Salute 15 Gennaio 2021 18:06

Covid-19, nuovo report cabina di regia. Brusaferro (ISS): «Crescita contagi lieve, frutto degli sforzi di Natale»

Rezza: «Italia al top in Europa per quanto riguarda le vaccinazioni». La novità: «Da oggi conteggiati in bollettino quotidiano anche test sierologici di ultima generazione»

Covid-19, nuovo report cabina di regia. Brusaferro (ISS): «Crescita contagi lieve, frutto degli sforzi di Natale»

All’interno di un’Europa «in piena pandemia», in Italia si registra un numero di casi «in lieve ricrescita», probabilmente anche grazie agli «sforzi fatti da tutti durante il periodo delle festività natalizie». Grazie a queste misure è stata scongiurata «una possibile impennata della curva». Lo ha affermato Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità (ISS), nel suo intervento alla conferenza stampa al ministero della Salute sull’analisi dei dati del monitoraggio regionale Covid-19.

I dati principali

Dal report emergono dati che restano tutto sommato costanti, sia per quanto riguarda i posti letto che l’età mediana dei decessi. Anche le percentuali di persone infette che presentano nessuno o pochi sintomi resta più o meno la stessa, così come i casi più gravi. Per quanto riguarda l’Rt medio a 14 giorni, quasi tutte le regioni registrano un Rt superiore ad 1. Il dato nazionale è cresciuto di un po’, attestandosi ad 1,09 (in aumento per la quinta settimana consecutiva). La curva della mortalità decresce, anche se più lentamente nell’ultimo periodo. Ciò significa che «non bisogna abbassare la guardia» e continuare ad adottare misure di contenimento, altrimenti esiste una buona probabilità che «le terapie intensive e le aree mediche di molte regioni potrebbero superare le soglie di allarme già il prossimo mese».

«Circolazione virus resta alta, necessarie misure rigorose»

«Ci troviamo in una fase delicata in cui la circolazione è alta – spiega ancora Brusaferro –: è stata contenuta, ma richiede grande attenzione e il mantenimento di rigorose misure di mitigazione per evitare che in Regioni con Rt sopra 1 e rischio alto l’incremento dell’incidenza possa aumentare. Abbiamo raccolto i frutti rispetto alle misure adottate, ma vanno mantenute e modulate a livello nazionale e regionale per fare in modo che la curva si appiattisca per poi decrescere in una stagione a rischio per l’influenza».

«Italia al top in Europa per vaccinazioni»

Secondo il Direttore generale Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, «le Regioni stanno facendo uno sforzo ottimale. L’Italia è al top in Europa per le vaccinazioni fatte. Sono soddisfatto per l’inizio della campagna vaccinale, abbiamo dimostrato di poter fare un gran numero di vaccini in tempi brevi. Ovviamente si può fare sempre meglio ma in Europa siamo i primi e dobbiamo continuare così». La speranza, per Rezza, è che ai vaccini di Pfitzer e Moderna se ne aggiungano presto anche altri, magari non necessariamente mRna (e quindi con elevata efficacia) ma più “maneggevoli”.

Test sierologici entrano in bollettino quotidiano

Rezza ha poi annunciato che da oggi anche i test rapidi verranno conteggiati nel bollettino quotidiano: «A livello europeo era stato già deciso di sancire la conferma dei casi non solo con i tamponi molecolari ma anche con gli antigenici. Abbiamo emanato una circolare per fare chiarezza sul loro uso. Ad oggi abbiamo a disposizione test di ultima generazione che garantiscono performance quasi equiparabili a quelli molecolari. Questi ultimi, comunque, restano lo standard, ma quelli antigenici sono un utile ausilio: diminuiscono la pressione nei laboratori e possono favorire l’adozione di misure di sanità pubblica in tempi più rapidi».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...