Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

One Health 19 Gennaio 2024

Cambiamenti climatici possono accorciare l’aspettativa di vita fino a 6 mesi. Donne e Paesi in via di sviluppo i più a rischio

La professoressa Amit Roy, docente di economia e politiche pubbliche della New School For Social Research di New York, in uno studio appena pubblicato sulla rivista Plos Climate, ha esaminato gli effetti diretti e indiretti dei cambiamenti climatici sulla salute in 191 Paesi dal 1940 al 2020
Salute 18 Gennaio 2024

Terza età, le donne che consumano proteine vegetali invecchiano meglio e sono più sane

I ricercatori della Tufts University hanno analizzato lo stato di salute di 48mila donne, mettendo a confronto l’alimentazione di chi è invecchiato in salute con quella di chi ha sviluppato una o più patologie nel corso degli anni
Salute 18 Gennaio 2024

Longevità, nel 2023 le donne vivranno più di 86 anni, gli uomini (solo) tre anni in meno. Diminuisce il gap tra i due generi

In Europa, Nord America, Australia, Giappone e Nuova Zelanda si vive di più. I ricercatori dell'Universidad de Alcalà, in Spagna, hanno analizzato i dati di 194 Paesi dal 1990 ad oggi, ipotizzando anche quale sarà l’aspettativa di vita nel 2030. Lo studio, pubblicato sulla rivista PLOS ONE, offre un esame completo di nove diversi indicatori di mortalità
Salute 18 Gennaio 2024

Stressati da bambini? Ipertesi, obesi e diabetici da adulti

I ricercatori hanno analizzato la salute di 276 persone prima in adolescenza e poi in età adulta, misurando lo stress con una ‘Scala di Stress Percepito’. Nei pazienti adulti valutati anche: spessore dell'arteria carotidea, pressione sanguigna, peso, percentuale di grasso corporeo, distribuzione del grasso ed emoglobina glicata
di I.F.
Salute 18 Gennaio 2024

Infezioni correlate all’assistenza ospedaliera, Moro (SIMPIOS): “Il 60% è evitabile applicando le procedure di riduzione del rischio già note”

Un recente studio, pubblicato sull'American Journal of Infection Control rivela che anche dopo un’accurata pulizia, nel rispetto dei protocolli standard, le superfici possono continuare ad ospitare microbi nocivi. Il commento di Maria Luisa Moro, Presidente della SIMPIOS, in un'intervista a Sanità Informazione
Salute 17 Gennaio 2024

La danza diverte e brucia grassi, lo dice la scienza

Che sia zumba o stili più classici, poco conta: l’importante è ballare e divertirsi. Una revisione di 10 studi conferma che la danza migliora i livelli di massa grassa e di Bmi (indice di massa corporea)
di I.F.
Salute 17 Gennaio 2024

Salute e ricerca, ancora troppe disparità tra uomini e donne. Fondazione Onda: “Per una piena equità occorre un approccio di genere”

Presentata la nona edizione del Libro bianco sulla salute della donna, realizzato da Fondazione Onda con il contributo incondizionato di Farmindustria, dal titolo "Verso un’equità di genere nella salute e nella ricerca"
di I.F.
Salute 17 Gennaio 2024

Videogame, attenzione al volume troppo alto: tre miliardi di persone nel mondo rischiano di perdere l’udito

Lo studio è stato eseguito su un campione di oltre 50mila persone, i risultati: "Spesso si gioca con livelli sonori esagerati e per diverse ore di fila"
di I.F.
Salute 17 Gennaio 2024

Tumore al seno, in meno di cinquant’anni mortalità ridotta del 58%

Successo raggiunto grazie a screening e nuove terapie. Dall'American Society of Clinical Oncology l'indicazione ad offrire il test per i geni BRCA1 e BRCA2 a tutte le donne con cancro al seno fino ai 65 anni
Salute 17 Gennaio 2024

Gravidanza, muta il cervello della donna per prepararla alla maternità

I ricercatori hanno eseguito scansioni cerebrali su 110 madri durante il terzo trimestre di gravidanza e nuovamente entro un mese dopo il parto. Per avere una ‘controprova’ hanno esaminato anche quelle di 34 donne che non avevano mai avuto figli
Sanità 16 Gennaio 2024

Sma, l’inserimento del test nello screening neonatale esteso è (quasi) realtà

Pallara (Famiglie SMA APS ETS): “Un risultato importante che cambierà il destino di tutti i neonati affetti da Sma. Attendiamo fiduciosi che il ministro della Salute, Orazio Schillaci, firmi del decreto”
Salute 16 Gennaio 2024

Covid, in una porzione degli anticorpi monoclonali umani scovata la “chiave “per nuovi vaccini e terapie

I ricercatori della Fondazione Toscana life sciences hanno analizzato 482 anticorpi monoclonali umani identificati da tre diverse coorti di partecipanti allo studio. Svelate le potenzialità della risposta immunitaria indotta dalla porzione Fc degli anticorpi
Salute 16 Gennaio 2024

Depressione, un metodo matematico può predirne la guarigione

Si chiama network analysis ed è un metodo matematico che permette di misurare la cosiddetta plasticità, ovvero la capacità di modificare l'attività del cervello e il comportamento nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi psichiatrici. Lo studio dell'Istituto Superiore di Sanità
di I.F.
Salute 15 Gennaio 2024

Memoria, la ‘regia’ dei ricordi è nel sistema immunitario

La ricerca pubblicata su 'Immunity' è a guida italiana. Per gli scienziati la scoperta "potrebbe cambiare l'approccio a diverse malattie fra cui l'Alzheimer"
di I.F.
Salute 15 Gennaio 2024

‘Petto escavato’: al Meyer di  Firenze la prima protesi 3D riassorbibile impiantata in Europa

Operati in pochi mesi quattro adolescenti con 'petto escavato', Facchini (chirurgo plastico): “Con le protesi 3D riassorbibili tantissimi vantaggi per i nostri piccoli pazienti: gli interventi sono meno invasivi e negli organismi non rimangono corpi estranei, riducendo i rischi di rigetto ed infezioni. In un futuro prossimo contiamo di poter utilizzare la stessa tecnica anche per la chirurgia di altre patologie"
di I.F.
Salute 15 Gennaio 2024

Depressione perinatale, dall’Iss le linee guida per la prevenzione, lo screening e il trattamento

Una donna su cinque sviluppa problemi di salute mentale nel periodo perinatale. La maggior parte dei Paesi europei non dispone di indicazioni per la prevenzione, lo screening o il trattamento. Hanno lavorato alla stesura delle linee guida, dal 2019 al 2023, ricercatori e professionisti provenienti da 31 Paesi europei
Salute 15 Gennaio 2024

Super-batteri, se proliferano non è solo colpa degli antibiotici

Lo afferma uno studio guidato dall'Università di Oslo e pubblicato sulla rivista The Lancet Microbe. La scoperta aiuterà a fermare la diffusione di infezioni resistenti
di I.F.
Sanità 12 Gennaio 2024

“Pronto intervento rosa”, la Sardegna accanto alle vittime di violenza

Il “Pronto intervento rosa” nasce per tutte le donne vittime di violenza ed eventuali figli minori in situazione di alto rischio che non possono essere immediatamente collocati in una casa rifugio
di I.F.
Sanità 12 Gennaio 2024

SSR, ecco il restyling da 2,7 miliardi di euro del Friuli Venezia Giulia

Meno di un mese fa, la stesso governo regionale aveva incassato un altro successo: l’approvazione del nuovo modello organizzativo dell'emergenza-urgenza
di I.F.
Sanità 12 Gennaio 2024

‘Lombardia Lis’: in ambulanza si parla la lingua dei segni

L’accesso al servizio, totalmente gratuito, sarà consentito attraverso un Qr code reperibile su appositi adesivi presenti sui mezzi di soccorso e nelle strutture sociosanitarie e sanitare pubbliche e private
Sanità 12 Gennaio 2024

Cefalea cronica, in Emilia Romagna un Piano di contrasto da 840mila euro

L’assessore alle Politiche per la Salute: “Con questo provvedimento ci rivolgiamo ai pazienti con cefalea primaria cronica diagnosticata, mettendo a loro disposizione le migliori risorse del sistema sanitario regionale”
One Health 12 Gennaio 2024

Cancro, cani sentinella per intercettare i fattori di rischio ambientali

Si chiama “Indagine di Oncoepidemiologia comparata" ed è un’analisi che raccoglie dati e informazioni utili sui potenziali fattori di rischio ambientali, responsabili della genesi del cancro nella popolazione canina ed umana, come l'esposizione a pesticidi, tossine, metalli pesanti, fumo di tabacco passivo
di I.F.
Salute 12 Gennaio 2024

Archeologi del Dna, scoperti i primi malati con anomalie cromosomiche

Grazie ad una nuova tecnica che permette la misurazione dei cromosomi sessuali in reperti archeologici umani è possibile tornare indietro fino a 2.500 anni. Individuati dai ricercatori inglesi sei pazienti con sindromi genetiche
di I.F.
Sanità 11 Gennaio 2024

Responsabilità professionale e carenza organico: da Fnomceo e Anaao Assomed apprezzamento per le mozioni approvate alla Camera

Il presidente Anelli: “L’introduzione dello scudo penale e la depenalizzazione dell’atto medico sono richieste e proposte portate avanti da tempo da Fnomceo e Organizzazioni sindacali”
Salute 11 Gennaio 2024

Influenza: Lopalco: “Non è ‘suina’, ma un ceppo umanissimo. Il picco di casi c’è già stato”

Il professore Pier Luigi Lopalco, docente di Igiene all'Università del Salento, in un post Facebook, fa chiarezza sull’aggettivo “suina”, in questi giorni erroneamente associato al virus influenzale attualmente in circolazione
Salute 11 Gennaio 2024

Il Covid lascia il “posto letto” all’influenza

La rilevazione degli ospedali sentinella della Fiaso rileva la quarta settimana di calo per i ricoveri legati all’infezione da Sars Cov-2. Il presidente Migliore: “La pressione sugli ospedali non accenna a diminuire, in terapia intensiva pazienti con gravi polmoniti virali”
di I.F.
Salute 10 Gennaio 2024

Prematuri: allo studio terapia per displasia broncopolmonare, primi test sui bebè

I ricercatori: "Il trattamento per la prevenzione e la cura della displasia broncopolmonare si basa sull'uso delle vescicole extracellulari, un prodotto naturale isolato da cellule del cordone ombelicale"
di I.F.
Salute 10 Gennaio 2024

I Pronto Soccorso di tutta Italia sono in tilt, Foce: “Tutta colpa di campagne vaccinali inadeguate”

Centinaia di pazienti sono in attesa di trasferimento in reparti di degenza ordinaria o di terapia intensiva, tempi che possono durare anche diversi giorni. A farne le spese sono i più fragili. La denuncia della Foce
di I.F.
Salute 10 Gennaio 2024

Se l’amore ‘scombussola’ il cervello è solo questione di chimica

Quando si è innamorati non è solo l’ossitocina a scatenare piacere ed euforia, ma anche un neurotrasmettitore, la dopamina. Lo studio congiunto dei ricercatori delle Università di Canberra, dell'Australia del Sud e dell'Australian National University.
di I.F.
Salute 9 Gennaio 2024

Tumori cerebrali: i traguardi del 2023 che hanno rivoluzionato i trattamenti

Con la speranza che nel 2024 ci si avvicini all'obiettivo di una vera e propria cura dei tumori cerebrali, la Fondazione Musella ha raccolto i più importanti traguardi raggiunti dagli scienziati durante lo scorso anno
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo