Salute 18 Febbraio 2020 17:09

Leucemia, per la prima volta complicanza da immunoterapia risolta con depurazione del sangue

Il ragazzo, in terapia intensiva per gli effetti collaterali dell’immunoterapia con Car-T, è stato trattato con emoperfusione e dimesso dopo soli 15 giorni. Gabriella Bottari (Rianimatore pediatrico Bambino Gesù): «Nuova possibilità per i pazienti»

Leucemia, per la prima volta complicanza da immunoterapia risolta con depurazione del sangue

Per la prima volta al mondo, all’Ospedale Bambino Gesù di Roma un paziente di 14 anni affetto da leucemia acuta è stato trattato con una tecnica di depurazione del sangue che è riuscita a contenere e contrastare gli effetti collaterali infiammatori e potenzialmente letali della terapia Car-T, considerata la nuova frontiera nella lotta ai tumori del sangue.

La leucemia acuta è la forma più diffusa in età pediatrica: a livello nazionale si contano circa 400 nuovi casi l’anno. Ad oggi, l’immunoterapia con cellule Car-T è l’arma in più per il trattamento dei tumori del sangue refrattari alla chemioterapia. Nei bambini come negli adulti, però, si registrano gravi effetti collaterali, come la cosiddetta Cytokine Release Syndrome (CRS). È una risposta infiammatoria incontrollata e potenzialmente letale che è stata gestita, finora, con farmaci che non sempre riescono a controllare lo stato infiammatorio, oltre a sopprimere il sistema immunitario aumentando il rischio di infezione grave.

LEGGI ANCHE: MALATA DI LEUCEMIA, TUTTA LA CLASSE SI VACCINA PER FARLA TORNARE A SCUOLA

«Oltre il 50% dei pazienti sviluppano questa reazione, anche se con diversa gravità – spiega a Sanità Informazione la dottoressa Gabriella Bottari che lavora presso la Terapia intensiva pediatrica Area Rossa dell’Ospedale Bambino Gesù. Ed è proprio quello che è accaduto, mesi fa, al giovane paziente: «Il ragazzo – precisa la dottoressa Bottari – a distanza di una settimana dall’infusione di CAR-T, ha avuto una complicanza legata alla terapia con l’immunoterapia che si chiama sindrome da rilascio citochinico, uno stato infiammatorio generalizzato che gli ha indotto una grave insufficienza respiratoria acuta ed è stato ricoverato in terapia intensiva pediatrica».

«Qui – sottolinea la dottoressa – è stato sottoposto alle terapie standard di terapia intensiva pediatrica dal team guidato dal dottor Cecchetti ed è stato trattato con una tecnica di depurazione del sangue chiamata emoperfusione con colonne ad assorbimento» con l’obiettivo di “ripulire” il sangue nella maniera più efficace e rapida possibile.

LEGGI ANCHE: TUMORI DEL SANGUE, PAMELA GUARITA GRAZIE ALLA TERAPIA CAR-T. MA IN ITALIA LA CURA È ANCORA SPERIMENTALE

La tecnica già esisteva, ma per la prima volta «l’abbiamo applicata in questo ambito, in relazione alla complicanza dell’immunoterapia». Il risultato è stato sorprendente: «Sono stati rimossi i mediatori dell’infiammazione e il paziente, in soli 15 giorni, è stato dimesso dalla terapia intensiva». L’approccio innovativo, per questo ambito, ha permesso di ridurre drasticamente i valori delle citochine fino a livelli di equilibrio impensabili con le attuali terapie farmacologiche. Tutto questo senza compromettere il sistema immunitario.

Lo studio apre nuove prospettive terapeutiche e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Critical Care Explorations: «È una nuova possibilità che va confermata – conclude la dottoressa Bottari -. Cercheremo di estendere lo studio a più pazienti».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Tumori: il microbiota intestinale può aumentare l’efficacia dell’immunoterapia
L'immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di molte forme di tumore. Tuttavia, non tutti i pazienti ne beneficiano allo stesso modo e ancora oggi non ne conosciamo chiaramente le motivazioni. Ora un nuovo studio dell'Harvard Medical School e del Dana-Farber Cancer Institute suggerisce un nuovo possibile fattore chiave che potrebbe influenzare i risultati della terapia immunitaria:  il microbiota intestinale di un individuo, ovvero quei miliardi di microorganismi che vivono nell'intestino umano
Berlusconi: quanto è grave la leucemia e la chemio a 86 anni? Parla l’esperto
Leucemia mielomonocitica cronica. Questo è il nome della malattia che ha colpito Silvio Berlusconi, ricoverato in terapia intensiva all'ospedale San Raffaele di Milano. Si tratta della più frequente tra le sindromi mielodisplastico-mieloproliferative, caratterizzata dall’aumento di una specifica popolazione di globuli bianchi: i monociti. Questa patologia è eterogenea e compare solitamente in età avanzata e che può presentarsi in una forma displastica, in cui prevalgono anemia e neutropenia, oppure in una forma proliferativa, con un numero elevato di globuli bianchi
INTERVISTA | Locatelli: «La grande sfida è traslare immunoterapia Car-T su tumori solidi. E sul CTS…»
A Sanità Informazione parla il presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Franco Locatelli, e spiega: «Un onore aver servito il Paese durante il Covid-19, anche se qualche volta non si è capito quanto fosse difficile lavorare in quella situazione». E poi l'appello: «Più fondi per la ricerca»
In Gb prima trasfusione di sangue artificiale su esseri umani
Il sangue è stato coltivato in laboratorio e trasfuso a due volontari sani in piccole quantità. L'obiettivo è di sopperire alla carenza di sangue ultra-raro
Test anti-Covid made in Italy ci dirà quando fare il richiamo di vaccino
Sviluppato dall’IRCCS Candiolo di Torino in collaborazione con l’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM) e con il laboratorio Armenise-Harvard di Immunoregolazione, un test che servirà, su larga scala, a stabilire il livello e la durata di immunizzazione delle persone al virus Sars-CoV-2
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...