Sanità 30 Ottobre 2019 18:00

Oncologia, Sileri: «Rinnovati fondi per farmaci innovativi e oncologici per il prossimo triennio»

Al Congresso Aiom il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri ha aperto ai farmaci biosimilari in oncologia: «Sì all’inizio del trattamento, da valutare con lo specialista per i pazienti più difficili. Hanno la stessa efficacia e sicurezza con un risparmio maggiore»
Oncologia, Sileri: «Rinnovati fondi per farmaci innovativi e oncologici per il prossimo triennio»

«Sia il Fondo per i farmaci oncologici innovativi sia quello per gli innovativi non oncologici saranno rinnovati per il triennio 2021-2023». Lo ha annunciato il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri intervenendo al Congresso Aiom (Associazione italiana oncologia medica) che si è svolto al Marriott Hotel di Roma, ha confermato lo stanziamento di 500 milioni di euro all’anno per rifinanziare nei prossimi tre anni sia il Fondo destinato ai farmaci oncologici sia quello per i farmaci innovativi.

Sileri ha tracciato, nell’intervista a Sanità Informazione, la linea da seguire per garantire al maggior numero di pazienti l’accesso alle terapie più innovative: «Porre attenzione a tutto il percorso oncologico, puntare sulla prevenzione primaria e secondaria e sui corretti stili di vita, investire in screening su tutto il territorio nazionale».

Senatore Sileri, quali sono i punti critici, ancora, del percorso oncologico e su cosa bisogna lavorare?

«Bisogna lavorare su tutti i punti, anche quelli non critici, affinché non diventino critici in futuro. È necessario diffondere la cultura della prevenzione primaria attraverso corretti stili di vita e lotta al tabagismo, che è responsabile di gran parte dei tumori. Va fatto un controllo del territorio, del clima e dell’ambiente. Con la cosiddetta prevenzione secondaria si mira a individuare la malattia quando è più facilmente curabile e si raggiunge attraverso campagne di screening più efficaci e più compartecipate soprattutto al sud. Spesso, infatti, in queste zone vengono fatte a macchia di leopardo e i pazienti non vanno a fare i controlli che vengono proposti. Dobbiamo invogliare i pazienti a farli e ampliare le campagne di screening. E poi, bisogna lavorare su tutto il percorso della cura e della terapia: più innovazione tecnologiche, più disponibilità di farmaci con un uso corretto dei farmaci stessi e tutti i percorsi a valle della dimissione del paziente. Questo significa aiutare le famiglie che sborsano soldi per aiutarsi o aiutare chi in casa è malato, migliorare l’accesso alle cure palliative e palliative pediatriche e la terapia del dolore. Bisognerà potenziare a ogni livello le risorse destinate alla cura del paziente oncologico così come sarà necessario allocare risorse per il controllo adeguato dei pazienti che sono sopravvissuti al tumore e individuare i fattori di rischio nelle famiglie».

Il fondo per i farmaci innovativi sarà confermato?

«Sì. Stiamo parlando di 500 milioni di euro per i farmaci innovativi e 500 milioni di euro l’anno per i farmaci oncologici per il triennio 2021-2023».

Sì ai farmaci biosimilari?

«Certamente sì. I farmaci che hanno un’equivalenza dal punto di vista terapeutico e di sicurezza e hanno un costo inferiore devono far parte dell’armamentario terapeutico dei nostri medici, almeno come primo trattamento. Per i pazienti più difficili o che hanno già fatto switches farmacologici o in remissione, i biosimilari sono una possibilità da valutare insieme allo specialista. Questo verrà valutato poi da chi segue il paziente, ma avere a disposizione farmaci a un costo inferiore con medesima efficacia consente di ampliare la platea di soggetti che possono beneficiare di quelle terapie».

LEGGI: CONGRESSO AIOM, FOCUS SUL TUMORE AL SENO. LUCA GIANNI (SAN RAFFAELE): «L’IMMUNOTERAPIA HA RISULTATI SU CANCRO METASTATICO»

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...