Salute 4 Luglio 2022 15:30

Quarta dose agli over 70, si partirà subito o in autunno con un vaccino nuovo?

A causa dell’aumento dei contagi ai tecnici del ministero della Salute è stato chiesto di anticipare l’estensione della somministrazione della quarta dose agli over 80. Inizialmente era prevista in autunno, in coincidenza con l’arrivo dei vaccini «aggiornati». Ora le cose potrebbero cambiare, anche se non tutti sono d’accordo

Quarta dose agli over 70, si partirà subito o in autunno con un vaccino nuovo?

Mentre la curva di questa nuova ondata di contagi continua a cresce, nonostante ci si aspettava una tregua estiva, questa settimana il ministero della Salute potrebbe decidere di anticipare la somministrazione della quarta dose alle persone con un’età superiore ai 70 anni. Lo ha chiesto chiaramente l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato. «Sarebbe opportuno che le autorità tecnico-scientifiche del Ministero della Salute valutino l’opportunità di estendere sin da subito la platea dei soggetti richiamati alla quarta dose del vaccino Covid», ha detto.

L’assessore D’Amato chiede di allargare subito la quarta dose agli over 70

«Data la forte incidenza virale forse sarebbe opportuno abbassare l’attuale soglia degli 80 anni fino ai 70», ha dichiarato D’Amato. «Ovviamente ci rimettiamo solo alle valutazioni scientifiche, ma ritengo utile che possa essere fatta questa ulteriore verifica in relazione al mutato quadro epidemiologico», ha aggiunto. La quarta dose per gli over 70 era prevista, inizialmente, a settembre o ottobre. L’idea era quella di procedere la campagna vaccinale con un vaccino «aggiornato», magari più mirato contro la variante Omicron Ba.5.

A settembre o ottobre possibili richiami con vaccini aggiornati

Un nuovo vaccino dunque che, secondo un gruppo di consulenti della FDA, l’agenzia americana che regolamenta i farmaci, sarebbe pronto e disponibile già il prossimo ottobre. In Italia non ci si aspettava che con la stagione estiva nascesse questa nuova ondata di casi. I contagi aumentano, anche se per fortuna i ricoveri non crescono allo stesso ritmo. Da qui l’idea di allargare la somministrazione dei richiami. Tuttavia, ancora nulla è stato deciso. Se ne discuterà diffusamente questa settimana, quando il ministro della Salute Roberto Speranza si riunirà con i tecnici per fare il punto della situazione.

Sileri: «Troppo tardi per la quarta dose agli over 70, meglio aspettare i vaccini aggiornati»

Pierpaolo Sileri, sottosegretario alla Salute, ha già una sua idea precisa ed è quella di mantenere in piedi il piano originario. «Credo che ormai sia tardi pensare di vaccinare gli over 70 con l’obiettivo di contrastare questa ondata di contagi», spiega. «Quando avremo somministrato la quarta dose a tutti gli over 70, questa nuova ondata sarà arrivata già alla sua conclusione. Per questo sono più favorevole ad aspettare settembre o ottobre e, magari, procedere con un vaccino aggiornato più efficace di quelli che abbiamo a disposizione oggi». Concorda invece con l’assessore D’Amato, il direttore generale dello Spallanzani, Francesco Vaia. «Noi il virus lo dobbiamo anticipare e non rincorrere», ha detto.

Rallenta la somministrazione della quarta dose nei soggetti over 80

Ad oggi, l’unica cosa certa è che la somministrazione della quarta dose ha rallentato parecchio negli over 80. Dai dati aggiornati sulle vaccinazioni, la seconda dose di richiamo è stata fatta a 1.274.426 persone, poco meno del 29 per cento della platea. «Sulla quarta dose del vaccino purtroppo dobbiamo registrare che c’è stato un rallentamento e questo non è positivo: dobbiamo utilizzare ogni momento per rinnovare l’appello a tutti coloro per i quali è prevista la quarta dose, come anziani e ultrafragili», ha detto il sottosegretario alla Salute, Andre Costa. La quarta dose, ha proseguito, protegge di più anziani e fragili «anche di fronte a una recrudescenza del virus» e «dobbiamo rinnovare questo appello anche a tutti coloro, che purtroppo sono ancora tanti, che non hanno completato il ciclo vaccinale, e cioè la dose booster».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
Marburg: corsa contro il tempo per testare i primi vaccini
Il virus Marburg fa paura. Per questo, poco dopo la conferma di un focolaio nella Guinea Equatoriale, le autorità sanitarie di tutto il mondo hanno iniziato una vera e propria corsa al vaccino. Più precisamente, secondo quanto riportato dalla rivista Nature, i funzionari sanitari di tutto il mondo si stanno affrettando a verificare se i vaccini sperimentali possono proteggere dalla malattia mortale causata del virus «cugino» dell'Ebola
Terzo inverno di pandemia, ma con armi spuntate. I limiti della quarta dose e dei monoclonali
Due nuovi studi pubblicati sul New England Journal of Medicine mettono in dubbio l'efficacia della quarta dose e degli anticorpi monoclonali contro le varianti del virus attualmente predominanti
Se ho avuto il Covid-19 devo fare lo stesso la quarta dose?
Il secondo booster è raccomandato anche per chi ha contratto una o più volte il virus responsabile di Covid-19. Purché la somministrazione avvenga dopo almeno 120 giorni dall'esito positivo del tampone
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...