa, allarme Shigella multiresistente. Gobbi (Negrar): «Anche in Italia c’è il rischio che arrivi»
Negli Stati Uniti sono aumentati i casi di infezione da un ceppo batterico gastrico resistente ai farmaci. Si tratta della shigellosi, un'infezione causata dal batterio Shigella, che provoca febbre, diarrea e mal di stomaco. A lanciare l'allarme sono stati i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC). Per Federico Gobbi, direttore del dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali dell’IRCCS Sacro Cuore di Negrar (Verona), potrebbero esserci rischi anche per l'Italia
Allarme super batteri, Rappuoli: «Uccidono più di Tbc e Aids messi insieme»
Rino Rappuoli, direttore scientifico del Biotecnopolo di Siena e coordinatore del Mad - Lab (Monoclonal Antibody Discovery) di Fondazione Toscana Life Sciences, punta i riflettori sull'aumento preoccupante dei battri resistenti agli antibiotici
di Redazione
Superbatteri: mortalità 3 volte più alta nei pazienti con cancro
Un uso tempestivo dei nuovi antibiotici nei pazienti con il cancro potrebbe evitare fino a 1000 morti ogni anno nel nostro paese
I farmaci funzionano meglio se «ci credi». Uno studio sugli antibiotici lo sostiene
Uno studio americano, pubblicato su JAMA Surgey, ha scoperto che gli antibiotici contro l'infiammazione dell'appendice sono più efficaci se si ha fiducia nei farmaci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...