Salute 18 Gennaio 2021 17:28

Ricciardi: «Riapertura scuole detonatore del contagio e forte rischio per la campagna vaccinale»

Il consigliere scientifico del ministro Speranza a Sanità Informazione: «Solo lockdown nazionale di un mese invertirebbe la curva epidemica». E sul Mes: «Sempre stato favorevole, l’ideale sarebbe stato attivarlo a giugno. Più soldi in sanità ci sono, meglio è»

Ricciardi: «Riapertura scuole detonatore del contagio e forte rischio per la campagna vaccinale»

I provvedimenti restrittivi introdotti finora per contenere la pandemia hanno evitato un incremento esponenziale dei contagi, ma non hanno invertito la rotta. È questo il fulcro del ragionamento di Walter Ricciardi, docente di Igiene e Medicina Preventiva all’università Cattolica di Roma e consigliere scientifico del ministro della Salute Roberto Speranza per l’emergenza coronavirus.

Ricciardi: «Lockdown di un mese per invertire l’andamento della curva epidemica»

Il professor Ricciardi, a Sanità Informazione, ha fatto il punto sull’attuale quadro epidemiologico convinto che solo un lockdown nazionale, sul modello tedesco, potrebbe raffreddare la curva dei contagi: «Con le misure che abbiamo attuato fino ad oggi, sostanzialmente nel mese di dicembre, noi abbiamo appiattito la curva epidemica ma non l’abbiamo invertita. Siamo ad un ritmo di migliaia di casi al giorno – ha precisato – e centinaia di morti. Se invece vogliamo invertire la rotta, non c’è altra alternativa che chiudere per tre-quattro settimane con l’obiettivo di azzerare o comunque ridurre drasticamente il numero dei casi e poi ricominciare a testare e tracciare. Se non lo facciamo, è chiaro che avremo sempre una certa quantità di casi e non riusciremo a invertire la curva».

Ricciardi: «Variante brasiliana forse ancora più pericolosa di quella inglese»

E non è tutto. Le nuove varianti del virus, quella inglese e la più recente, quella brasiliana, cominciano a sollevare non pochi timori: «La variante inglese preoccupa moltissimo – ha spiegato Ricciardi – sta iniziando a dare i primi problemi seri nel Nord d’Europa, in particolar modo nelle scuole. In Olanda, l’80% dei casi di variante inglese originano proprio da lì. Quella brasiliana, per ora, preoccupa meno perché sembra meno diffusa ma in realtà, forse, è ancora più pericolosa perché si è visto che c’è la possibilità di una reinfezione. La variante inglese è già presente in Italia, non sappiamo bene dove sia diffusa perché di fatto non facciamo una sorveglianza genomica. Ad ogni modo, ad oggi, il vaccino viene garantito come efficace per entrambe queste varianti» ha aggiunto.

No alla riapertura delle scuole: «Forte rischio per la campagna vaccinale»

È forse anche per questo che il professor Ricciardi resta dubbioso sulla riapertura delle scuole in presenza con questa situazione epidemica: «Non sono contrario, io le vorrei riaprire quanto prima in maniera definitiva, ma ritengo che in questo momento la riapertura delle scuole sia un detonatore per la ripartenza di una curva epidemica molto più difficile da contenere e un forte rischio per la campagna vaccinale soprattutto nella fase della vaccinazione di massa».

Ricciardi: «Vaccino Astrazeneca già da febbraio»

E sul tema vaccini, si avvicina la data del 29 gennaio, quando è previsto il via libera dell’Ema al vaccino di Astrazeneca. «Se va tutto bene, avremo la possibilità di utilizzare questo vaccino già da febbraio. Dobbiamo sperare che sia così perché il vaccino di Astrazeneca è più semplice da maneggiare – e meno costoso, ndr – e può essere conservato in un frigorifero normale, non ha bisogno di congelatori particolari, a differenza del vaccino di Pfizer-BioNTech» ha sottolineato il consigliere del ministro Speranza.

Mes, Ricciardi: «Io favorevole fin dall’inizio. L’importante è rafforzare la sanità»

Infine, un accenno alla crisi di Governo, innescata anche dalla mancata attivazione del Meccanismo europeo di stabilità, un credito salva-Stati di 36 miliardi per sostenere la sanità dei paesi in difficoltà a causa della pandemia. «Io ero da subito favorevole al Mes – ha ricordato Ricciardi –. L’ideale sarebbe stato attivarlo a giugno quando ci avrebbe fatto risparmiare 500 milioni di euro sugli interessi e consentito di attrezzarci per l’estate rafforzando il sistema sanitario. È ancora vantaggioso, non quanto lo sarebbe stato a giugno, ma ad ogni modo da qualsiasi fonte vengano i soldi l’importante è rafforzare la sanità».

«Bene i 20 miliardi del Recovery Plan, ma per il SSN ne servirebbero 60»

Ciononostante, Ricciardi promuove il Recovery Plan in cui sono stati riservati circa 20 miliardi di euro per la sanità, anche se il piano del ministro della Salute Speranza ne valeva quasi 70: «C’è stato già un passaggio significativo – ha evidenziato – è chiaro che se noi volessimo mettere a posto il SSN nella sua interezza servirebbero 60 miliardi di euro. I 20 miliardi del Recovery Plan sono importanti ma con altri 36 sarebbe stato ancora meglio» ha concluso.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo
Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest'anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l'insorgenza di nuove epidemie
Influenza: un passo più vicino a un vaccino «universale»
E' sicuro ed è in grado di stimolare risposte immunitarie. Sono davvero promettenti i risultati della sperimentazione di fase I di un nuovo vaccino efficace contro diverse varianti del virus dell’influenza. Stando a quanto riportato dalla rivista Science Translational Medicine siamo un passo più vicini al tanto atteso vaccino «universale»
Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza
C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
Ghana approva il secondo vaccino contro la malaria
Il Ghana, uno dei primi Paesi a vaccinarsi contro la malaria attraverso il programma pilota di implementazione del vaccino MVIP sostenuto da Gavi, ha autorizzato attraverso una licenza nazionale il vaccino contro la malaria R21/Matrix-M, sviluppato dall'Università di Oxford e prodotto dal Serum Institute of India (SII)
Covid: il vaccino spray funziona meglio degli altri. Presto inizieranno i test sull’uomo
Il vaccino anti-Covid spray nasale non solo è efficace, ma sembra funzionare meglio di quelli attualmente disponibili. Sono promettenti i risultati preliminari della sperimentazione sugli animali. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology avvicina il nuovo vaccino ai primi test sull'uomo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...