Salute 20 Giugno 2022 16:28

Il sesso (e i relativi problemi) nell’epoca del metaverso

Intervista alla dottoressa Annalisa Baldi, psicoterapeuta breve strategica: «A volte la realizzazione del piacere diventa una vera e propria dipendenza»

Com’è cambiata (e sta cambiando) la sessualità negli anni in cui la tecnologia, tra social, metaverso, realtà virtuale e aumentata, sta diventando ogni giorno più centrale nelle nostre vite? E quali sono le nuove problematiche, da un punto di vista psicologico, relative alla sfera sessuale? Ne abbiamo parlato con la dottoressa Annalisa Baldi, psicoterapeuta breve strategica, intervenuta sull’argomento nel corso del terzo convegno mondiale Brief Strategic and Systemic Therapy World Network.

Ci può dire se secondo la vostra esperienza negli ultimi anni, magari complice la pandemia ma anche le nuove tecnologie, come la realtà virtuale e il metaverso, avete riscontrato delle problematiche psicologiche legate alla sfera sessuale diverse rispetto agli anni scorsi?

«Direi proprio di sì. Problematiche certamente differenti, dettate proprio dall’utilizzo dello strumento tecnologico. Una volta esistevano i giornaletti pornografici, poi sono arrivate le videocassette con i filmini. Attualmente c’è qualcosa in più, perché l’aspetto che differenzia l’uso della pornografia al giorno d’oggi è l’interattività. Mentre prima si trattava di un qualcosa che la persona gestiva autonomamente, in modo solipsistico e dunque da solo, ora il tutto è estremamente interattivo. Pensiamo alle chat erotiche o ai vari modi in cui la sessualità viene espressa attraverso un mezzo tecnologico. Questo cosa comporta? Da un lato la realizzazione di un piacere che diventa un qualcosa di molto più simile ad una dipendenza. Anche a livello neurobiologico si creano delle differenti connessioni sinaptiche che comportano una trasformazione del modo in cui funziona il nostro piacere e di come lo sentiamo. Dall’altro lato, si crea un cambiamento delle problematiche nella sessualità che le persone manifestano qui e ora. Questo perché, se io vivo quel determinato tipo di sessualità, la sessualità reale diventa un po’ meno soddisfacente. I modelli che vengono generati sono estremamente più elevati rispetto a quelli reali».

Partendo dal presupposto che ogni caso è specifico, esistono delle regole, dei principi generali, che si possono adottare per cercare di migliorare questa situazione? Nel suo intervento ha parlato del paradosso di chi vuole migliorare una determinata situazione e più ci prova e più la soluzione si allontana. Cosa si può fare?

«Senza entrare in aspetti tecnici, che sarebbero difficili da riuscire a descrivere in questa fase, quello che noi andiamo a fare a livello terapeutico è agire proprio per smontare questo paradosso, a seconda naturalmente di come il paradosso si realizza. Immaginiamo una situazione in cui una persona è continuamente intenta a cercare di riuscire ad ottenere spontaneamente un determinato tipo di piacere che non riesce a raggiungere, quindi cerca, volontariamente e mentalmente, di provare piacere. Più lo cerca, meno lo trova. Più cerca di sentire, meno ci riesce. Una delle tecniche che usiamo in casi del genere è quella di fare in modo di concentrarsi sul piacere dell’altro, invece che sul nostro. Parliamo dunque di un rapporto vissuto nel contesto di una relazione concreta, reale, nel contatto con l’altra persona. In questo modo il soggetto in difficoltà si “distrae” da se stesso e si concentra sul piacere dell’altro e il piacere, dato che per fortuna la natura fa il suo corso, riemergerà…».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Chirurgia intima: ringiovanimento vaginale e labioplastica tra gli interventi più desiderati
Torna, per il nono anno consecutivo, dal 26 settembre al 1° ottobre 2022, l’appuntamento con la Settimana del Benessere Sessuale (SBS): incontri e consulenze, offerte dagli specialisti in tutta Italia, in tema di sessualità, educazione sessuale e affettività. L’indagine della FISS sulla chirurgia estetica dei genitali: «Chi ha ceduto alla tentazione del bisturi l’ha fatto per colmare un senso di insoddisfazione e per migliorare la relazione sessuale con il partner»
Che cos’è il micropene, la condizione di cui si parla in Skam 5?
Nella quinta stagione di Skam Elia Santini, il personaggio interpretato Francesco Centorame, soffre di ipoplasia peniena, il disturbo del micropene che metterà a dura prova la sua vita sessuale. Lo specialista dell'Università Tor Vergata, Salvatore Sansalone, ci spiega di cosa si tratta
Perché d’estate la coppia scoppia. Tutta “colpa” del sole
Recine (psicoterapeuta): «Durante la stagione estiva il nostro corpo, complice la luce del sole presente in modo più intenso e per molte più ore, produce più serotonina, l’ormone della felicità. Al contrario, d’inverno, in presenza di meno luce naturale, il nostro corpo è portato a generare più melatonina, associata a tranquillità, stabilità e serenità»
Chemsex: ecco tutto quel che c’è da sapere
A Sanità Informazione, Michele Lanza, referente del Progetto Chemsex dell’ASA, l’ Associazione Solidarietà AIDS, ripercorre le tappe del chemsex, dalla coniazione del termine nel 2012 ad opera di David Stuart, alla diffusione odierna, incentivata dai social network
Vaccini anti-Covid, anche sesso e stile di vita influenzano l’efficacia
Un nuovo studio, promosso dalla Sapienza e dal Policlinico Umberto I, ha identificato i fattori demografici, clinici e sociali che interferiscono con la risposta immunitaria in seguito alla vaccinazione anti Covid-19. I risultati del lavoro, pubblicati sulla rivista Journal of Personalized Medicine, aprono la strada a programmi vaccinali personalizzabili
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...