Salute 19 Luglio 2019 14:49

Tumori del sangue, Pamela guarita grazie alla terapia Car-T. Ma in Italia la cura è ancora sperimentale

Su questo è intervenuto il direttore generale dell’Aifa, Luca Li Bassi: «C’è già una stima di prezzo per l’approvazione delle terapie Car-T. Siamo molto vicini a concludere con un’azienda farmaceutica»

Tumori del sangue, Pamela guarita grazie alla terapia Car-T. Ma in Italia la cura è ancora sperimentale

“Remissione totale”. Ha vinto la battaglia contro il cancro Pamela Angelelli, la mamma di 37 anni di Montefalcone affetta da un linfoma primitivo del mediastino non – Hodgkin di tipo aggressivo, curata con l’innovativa terapia Car-T.

La storia di Pamela in questi mesi era salita alle cronache per la straordinaria gara di solidarietà intrapresa con una raccolta fondi che le ha permesso di raggiungere Tel Aviv per curarsi. Come si legge nel blog dell’associazione Andrà Tutto Bene Pamela, nata per sostenere la donna nella sua battaglia contro il cancro: “Pamela, stava perdendo la speranza di veder crescere il suo piccolo Nicola, dopo essersi sottoposta a diversi cicli chemioterapici che non riuscivano a contrastare come sperato la terribile malattia. Da qui l’appello della famiglia e degli amici per raccogliere 500 mila euro, cifra stimata per permettere a Pamela di sottoporsi alla cura sperimentale ed affrontare in seguito l’intero percorso terapeutico”.

LEGGI ANCHE: CAR-T, FRANCO LOCATELLI (BAMBIN GESU’): «PROSSIMA SFIDA ESTENDERE QUESTA TERAPIA ALLE NEOPLASIE SOLIDE»

La terapia Car-T è una vera rivoluzione per il mondo medico, come ci ha spiegato il Professor Fabrizio Pane, Direttore di Ematologia e Trapianti all’Ospedale Federico II di Napoli, in occasione della Giornata nazionale per le lotta contro le leucemie. «Stiamo parlando di qualcosa di assolutamente innovativo. Si modificano direttamente i soldati, cioè questi linfociti T in modo che riconoscano direttamente le cellule leucemiche. Un aspetto da sottolineare è che il riconoscimento è associato anche alla moltiplicazione dei soldati e quindi questo presidio terapeutico, direttamente in vivo nel paziente, accentua la sua efficienza attraverso la moltiplicazione indotta da questo contatto. Questo è un concetto assolutamente innovativo e i risultati sono sorprendenti».

LEGGI: RAPPORTO AIFA SU USO FARMACI, GLI ITALIANI NON SI FIDANO DEI GENERICI E COSÌ SI SPENDE DI PIÙ

Tuttavia, accedere a questa terapia in Italia al momento non è possibile. Il trattamento non è ancora disponibile negli ospedali italiani e proprio su questo è intervenuto il direttore generale dell’Aifa, Luca Li Bassi: «C’è già una stima di prezzo per l’approvazione delle terapie Car-T contro alcuni tumori del sangue, di cui per ora stiamo sfruttando la riservatezza in un’ottica di futura trasparenza. Siamo molto vicini a concludere con un’azienda farmaceutica. L’approvazione non è il tassello più importante. Le Car-T non sono come i farmaci tradizionali. Si tratta, invece, di procedure innovative entusiasmanti a livello scientifico e clinico per le quali è stato necessario seguire un percorso anche con le Regioni, in modo da selezionare i centri eleggibili per somministrare il trattamento: una rete di strutture – ha concluso – che siano pronte a questo scopo. L’approvazione in sé quindi richiede del tempo, ma ci vuole anche tempo affinché il Servizio sanitario nazionale possa recepire questa terapia».

Articoli correlati
INTERVISTA | Locatelli: «La grande sfida è traslare immunoterapia Car-T su tumori solidi. E sul CTS…»
A Sanità Informazione parla il presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Franco Locatelli, e spiega: «Un onore aver servito il Paese durante il Covid-19, anche se qualche volta non si è capito quanto fosse difficile lavorare in quella situazione». E poi l'appello: «Più fondi per la ricerca»
Tumori, FAVO: «Italia in colpevole ritardo nell’applicazione del Piano di contrasto europeo. Ai partiti chiediamo risposte certe»»
Secondo la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, «la bozza del Piano oncologico nazionale predisposta dal Governo non è in linea con quello dell’Europa. Mancano azioni concrete, risorse, tempistica, adeguamento degli organici e indicatori di monitoraggio»
Piano oncologico nazionale, dal Senato ok bipartisan a Odg
Il Senato ha approvato un ordine de giorno unitario sul Piano Oncologico Nazionale con 187 voti a favore e 2 astenuti. Il Sottosegretario di Stato per la salute Pierpaolo Sileri ha comunicato che il Governo ha trasmesso il piano oncologico nazionale alla Conferenza Stato-Regioni e che una riunione tecnica è prevista il prossimo 8 luglio
Tumori, presto nuovo reparto di radioterapia all’Asl Roma 4
Fra 2-3 anni verrà aperto nell'Asl Roma 4 un nuovo servizio di radioterapia per i pazienti oncologici
di Redazione
Tumori “fuori misura”, è l’effetto della mancata prevenzione durante la pandemia
Al Cardarelli di Napoli due interventi record in pochi giorni per rimuovere enormi masse ovariche di 40 e 70 centimetri
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...