Lavoro 12 Maggio 2021 16:50

David Donatello 2021, premiati i sanitari del Lazio. Marongiu: «Una grande e inaspettata emozione»

Consegnate le targhe d’onore a tre professionisti sanitari laziali: Silvia Angeletti, Ivanna Legkar e Stefano Marongiu. Quest’ultimo, nell’intervista a Sanità Informazione, dichiara: «Abbiamo bisogno di sognare e riflettere e il cinema, in questo, è maestro»

Si sono distinti per l’importante contributo alla ripresa delle attività cinematografiche e audiovisive a Roma e in Italia durante la pandemia.

David di Donatello 2021: i premiati

Con questa motivazione Silvia Angeletti (Direttrice dell’Unità Operativa Complessa Laboratorio di Analisi, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico), Ivanna Legkar (Direttrice Farmacia e Area Test anti Covid – Gemelli a Casa SpA, Policlinico Universitario Agostino Gemelli) e Stefano Marongiu (Coordinatore Infermieristico Usca-R, Unità Speciale di Continuità Assistenziale – Regione Lazio, Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani) hanno ricevuto ieri sera le tre targhe denominate David 2021 – Riconoscimento d’Onore.

«Una grande e inaspettata emozione» confessa Stefano Marongiu al nostro giornale, per il quale la preziosa statuetta è arrivata proprio nella Giornata Internazionale degli infermieri. «Per chi, come me, è abituato a lavorare in seconda linea, è un bel riconoscimento. La dimostrazione di far parte di una grandissima squadra, a partire dallo Spallanzani fino ad arrivare all’Assessorato alla sanità della Regione Lazio».

Stefano Marongiu: volontario di Emergency, salvato da Ebola nel 2015 allo Spallanzani. Oggi coordina le Usca-R

Quella di Marongiu è davvero una bella storia. L’infermiere sardo di Emergency aveva contratto il virus Ebola in Sierra Leone e, sei anni fa, entrava allo Spallanzani da paziente dove sarà curato e guarito. «Sei anni fa arrivavo a Roma da Sassari in biocontenimento e lo Spallanzani mi prendeva in cura. Oggi – ricorda commosso – mi ritrovo a lavorare con le stesse persone che mi hanno curato. È per me un’emozione fortissima».

Il pensiero va in primis alla famiglia. Poi, ai colleghi medici e infermieri delle Usca-R. «Non ci siamo mai fermati dallo scorso marzo – precisa – siamo un gruppo, questo ci ha permesso di agire in maniera tempestiva sui vari cluster e raggiungere grandissimi risultati. Penso ai voli dal Bangladesh e dall’India, i vari drive, i vaccini nelle Rsa, quelli a domicilio e sui pazienti fragili. Le Usca- R si sono dimostrate una risorsa fondamentale, lavoriamo in silenzio e continueremo a farlo».

Giornata Internazionale degli infermieri, Marongiu: «L’infermiere è ovunque per il bene di tutti»

Il protocollo validato da Inail, Ministero del Lavoro e Ministero della Cultura e la disponibilità delle strutture sanitarie del Lazio hanno permesso l’effettuazione di migliaia di tamponi alle persone impegnate in centinaia di set. Un grande impegno e spirito di collaborazione hanno garantito in piena sicurezza l’attività di produzione nei set cinematografici e audiovisivi.

«Quel velo che volava via nello spot del ministero sull’apertura della campagna di vaccinazioni rappresenta la capacità di sognare. Abbiamo bisogno di sperare, di vivere la cultura e avere una valvola di sfogo per combattere la cattiveria e l’egoismo che ho visto in questo periodo e che non mi aspettavo. I racconti sulla pandemia ci faranno riflettere, abbiamo bisogno di sognare e riflettere e il cinema, in questo, è maestro». Marongiu ha partecipato anche al docufilm realizzato da Consulcesi “Covid-19 Il virus della paura”, un progetto formativo di massima divulgazione scientifica nato per formare medici e operatori sanitari.

Oggi, nella Giornata Internazionale degli infermieri, ricorda il motto: “Ovunque per il bene di tutti”. «Pensare che l’infermiere sia ovunque e per il bene di tutti mi fa sentire grato nei confronti dei colleghi con cui lavoro ogni giorno – aggiunge Marongiu -. Bisogna essere vicini per essere un team. E quando si ha “l’ovunque”, si ha il bene di tutti. Ovunque – conclude – significa che abbiamo smesso di guardare i nostri confini. E combattiamo insieme. Siamo sulla strada giusta, abbiamo un’ulteriore possibilità, i vaccini. Insieme ai comportamenti corretti, faranno la differenza».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
Covid, ricoveri crescono del 37%. Migliore (Fiaso): «Andiamo verso endemizzazione»
Incremento nei reparti ordinari, in terapia intensiva situazione stabile: «Anziani e fragili rimangono soggetti a rischio e sono proprio loro ad avere complicazioni»
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
Si può scegliere il tipo di vaccino da fare?
Non è possibile scegliere il vaccino anti-Covid da fare. Tuttavia, al momento della prenotazione è possibile selezionare la struttura in base al tipo di vaccino che somministra
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...