Salute 6 Giugno 2022 17:33

Psicoterapia breve strategica, analisi ed evoluzione del metodo nel terzo convegno mondiale BSST

Nei giorni scorsi Arezzo è diventata la capitale mondiale della psicoterapia breve strategica con il terzo convegno mondiale Brief Strategic and Systemic Therapy World Network

Analisi, soluzioni, nuove tecniche ed evoluzione di quelle già esistenti. Nei giorni scorsi Arezzo è diventata la capitale mondiale della psicoterapia breve strategica con il terzo convegno mondiale Brief Strategic and Systemic Therapy World Network.

«Si tratta del nostro evento più importante – spiega il professor Giorgio Nardone, fondatore insieme a Paul Watzlawick, di cui è l’unico diretto allievo ed erede, del Centro di Terapia Strategica di Arezzo – e va in scena ogni cinque anni da ormai venti anni. Un evento davvero planetario, con più di 20 paesi in tutto il mondo connessi. Per noi – spiega ai nostri microfoni – è un momento importante perché periodicamente ci riuniamo e misuriamo tutto quel che l’approccio ha creato e quali sono state le evoluzioni più recenti». La terapia breve strategica si basa infatti sulla «ricerca dell’efficacia e dell’efficienza dei trattamenti psicoterapeutici». All’inizio della prima sessione della giornata inaugurale si è parlato «di metodo, di evoluzione del metodo e di numeri» ed è emerso che, «in questa fase storica, la terapia breve strategica è forse la terapia più applicata nel mondo proprio perché ha dimostrato qualità superiori agli altri modelli di terapia, in particolare nel condurre le persone a risolvere rapidamente e definitivamente le psicopatologie più importanti». Si parla di problemi come attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, anoressia adulta e giovanile, disturbi sessuali e tante altre problematiche.

Il Brief Strategic and Systemic Therapy World Network fu fondato dai 700 partecipanti presenti al 1° Convegno Europeo (svoltosi ad Arezzo nel Novembre 2003) che, riunitisi per 4 giorni, hanno analizzato le evoluzioni dei problemi della salute mentale, comparando i Modelli che la pratica psicoterapica, insieme all’attività di ricerca, aveva sviluppato negli ultimi decenni parallelamente in Europa e nel resto del mondo.

Grazie a quel confronto si è nettamente evidenziato come alcuni ricercatori europei avessero messo a punto Protocolli evoluti di trattamento per specifiche patologie, così come la formulazione di Tecniche Comunicative che hanno straordinariamente incrementato la efficacia e la efficienza dei trattamenti, sia in ambito clinico che in contesti organizzativi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Anoressia giovanile, Castelnuovo (Cattolica): «Fenomeno peggiorato con pandemia. Si parte anche dai 10-11 anni»
Intervista a Gianluca Castelnuovo, professore ordinario di Psicologia clinica Università Cattolica Milano: «Risultati evidenti con psicoterapia breve strategica»
Disturbi mentali, Nardone: «Dopo pandemia e guerra, richiesta di supporto psicologico sempre più pressante»
Come sono cambiate le esigenze psicologiche della popolazione mondiale negli ultimi anni, e come affrontarle? Se ne parlerà nel terzo convegno mondiale Brief Strategic and Systemic Therapy World Network, che si terrà ad Arezzo i giorni 2-3-4-5 giugno
«Putin vincerà Nobel per la medicina». Il prof. Nardone su guerra, pandemia e infodemia
Polarizzazione emotiva, aumento dei disturbi mentali, disinformazione deliberata. Un’analisi dei risvolti psicologici e comportamentali, sociali e individuali, a cavallo tra una pandemia globale e una possibile guerra mondiale. Intervista al professor Giorgio Nardone, psicologo e psicoterapeuta del Centro di Terapia Strategica
Covid-19 e rischi psicologici, l’uomo post-pandemia è più fobico e aggressivo
Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone, formatore di Consulcesi, spiega in che modo la pandemia ci ha cambiato e quanti di questi "effetti collaterali" perdureranno nel tempo
Ossessioni e compulsioni per oltre 3milioni di italiani. Arriva l’Edugaming per formare medici e operatori sanitari
Da Consulcesi il corso Ecm firmato da Giorgio Nardone per arrivare a diagnosi tempestive, ispirato alla serie ‘La Casa di Carta’
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata contro le leucemie, AIL: “Dal numero verde ‘Problemi Ematologici’ alla vela-terapia”

Un’occasione per raccontare i progressi della ricerca scientifica, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie ematologiche e offrire un supporto concreto ai pazienti e alle loro fam...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Giornata europea dei sibling: i fratelli protagonisti non solo per un giorno

Nel silenzio quotidiano delle case in cui si convive con la disabilità, ci sono fratelli e sorelle che imparano presto a essere forti, invisibili, resilienti. Ora, grazie a Parent Project, dive...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Sanità

Obesità, nasce la Rete italiana per contrastare la malattia

A promuovere la creazione della piattaforma permanente dedicata alla prevenzione, alla cura e all’innovazione è stata la Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)
di I.F.