Salute 18 Giugno 2021 17:30

Mos (Cardiologia dello Sport): «Ecco perché un calciatore con defibrillatore non può giocare in Italia»

«Le linee guida italiane, le più severe in Europa, non prevedono la possibilità di giocare con un defibrillatore per due motivi. L’intensa attività agonistica può essere la causa dell’aritmia e gli scontri di gioco possono colpire l’apparecchio provocando gravi conseguenze»

Mos (Cardiologia dello Sport): «Ecco perché un calciatore con defibrillatore non può giocare in Italia»

Europei 2021. Al minuto 43 della partita Danimarca-Finlandia, il 29enne centrocampista danese Christian Eriksen ha avuto un grave malore e si è pensato al peggio. Il giocatore si è accasciato a terra ed è rimasto privo di sensi per alcuni minuti. I compagni in campo e i tifosi sugli spalti sconvolti e stretti attorno a lui. Con un efficace e tempestivo intervento, i medici sono riusciti a rianimarlo e portarlo al Rigshospitalet di Copenaghen.

Eriksen operato: impiantato il defibrillatore cardiaco sottocutaneo. Potrà tornare a giocare a calcio?

I messaggi di incoraggiamento sono arrivati da campioni, tifosi e squadre di tutto il mondo. E mentre si indagano i motivi del malore in campo – si parla di miocardite o difetto ereditario – al calciatore è stato impiantato un defibrillatore cardiaco sottocutaneo (ICD) che gli permetterà di non rischiare più la vita in caso di un’aritmia potenzialmente letale. Nei prossimi giorni farà la convalescenza in Danimarca con moglie e figli, ma la domanda che tutti si fanno è: «Potrà tornare a giocare a calcio?».

Mos (Sicsport): «Se la causa del malore è reversibile il defibrillatore si può togliere. Ma al 99% è permanente»

Lo abbiamo chiesto al dottor Lucio Mos, presidente della Società Italiana di Cardiologia dello Sport. In primis, il cardiologo ci ha spiegato in cosa consiste l’operazione e come funziona questo dispositivo: «L’operazione è semplice, non è rischiosa, si fa in anestesia locale e dura poco tempo – precisa l’esperto -. Si tratta di inserire una tasca sottocutanea, una piccola apparecchiatura con due cateteri che vanno a finire nel cuore. Ha lo scopo di rilevare continuamente l’attività cardiaca del soggetto e in caso di insorgenza di aritmia, tachicardia ventricolare sostenuta o fibrillazione ventricolare, che è quella che ha avuto il calciatore, dare una piccola scarica per bloccarla. È un apparecchio salvavita utilizzato per i malati di cuore gravi per prevenire la morte improvvisa».

Il defibrillatore regolarizzerà l’aritmia al cuore. Ma il dispositivo sarà temporaneo o permanente? «Dipende dalla malattia sottostante, generalmente viene tenuto sempre. Non conosciamo ancora la causa del malore: se è reversibile e il soggetto guarisce completamente si può togliere. Ma nel 99% dei casi è permanente. Probabilmente il calciatore dovrà tenerlo per tutta la vita». E dire addio alla carriera da calciatore professionista, almeno in Italia.

In Italia non si può giocare con un defibrillatore. Ecco perché

Le regole nel nostro paese, infatti, parlano chiaro: con un defibrillatore è impossibile praticare sport senza rischi traumatici. All’estero, invece, le cose sono diverse: Blind, ex compagno di squadra di Eriksen all’Ajax e difensore dell’Olanda, sta partecipando agli Europei con lo stesso apparecchio salvavita.

«Le linee guida italiane, le più severe in Europa, non prevedono la possibilità di giocare con un defibrillatore – aggiunge il cardiologo Mos – per due motivi. La prima è che l’intensa attività agonistica può essere la causa dell’aritmia, e la seconda è che in caso di traumi e scontri di gioco si può colpire l’apparecchio provocando gravi conseguenze. Ho letto che neanche in Inghilterra può giocare, ma in altri paesi sì» sottolinea il medico.

Idoneità sportiva: servono più esami per prevenire episodi simili?

La questione ha sollevato anche un altro interrogativo: quali sono gli esami per ottenere l’idoneità sportiva? Si potrebbe valutare di cambiare il protocollo, rafforzandolo con ulteriori esami, al fine di evitare episodi simili?

«Una visita medica, un ECG di base e uno durante e dopo lo sforzo, una spirometria e l’esame delle urine. Questi sono gli esami di base – evidenzia il cardiologo -. Per questi professionisti è previsto anche un ecocardiogramma. Se questi controlli risultano negativi non si deve fare altro. Se invece danno qualche sospetto si può fare un holter, la coronarografia, la risonanza magnetica e la Tac coronarica. Non ha senso fare esami di secondo livello se non c’è alcun sospetto in quelli di base: l’idoneità c’è».

«Noi in Italia facciamo più di qualsiasi altro Stato, siamo estremamente prudenti. Da quando c’è l’obbligatorietà della visita sportiva, i dati dimostrano che la morte improvvisa è drasticamente diminuita. E che i controlli e la ripetizione degli esami ogni anno sono importanti per diagnosticare patologie».

Come è possibile, allora, che questo succeda a uno sportivo che ha superato tutti gli esami e i controlli? «Le visite vengono fatte una volta l’anno. Nel frattempo, il soggetto può aver avuto una miocardite, un trauma al cuore». Gli esami attuali, ad ogni modo, sono sufficienti: «Sì, farne altri, senza alcun sospetto, sarebbe come proporre una Tac o una risonanza magnetica a tutti per prevenire i tumori» conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Un modello matematico del cuore rivoluzionerà la ricerca sulle patologie cardiache
Il Politecnico di Milano ha messo a punto un modello matematico e computazionale del cuore umano, ideato per lo studio di patologie coronariche. Questo è l’elemento centrale della ricerca pubblicata sulla rivista Nature Scientific Reports
di V.A.
Long Covid: scoperto meccanismo autoimmune dietro complicanze cardiache
Nella metà dei casi, i pazienti ricoverati per Covid-19 con conseguente danno cardiaco soffrono di complicanze al cuore per diversi mesi dopo le dimissioni. Un gruppo di ricercatori Humanitas ha studiato il meccanismo all’origine del fenomeno: una reazione autoimmune che potrebbe spiegare la varietà delle manifestazioni - anche non cardiache – del Long Covid. I risultati pubblicati su Circulation.
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
Ridere fa bene al cuore, farlo spesso riduce il rischio infarto e ictus
A dimostrarlo è uno studio condotto dall’Ospedale de Clínicas de Porto Alegre in Brasile e presentato al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, che si è tenuto di recente ad Amsterdam.
Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari
Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla diagnosi e il trattamento. Le linee guida valutano e riassumono le evidenze scientifiche disponibili al momento della loro stesura, con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nel proporre il miglior approccio diagnostico o terapeutico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...