Covid-19, che fare se...? 25 Ottobre 2022 14:00

La nuova variante BQ.1 è più pericolosa delle altre?

La variante B.Q1 sarà presto dominante in Europa e, quindi, anche in Italia. Le prime informazioni indicano che ha una maggiore capacità di eludere i vaccini, ma non sembra più pericolosa delle altre

La nuova variante BQ.1 è più pericolosa delle altre?

Tra metà novembre e inizio dicembre sarà molto probabilmente la variante Covid più diffusa in Europa, Italia compresa. Si prevede che la variante BQ.1, che appartiene alla famiglia Omicron, contribuirà a un aumento di casi Covid-19 a brevissimo. Questo lo scenario previsto dal Centro europeo per il controllo delle malattie (ECDC), nell’ultimo aggiornamento epidemiologico su Covid-19.

Al momento la variante BQ.1 è al 5% in Italia

A segnalare la maggiore circolazione di Bq.1 nell’ultima settimana sono Francia (19% sequenze), Belgio (9%), Irlanda (7%), Paesi Bassi (6%) e Italia (5%). Andrea Ammon, direttore dell’ECDC, ha sottolineato che «i paesi dovrebbero rimanere vigili per i segnali di emergenza e diffusione di BQ.1 e mantenere test sensibili e rappresentativi».

BQ.1 sembra più «brava» a eludere il vaccino

Studi preliminari di laboratorio condotti in Asia indicano che BQ.1 ha la capacità di eludere in modo considerevole la risposta del sistema immunitario. Tuttavia, secondo dati attualmente disponibili, anche se limitati, non ci sono prove che BQ.1 sia associata a una maggiore gravità dell’infezione rispetto a omicron BA.4 e BA.5. Poiché ricade sempre nella famiglia di omicron, la nuova sottovariante non sembra particolarmente differente dal virus attuale. A fronte di un probabile aumento dei contagi, non si prevedono pertanto mutazioni particolari riguardo alla severità dell’infezione, né un calo di efficacia nella protezione da parte dei vaccini.

I vaccini aggiornati sembrano funzionare

I nuovi vaccini bivalenti di Moderna e Pfizer, attualmente in uso in Italia, offrono una protezione superiore e potenzialmente più duratura rispetto al monovalente. Gli anticorpi neutralizzanti vengono generati anche rispetto ai sottolignaggi di omicron. Possibile invece un calo dell’efficacia degli anticorpi monoclonali, i quali potrebbero non riuscire più a bloccare il virus, a causa delle sempre nuove mutazioni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
Aviaria: negli Usa via a vaccinazione dei condor della California
Le autorità statunitensi hanno autorizzato la vaccinazione del condor della California (Gymnogyps californianus), gravemente minacciato, contro il virus dell'aviaria che si sta diffondendo a livello globale. È la prima volta che gli Stati Uniti approvano la somministrazione di un vaccino su un uccello con lo scopo di arginare la diffusione di questa influenza aviaria ad alta patogenicità
Virus respiratorio sinciziale (RSV): FDA raccomanda “vaccino” per tutti i neonati
Negli Stati Uniti più vicini all'approvazione di nirsevimab come primo strumento di immunizzazione specificamente progettato per proteggere tutti i neonati e bambini nella loro prima stagione di esposizione al virus respiratorio sinciziale (RSV). L’Antimicrobial Drugs Advisory Committee (AMDAC) della Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha infatti raccomandato l'anticorpo monoclonale per tutti i neonati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...